STORIA | 09/05/2017 | 07:55 Franco Marton, anni 74, Albino Marton anni 50 - sono padre e figlio - in una famiglia da sempre impegnata con il ciclismo, in varie forme e con diverse mansioni da quasi sessant’anni o giù di lì. Precedenza al padre, se non altro per anzianità, che con la numerosa famiglia d’origine (sei tra fratelli e sorelle, equamente divisi per genere) proveniente dal Veneto, in provincia di Treviso, precisamente Casale sul Sile, terra di rugby, si stabilisce a Varedo, centro all’inizio della Brianza, una quindicina di chilometri a nord di Milano. E’ il 1952 e la passione per la bicicletta, assai diffusa al tempo sia al paese d’origine, sia in quello d’adozione, lo porta qualche anno dopo a gareggiare con la maglia del G.S. Varedo.
Sempre con grande passione e impegno ma senza adeguati risultati, per usare un eufemismo, Franco Marton canalizza la propria passione per le due ruote in altro ambito ciclistico. Conosce Dante Garioni, fino al 1963 giudice d’arrivo di primo piano e poi, dopo i fatti di Potenza del Giro d’Italia con le due maglie tricolori contese fra Bruno Mealli e Marino Fontana, sceglie di rimanere nello “staff” della corsa rosa. Franco Marton ha frequenti contatti di lavoro, nell’ambito Salvarani del quale era dipendente per la filiale lombarda, proprio con Dante Garioni che è un concessionario dell’azienda che vive il suo periodo di grande notorietà, anche ciclistica, con magazzino proprio a Varedo. Nel frattempo Garioni al Giro e alle gare Gazzetta è il vice-direttore di corsa con stabile posizione in coda al gruppo, la prima vettura dopo i corridori. Allora il presidente di giuria viaggiava su propria vettura. Franco Marton, a ventitré anni, guida per tre stagioni una vettura della giuria e ricorda che il suo esordio è stato con lo spagnolo Alberto Gadea, poi per molti anni direttore tecnico della Vuelta.
E’ inevitabile poi, dopo questi tre anni definibili d’apprendistato, passare a condurre la vettura di Dante Garioni. Per diciassette anni la coppia Dante Garioni-Franco Marton al volante, è nelle corse della Gazzetta, è letteralmente “incollata”, per tutta la gara, alla coda del gruppo principale, a brevissima distanza, come voleva Garioni, suscitando talvolta le rimostranze dei corridori e, fra questi, esplicitamente, Franco Marton ricorda Ercole Gualazzini e pure Miro Panizza.
A sua difesa ricorda però che, per tutti quegli anni, mai c’è stato un minimo contatto con corridori. Una posizione che è stata poi occupata da Giorgio Albani, il quale ha fatto il suo esordio alla corsa rosa come vice-direttore di corsa proprio con Franco Marton quale pilota. Attualmente la posizione è ricoperta da Rosella Bonfanti che condivide la vettura con il presidente del collegio di giuria che, a partire dalla metà circa degli anni 1980, ha unito alla funzione del controllo disciplinare della corsa, anche quella della direzione sportiva. Dopo Franco Marton si possono ricordare, quali piloti in quella posizione, Adriano Vavassori, Federico Mangano, Mauro Mondonico, il “Mondo” e l’attuale, Roberto Minervino.
Il ciclismo, dopo il Giro d’Italia, è sempre stato parte integrante della famiglia Marton con Franco che aveva creato la FGM (acronimo di Franco e Giulia – la moglie, paziente con tutti – Marton) con base nel negozio di biciclette e articoli sportivi gestito soprattutto dalla moglie, a Varedo. Sulle maglie giallo-rosse si sono abbinati nomi di specifico valore come la Diadora, la Michelin e la LCP. E' stata notevole anche l’attività organizzativa di quel periodo con la nota “Challenge Michelin”.
E’ stata una formazione di primo rilievo nel panorama dei dilettanti di vertice con presenze e nomi di spicco e, vari fra questi, hanno compiuto poi anche buone carriere professionistiche, sia per la strada, sia per la pista. Per non incorrere in dimenticanze preferiamo non fare né nomi, né cognomi. Poi, a mano a mano, Franco Marton ha passato il testimone al figlio Albino, cresciuto in ditta, meccanico, che tuttora è alla testa di una squadra anche se, per contingenze e conseguenze riferibili alla crisi economica, di minor spessore rispetto agli squadroni degli anni d’oro.
Costante era la polemica, in amicizia, con Dino Giudici di Inverigo, figura di rilievo del campo dirigenziale FCI della Lombardia, prima con Franco Marton poi con il figlio Albino, in merito ai criteri di conduzione della squadra. Giudici ha sempre rimproverato ai Marton il “troppo buonismo” che andava contro criteri d’efficienza richiesti per l’ottenimento di risultati. Albino Marton, oramai da più di trent’anni, è pure un operatore del servizio tecnico d’assistenza in gara, il noto cambio-ruote, con Campagnolo, Shimano, con Casolari, Mavic e infine con Vittoria. Anche Albino ha provato a correre ma ben presto ha preferito andare in bicicletta solo per divertimento.
Ragazzo, anzi oramai ex-ragazzo, uomo fatto di poche parole come il papà, è anche lui un “francobollatore” di corridori in corsa e sa “leggere” le situazioni e le meccaniche di sviluppo della corsa nel delicato settore delle vetture neutre. E’ una presenza silente ma efficace, tempestiva, preparata, quando è richiesto all’opera.
Padre e figlio hanno un’estesa ramificazione di contatti in tutta Italia perché, negli anni che vanno dal 1980 al 2000 e oltre, hanno ospitato presso l’albergo-ristorante Golfetto di Varedo, molti giovani provenienti da varie regioni che hanno tentato la carriera delle due ruote, con alterni successi.
E casa Marton era sempre aperta, sempre ospitale per gli allora giovani che, lontani da casa, trovavano nella famiglia Marton non dei dirigenti o “patron” ma, soprattutto, degli amici sempre disponibili, con consigli e affetti di tipo familiare, aldilà del ciclismo.
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...
Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...
Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...
L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.