CIPOLLINI. «ITALIA, SCENDI IN CAMPO»

PROFESSIONISTI | 22/03/2017 | 19:19
«Potremmo riunire tutti gli atleti che sono sparsi nelle grandi squadre internazionali e metterli in una squadra che si chiama ‘Italia’ o ‘Roma’». E’ questa la proposta lanciata da Mario Cipollini intervenuto a Tutticonvocati su Radio 24 il giorno del suo 50esimo compleanno. «All’interno di questo progetto – ha aggiunto Cipollini – potrebbero crescere tanti giovani di tantissime categorie».

«L’Italia è inesistente e questo a me fa male – spiega Cipollini - Ci sono dei grandi corridori che fortunatamente non smettono di nascere in Italia, però non abbiamo una struttura. Non c’è una squadra. Non c’è più il ciclismo italiano».

«Naturalmente per fare una squadra di ciclismo servono moltissimi soldi e purtroppo in Italia non ci sono. Capisco che il nostro Paese ha dei problemi economici molto più gravi dello sport e del ciclismo, però credo anche che non si debba dimenticare questo sport che tanto ha dato all’Italia».

«Facciamo una squadra con le donazioni del popolo italiano in qualche modo e chiamiamola Italia. Ognuno si tassa di un euro e con le donazioni riportiamo il ciclismo in auge. In questo momento non abbiamo in mano niente e non ci possiamo permettere secondo me di rovinare questo sport in memoria di grandi personaggi che definire ‘ciclisti’ è poco. Definire Fausto Coppi un ciclista è quasi un’offesa, perché credo che Fausto Coppi sia ad oggi nel nostro Paese lo sportivo più importante che questa terra ha avuto. Insieme a Bartali e alle loro storie, la guerra, a quello che hanno vissuto, che c’è stato all’interno della loro avventura, della loro vita, e noi ce lo dimentichiamo e lo buttiamo con una maglia con scritto Bahrein, piuttosto che Astana…io ho visto la Sanremo e mi sono incazzato»

A Tutticonvocati, Mario Cipollini ha raccontato che «qualche mese fa, quando si parlava di candidatura di Roma alle Olimpiadi, io personalmente mi sono permesso di telefonare al Presidente del Coni Malagò dicendogli: ‘Signor Presidente perché non fate una cosa vera, importante e salvate il ciclismo e fate una squadra e la chiamate Roma 2024?’. Iniziamo a portare un progetto ‘Roma’ in giro per il mondo con la bandiera italiana e riprendiamo tutti quei talenti che purtroppo sono sparsi in mondi diversi, in culture completamente diverse. Riportiamoli a casa: sicuramente stanno meglio loro, perché parlando italiano, mangiando italiano e parlando con gli italiani secondo me è un’altra cosa. Malagò naturalmente mi ha risposto da politico, dicendo ‘bell’idea, vedremo... vediamo se la candidatura va avanti, ne parleremo’.. e sempre così».  

«Quando guardo la televisione mi viene in mente di quando il sottoscritto, quando Pantani, quando Bartoli, quando Bettini, quando Ballerini, quando Tafi, quando tutta questa schiera... quando Moser, Saronni, Argentin... li citiamo tutti, quando quella squadra armata arrivava alla partenza, impauriva il mondo del ciclismo. Ora non ci considerano neanche dei vigili urbani».

«Sono state fatte, mi sembra, delle leggi in Italia per salvare delle squadre di calcio, giusto? Sono state fatte appositamente delle leggi perché il calcio funzioni e vada avanti. Io non dico che il ciclismo non debba prendersi le proprie responsabilità, ma credo che qui debba esserci un intervento politico perché qualcuno deve fare veramente qualcosa. A mio avviso, il ciclismo ha perso quell’importanza mediatica a livello nazionale che aveva in passato. E che il ciclismo stia andando male non gliene frega niente a nessuno niente, l’importante è che funzioni il calcio».
Copyright © TBW
COMMENTI
22 marzo 2017 20:49 BARRUSCOTTO
TUTTO VERO CERTI GIORNALI IGNORANO IL CICLISMO COME TANTI POTENZIALI GRANDI SPONSOR PERO BISOGNA DIRE CHE MAI COME IN QUESTI TEMPI LA TV RAI DA TANTE ORE DI DIRETTE MI RICORDO AI TEMPI DI MOSER CHE VINCEVA LA ROUBEAIX LA TV SI COLLRGAVA A 30 KM DALL'ARRIVO SE ANDAVA BENE POI GLI STREAMING SI POSSONO VEDERE CORSE IN TUTTO IL MONDO ALLORA PERCHE NON CI SONO PIU TEAM DI GRANDE LIVELLO....

cambiare
23 marzo 2017 00:21 tralepieghe
il ciclismo e bello, appassiona tanta gente, ma i giovani crescono diversi.
quante corse sono noiose bloccate da tattiche di squadra, alla fine arriva il vincitore ma tutto finisce là.
bisognerebbe creare delle alternative per esempio un giro a tappe a punteggio dove contano tutti i piazzamenti e quindi le fughe devono essere sempre controllate non come adesso che ci sono 2 corse in una, per la tappa e per la maglia.
è solo un'ipotesi per dire che bisogna creare più aspettativa

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates continua a stupire, ma questa volta a sorprendere tutti è stato Isaac Del Toro, che nella tappa di Siena ha fatto sua la maglia rosa di leader della corsa. Tutti aspettavano Ayuso, che ha già conquistato una...


Wout Van Aert ha finalmente conquistato la sua prima tappa al Giro d’Italia: il belga, che era partito con l’intento di conquistare anche la maglia rosa in Albania, non è riuscito nel suo intento, ma questa vittoria per lui ha...


Wout VAN AERT. 10 e lode. Nella tappa della sofferenza vince chi il dolore l’ha preso a calci. Wout sa cosa vuol dire ingoiare e mandare giù. Sa perfettamente cosa significhi stringere i denti, risalire in bicicletta, rimettersi in careggiata,...


Così si fa. Questo si intendeva. Adesso, se Dio vuole, possiamo chiamarlo Giro d'Italia. Senza vergogne e senza imbarazzi. D'altra parte, se non si danno una mossa da soli, basta mettere la ghiaia sotto le ruote e la polvere in...


Una giornata di festa, di aggregazione, di sport e di grande sole per la 54esima edizione della Novelli che si conferma la regina delle Granfondo con la sua atmosfera unica. A trionfare nel percorso lungo è stato Alberto Nardin, arrivato...


Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024