NAZIONALI. QUESTO IL NUOVO ORGANIGRAMMA

FCI | 15/02/2017 | 15:24
Davide Cassani resta il Direttore Tecnico delle squadre Nazionali e Commissario Tecnico della Strada Professionisti. Al suo fianco, per quanto riguarda la cronometro, avrà ancora Marco Velo. Marino Amadori, forte degli ottimi risultati del settore U23 (con il successo nella Coppa delle Nazioni 2015 e il terzo posto nel 2016) continuerà nel ruolo di Commissario Tecnico della Strada Maschile U23. Confermato anche Rino De Candido quale Commissario Tecnico della Strada Juniores.
 

Discorso analogo quello legato alla pista maschile, che ha visto l'Italia protagonista con Elia Viviani e un ritrovato quartetto alle Olimpiadi di Rio. Impensabile interrompere il lavoro di Marco Villa, che resta saldo al suo posto di Commissario Tecnico, affiancato da Fabio Masotti quale collaboratore tecnico.
 
Edoardo Salvoldi, anche lui reduce da una stagione ricca di medaglie, continua il suo progetto con il gruppo femminile; riconfermato nel ruolo di Commissario Tecnico strada e pista femminile. Si avvarrà, anche per quest'anno, del prezioso contributo di Paolo Sangalli, per la strada, e Pierangelo Cristini, per l'attività pista.
 
Come anticipato Mirko Celestino subentra a Hubert Pallhuber nel ruolo di Commissario Tecnico per l'attività MTB. Il neo CT entra a far parte di un team, legato all'attività fuoristrada, che vede confermati Roberto Vernassa, CT del Downhill e Angelo Rocchetti, CT del Trial.
 

L'intenzione di investire decisamente sul rilancio del BMX, forse l'unica disciplina che ha raccolto poco nell'ultimo quadriennio, passa soprattutto nella scelta, da parte del Presidente Di Rocco, in accordo con il Consiglio federale, di puntare su Francesco Gargaglia, già collaboratore di Ludovic Laurent e uno dei tecnici più preparati in Italia. Gargaglia si avvarrà della collaborazione dei tecnici Marco Barini, Federico Ravizzini e Tommaso Lupi.
 
Mario Valentini, tra i CT italiani più medaglisti della storia, continuerà a dirigere il settore del paraciclismo, uno dei più prolifici di successi sia per quanto riguarda la Federazione che per il Comitato Paralimpico Italiano. Il tecnico umbro è stato confermato Commissario Tecnico per il coordinamento del ciclismo paralimpico. Al suo fianco Fabrizio Di Somma, Fabio Triboli e Gianni Fratarcangeli.
 

Conferme anche per Fausto Scotti, Commissario Tecnico del Ciclocross, Luigi Bielli, nel doppio ruolo di collaboratore tecnico dello stesso Scotti e CT del Ciclismo Indoor, e Daniele Fiorin, Direttore Tecnico Settore Nazionale Giovanile.
 
Chi sono i nuovi tecnici
Mirko Celestino (Albenga, 19 marzo 1974) è stato professionista per 14 stagioni su strada e per altre 7 bikers.
Campione d'Europa U23 all'esordio del titolo nel 1995 a Trutnov, ha vinto nella sua carriera nel 1999 due gare di Coppa del Mondo (Giro di Lombardia e Classica di Hamburgo) una Milano Torino (2001), una Tre Valli Varesine (2001) un Trofeo Laigueglia collezionando anche un secondo posto nella Milano Sanremo del 2003. Ha iniziato la sua "seconda vita", da biker, nel 2008 ed è stato subito amore. Nel 2010 è secondo al Mondiale Marathon, nel 2011 è terzo ai Mondiali in Italia a Montebelluna. Vince anche due titoli italiani Marathon (2009 e 2011) e nel 2011 vince una delle gare più dure la SellaRondaHero a Selva di Valgardena. Il suo motto: " se hai fatto quello che dovevi fare allora vai e vinci."
 
Francesco Gargaglia, (Perugia, 27 gennaio 1983) un passato da corridore della BMX "ho conosciuto il BMX nel 1992. Organizzarono una festa di tutte le scuole nella zona di Pian di Massiano. Essendo appassionato di motocross non potevo tirarmi indietro e partecipai. Non ho più smesso…". Nel 1993 ha vinto il Campionato Italiano, nel 2001 è stato 6° al Campionato Europeo cat. 17/18. Dal 2006 al 2010 ha vinto 2 titoli italiani come amatore e nel 2011 ha raggiunto la semifinale al Campionato del Mondo, categoria 25/29 anni. Diventa l'allenatore di riferimento per la scuola di ciclismo fuoristrada-bmx Testi Cicli di Perugia, iniziando la sua esperienza al fianco di Franco Antonielli nel 1999, per poi diventare unico coach nel 2001. Ha fatto parte della commissione BMX della FCI, diventando assistente del CT Ludovic Laurent. Formatore di maestri MTB.
 
TECNICI FEDERALI
Davide Cassani: Direttore Tecnico Squadre Nazionali e Commissario Tecnico strada professionisti;
  Marco Velo: Collaboratore tecnico strada crono professionisti;
 
Marino Amadori: Commissario Tecnico Strada Maschile U23;
Rino De Candido: Commissario Tecnico Strada Juniores;
Marco Villa: Commissario Tecnico Pista Maschile;
   Fabio Masotti: Collaboratore Tecnico Pista Maschile:
 
Edoardo Salvoldi, Commissario Tecnico Strada Pista donne
    Paolo Sangalli: Collaboratore Tecnico Strada Femminile;
    Pierangelo Cristini, Collaboratore Tecnico Pista Femminile;
 
Mirko Celestino: Commissario Tecnico MTB;
Angelo Rocchetti: Commissario Tecnico DH;
Roberto Vernassa: Commissario Tecnico Trial;



Francesco Gargaglia: Commissario Tecnico BMX;
    Marco Barini: Collaboratore Tecnico BMX;
    Federico Ravizzini: Collaboratore Tecnico BMX;
    Tommaso Lupi: Collaboratore Tecnico BMX;
 
Mario Valentini: Commissario Tecnico per il coordinamento del ciclismo paralimpico;
    Fabrizio Di Somma: Collaboratore Tecnico ciclismo paralimpico;
    Fabio Triboli: Collaboratore Tecnico ciclismo paralimpico;
    Gianni Fratarcangeli: Collaboratore Tecnico ciclismo paralimpico;
 
Fausto Scotti: Commissario Tecnico Ciclocross
   Luigi Bielli: Collaboratore Tecnico Ciclocross
 
Luigi Bielli: Commissario Tecnico Ciclismo Indoor
Daniele Fiorin: Direttore Tecnico Settore Nazionale Giovani
le.
Copyright © TBW
COMMENTI
Scotti ciclocross
15 febbraio 2017 17:26 Monti1970
Da quando è CT, si sono disputati 12 mondiali. Sono state assegnate 50 medaglie d\'oro 50argenti e50 bronzi totale 150 medaglie. Ebbene su 150 medaglie,l\'Italia di Scotti ne ha portate a casa 2! Un bronzo con Comminelli under23 a Treviso2008 è un argento con la Eva Lechner nelle donne. Un po\' poche 2 su 150 non vi pare?

3 medaglie
15 febbraio 2017 20:27 Monti1970
Dimenticavo il bronzo di Franzoi da elite 2007

DELLA SERIE........
15 febbraio 2017 21:39 ZECCA
SQUADRA PERDENTE NON SI TOCCA.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024