L'ORA DEL PASTO. IL VERO TOUR

STORIA | 21/02/2017 | 07:33
Si sono dati battaglia in luoghi di battaglie. Si sono fatti la guerra in zone di guerre. Hanno attaccato e si sono difesi in aree di pericolo. Hanno sparato tutte le loro cartucce, ma in bicicletta, non sui carrarmati.

Ottantasette corridori afgani e pakistani, tre tappe, trecentocinquanta chilometri. Era il Tour of Galiyat, alla sua seconda edizione: una regione montagnosa, a un’ottantina di chilometri da Islamabad, in Pakistan, teatro della guerra contro Osama Bin Laden. La corsa è stata vinta da Najeeb Ullah, un pakistano, secondo nella prima e nella seconda tappa, primo nella terza, quella decisiva con l’arrivo in salita.

Ma il risultato agonistico, almeno stavolta, è l’ultima cosa che conti: il Tour of Galiyat, organizzato da Tourism Corporation Khyber Pakhtunkhwa e Khyber Pakhtunkhwa Cycling Association, può entrare nella storia per la sua missione di pace. Lo sport per tornare al mondo, il ciclismo per restituire dignità alle persone e fascino ai luoghi, i corridori come ambasciatori e testimoni di solidarietà, la bicicletta come Nobel per la pace. Non cannoni, ma… Cannondale.

La corsa è stata dura, o forse i corridori non erano abbastanza preparati: soltanto cinquanta hanno concluso la gara. Oltre alla formazione afgana, partecipavano squadre pakistane regionali e militari, aziendali e dopolavoristiche. Alla fine – nessun incidente politico né di ordine pubblico: un trionfo – le autorità hanno espresso tutta la loro soddisfazione. Questa corsa, hanno dichiarato, dimostra che i turisti possono venire tranquillamente qui e godersi uno degli spettacoli più impressionanti del pianeta. E non è che il primo capitolo, si spera, di un nuovo romanzo a pedali, a lieto fine: il prossimo obiettivo è aprire il Tour of Galiyat a tutti, come appuntamento del calendario internazionale.

Per noi che pedaliamo anche sulla tastiera, che stiamo in gruppo anche su internet, che sprintiamo nel romanticismo e ci arrampichiamo sull’idealismo, il Tour of Galiyat rischia di diventare la gara più importante e attesa della stagione. Alla partenza, il via dato con una bandiera non a scacchi bianchi e neri, ma arcobaleno, a strisce, quella della pace. E all’arrivo, la premiazione al vincitore non con un mazzo di fiori, ma con un ramoscello di ulivo.

Marco Pastonesi


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024