L'ORA DEL PASTO. BICINCITTÀ UNISCE

INIZIATIVE | 14/05/2017 | 09:49
La bicicletta è la prima amica e l’ultima compagna, è la prima libertà e l’ultima possibilità, è la prima volta e la penultima volta perché l’ultima volta non c’è e non ci sarà mai, è la prima avventura e l’ultimo giro.

La bicicletta è un neonato monopattino, una bambina con le rotelline, è una donna con il cestino, è un uomo da corsa, è alpina in montagna e miracolosa al mare perché sembra correre sull’acqua, ed è sempre vento anche quando manca l’aria.

La bicicletta è educata, sensibile, civile e civica, silenziosa, colorata, allegra, una cittadina modello. Non sporca, non rumoreggia, non invade. Ma accomuna, affratella, abbraccia. Così oggi, stamattina, adesso, se vedete una bicicletta, sorridetele. Sorridere a una bicicletta è sorridere alla vita.

Perché oggi è il giorno di Bicincittà. Oggi, per la trentunesima volta. Oggi, giornata nazionale della bicicletta, per chiedere sostenibilità aziendale e strade sicure. La Uisp coinvolge 34 comuni italiani, settantanove città italiane, più o meno trentamila persone a pedali.

Bicincittà è una pedalata aperta a tutti, non competitiva, su percorsi urbani o nei parchi, su distanze variabili dai 5 ai 20 chilometri. Il ritrovo è fissato solitamente nel centro storico delle città, si parte tutti insieme a velocità controllata, in molti casi si toccano siti simbolici importanti e si ritorna nel luogo di partenza, tra ristori, feste e esibizioni di varie attività sportive. I valori nazionali di Bicincittà - aria pulita e strade sicure - si incrociano con urgenze e tematiche sociali individuate territorialmente. Ad Aosta si pedala contro il bullismo. Nella provincia di Salerno si parte da dieci diversi comuni e si arriva tutti insieme a Nocera Inferiore per chiedere percorsi ciclabili. 

Bicincittà è anche solidarietà per sport, e si promuove un progetto o un’associazione umanitaria. Ad Alessandria, Cosenza, Enna e in un’altra cinquantina di città si sostiene il progetto nazionale Uisp in Libano con Terre des Hommes, a favore dei bambini siriani che fuggono dalla guerra. Ad Ancona la Adisco, per la donazione del cordone ombelicale. A Foggia un progetto contro la Sla.

A unire Giro d’Italia e Bicincittà c’è così una sottile linea culturale, ideale, umanitaria. E’ quella tracciata dalle due ruote. Pedalare – e lo si capisce proprio in quelle città dove la bici non ha diritto di residenza – è rispetto, solidarietà, integrazione, pace.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Un invito particolare
14 maggio 2017 18:13 Bartali41
Cioa Marco,
scusa se ti scrivo qui, ma non ho altre alternative.

Sono Claudio di Reggio Emilia, appassionato di clicismo, tuo grande lettore ed estimatore; ti ricrodareai di me spero, ci siamo visti tante volte sulle strade del Giro d'Italia e non solo. Visto che quest'anno il Giro fa tappa proprio a Reggio, ho pensato: "Se come l'anno scorso segui la Carovana Rosa per conto tuo e non sai dove mangiare, dormire, riposare, scrivere, leggere, ecc... beh sappi che casa mia è sempre a disposizione... anche solo per un semplice caffé e due chiacchiere. Semmai per l'ora del Pasto...

Altrimenti spero di intravederti lo stesso il giorno dell'arrivo o della partenza tra un corridore e l'altro (quest'anno a Reggio ci va proprio grassa!!!)... e se proprio non ci vedremo, ne approfitto qui per ringraziarti ancora una volta per quello che e per come lo scrivi.


Viva la bicicletta!

Un caro saluto,
Claudio Sandonà.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma nconsecutivi. A Bergamo...


Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...


È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...


Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio,  è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania. L’evento,...


La nostra Giorgia Monguzzi ha voluto approfondire non solo la storia e la filosofia dello Swatt Club, ma anche i pensieri a 360 gradi sul movimento del suo presidente: non perdetevi questi 19 minuti di chiacchierata con Carlo Beretta! Oltre...


L'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) pubblica oggi l'elenco delle squadre professionistiche su strada femminili e maschili che hanno presentato i documenti essenziali per l'iscrizione alla stagione 2026 e per l'assegnazione delle licenze UCI Women's WorldTour e UCI WorldTour per il periodo...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) desidera chiarire la sua posizione in merito all'uso di integratori chetonici da parte dei ciclisti. I chetoni sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che vengono utilizzati dai muscoli durante l'esercizio quando il glucosio scarseggia....


Christian Scaroni (XDS Astana Team) si aggiudica la classifica generale della Coppa Italia delle Regioni 2025, confermando una leadership mai in discussione nella seconda parte di stagione. Davide Piganzoli (Team Polti Visit Malta) conquista il titolo fra gli Under 25,...


Alla sua ultima uscita con la maglia dell’Arkea-B&B Hotels (squadra che questa settimana ha annunciato la cessazione dell’attività dopo non esser riuscita a reperire i fondi per continuare) Simon Guglielmi ha fatto tutt’altro che correre un Tour of Guangxi nell’anonimato....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024