STORIA | 05/02/2017 | 08:00 Biciclette, buon cibo, buona musica, in amicizia - ma l’ordine di citazione potrebbe variare e il “prodotto” non cambierebbe comunque - sono stati gli ingredienti dell’incontro conviviale nella serata di giovedì 2 febbraio all’accogliente Consorzio Stoppani di Milano, al numero 15 dell’omonima via, in zona Porta Venezia.
Biciclette, dicevamo, non pedalate, ma evocate, musicate e cantate. Promotore del riuscito incontro è stato Costantino Ruggiero, con lo stile frizzante, brillante e amichevole che è il suo marchio di fabbrica, personaggio conosciuto e apprezzato nel mondo delle due ruote, anche quelle con motore, per il suo lungo e proficuo operare in un ruolo importante del settore, a livello nazionale e internazionale.
Una settantina di amici, vicini al mondo della bicicletta in diverse forme e con molteplici provenienze ed estrazioni, hanno praticamente decretato il “tutto esaurito” e monopolizzato, per la serata, il piacevole locale gustandone le specialità.
Accanto al menù gastronomico vero e proprio con proposte di portate d’intitolazione ciclistica, il menù della serata ha offerto canzoni in tema di bicicletta e suoi interpreti di ogni livello - ma non solo -, in diretta, senza play-back, cantate con classe da Ester Viviani accompagnata al pianoforte da Filippo Albertin. Quale contrappunto la “lectio magistralis” sul tema “donne, bici, baci…. e altro” del senatore Paolo Giaretta, un florilegio d’evocazioni e citazioni he hanno spaziato in differenti epoche delle due ruote e accompagnamento d’immagini. Non sono mancati gli interventi della platea e, fra questi, quello del presidente F.C.I. Renato Di Rocco, affiancato dal giornalista Sergio Meda quale intervistatore.
Costantino Ruggiero ha ricordato il motivo del convivio: festeggiare, in amicizia, il trentennale dell’iniziativa delle “Città Ciclabili”. E il senatore Giaretta, legato al ciclismo e alla bicicletta in varie forme, all’epoca era il sindaco di Padova ed è stato il primo presidente mentre a rappresentare Milano, c’era Augusto Castagna, assessore ai trasporti e allo sport di quel periodo, cicloturista e antesignano urban-biker, vero praticante che, alla vettura di rappresentanza, preferiva (e preferisce) la sua nera bici, tipo olandese d’ordinanza, per muoversi nel trafficato capoluogo meneghino. Per Torino era presente Marziano Marzano, allora vice sindaco del capoluogo piemontese. L’on. Luisa Sangiorgio ha rinforzato la quota rosa e meneghina.
Sono stati ricordati anche il senatore marchigiano Giuliano Silvestri, il milanese Gigi Riccardi, a lungo presidente F.I.A.B. (Federazione Italiana Amici della Biciletta) e di “Ciclobby” e altri ancora che hanno sempre professato e dimostrato affezione (se non amore) per la bicicletta anche nella sua fruizione di mezzo di salubre e salutare forma di mobilità urbana e di libertà di movimento dai condizionamenti delle quattro ruote.
Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...
Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...
A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...
La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...
Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....
La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...
A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...
Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 13 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...
Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...
Continua il tour di Luciana Rota per presentare il suo libro "Fausto il mio Coppi - Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna". Venerdì 14 novembre doppio impegno in Liguria. Il primo apputamento è fissato alle...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.