VARESE. QUALCOSA SI MUOVE PER IL VELODROMO

PISTA | 26/01/2017 | 12:58
Qualcosa si sta muovendo attorno al velodromo “Luigi Ganna” dello stadio Franco Ossola di Masnago. Ieri, infatti, sulla pista si sono ritrovati tutti i possibili protagonisti dell’operazione di drecupero: Federazione ciclistica italiana, Coni, Comune di Varese e due studenti del Politecnico che stanno scrivendo una tesi proprio sulla possibile ristrutturazione dell’impianto sportivo.

Il primo passo, fortemente proposto dal presidente regionale della FCI Cordiano Dagnoni, dal vicepresidente Fabio Perego e dal numero uno del Comitato Varesino FCI è quello di tornare ad utilizzare la pista di atletica.
«Il Varese calcio, padrone di casa – spiega Dagnoni – ha la priorità. Noi vorremmo inserirci negli spazi lasciati liberi: in questo modo, una settantina di ragazzini fra i sette e i dodici anni potrebbero pedalare per l’allenamento in una struttura protetta e sicura, senza dover andare per strada».

Se questo primo passo appare possibile, più complessa è la situazione della pista vera e propria che accusa una«mancata idoneità statica», ovvero c’è il rischio (potenziale anche se poco probabile) di un cedimento nel punto delle paraboliche.

La Fci ha detto di poter mettere a disposizione l’ingegnere che si è preso cura del velodromo “Vigorelli” mentre il Coni - rappresentato ieri dal presidente regionale Oreste Perri e dal delegato varesino Marco Caccianiga - mette in campo l’architetto Andrea Colombo, specializzato nella valutazione degli impianti sportivi: «L’obiettivo – ha fatto sapere Perri – è creare una struttura polivalente e siamo qui per capire cosa si può fare e quanto costa. Questa struttura è un patrimonio e va utilizzata al cento per cento delle sue potenzialità: non è un sogno, con un’azione coordinata e per questo più efficace possiamo farcela».

In tal senso potrebbero essere d’aiuto Marco Trezzi e Luca Galli, due studenti del Politecnico di Milano, che stanno realizzando una tesi sulla riqualificazione del velodromo: «I problemi della pista – hanno affermato – sono le fessure e il degrado della superficie, ma sono problemi che possono essere ricondotti a soluzione senza una spesa enorme».

«Dopo questo primo incontro conoscitivo e di ricognizione – ha concluso Dino De Simone, assessore allo Sport di Varese – chiedo a tutti di trovarci prossimamente attorno a un tavolo per valutare le proposte concrete di intervento».

Anche perché potrebbe essere valutata la possibilità di sostituire il manto erboso del campo con un terreno sintetico ed in questo caso il coinvolgimento del Varese Calcio sarebbe ben più importante.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


Fine settimana denso di appuntamenti per l’Ale Colnago Team. Domenica impegno internazionale in Svizzera nell’Eagle Cross Aigle (quarta prova della Coppa Svizzera di ciclocross) per quattro componenti del team modenese diretto da Milena Cavani ed Eva Lechner: Rebecca Gariboldi (Donne Open), Elisa...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


La Israel Premier Tech si prepara a cambiare pelle in vista della prossima stagione e annuncia attraverso i social che ci sono novità in arrivo: «La stagione 2026 è dietro l'angolo e un nuovo capitolo ci aspetta! - ha scritto...


Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024