FISCO, COSÌ PER SPORT. I RICAVI DA ATTIVITÀ COMMERCIALI
SOCIETA' | 13/01/2017 | 07:33 Oltre alle entrate istituzionali (ad esempio le quote sociali) ed i contributi decommercializzati (quali la partecipazione a corsi o competizioni sportive), una rilevante fonte di entrate per gli enti Non Profit è data dagli introiti di natura commerciale.
L’Art 148 TUIR stabilisce che sono sempre considerate commerciali, indipendentemente che tali attività siano rivolte a soci, non soci, tesserati o esterni: - Cessione di beni destinati alla vendita - Pubblicità e Sponsorizzazioni - Somministrazione di alimenti e bevande - Organizzazione di viaggi e gite - Prestazioni alberghiere e di trasporto
Inoltre sono sempre considerate commerciali le attività svolte nei confronti di non soci o associati, anche se rientrano tra le attività istituzionali dell’associazione, in quanto vengono considerate delle prestazione rese nei confronti di terzi.
Analizziamo ora in dettaglio l’elencazione fornita dal legislatore: Per cessione di beni si intende che la vendita di qualunque prodotto è possibile unicamente con l’emissione di una fattura commerciale. Ad esempio la cessione ai soci di materiale sportivo quali la divisa sociale o l’attrezzatura sportiva non può essere gestita con l’emissione di una semplice ricevuta non fiscale, ma richiede un documento fiscalmente valido.
Pubblicità e sponsorizzazioni sono due termini simili, ma che individuano due fattispecie ben differenziate. Gli importi erogati dagli sponsorizzanti sono completamente deducibili fino a 200.000€ annui e richiedono la stesura di un contratto tra le parti in cui a fronte dell’impegno economico venga indicato in che modo l’ASD diffonderà la visibilità del marchio dello sponsor.
La Somministrazione di alimenti e bevande quale attività commerciale intende che sia la gestione di un punto ristoro all’interno della struttura sportiva, ma anche rinfreschi, pranzi sociali e simili ove il socio paga un importo per poter usufruire del servizio è sempre considerato un incasso di natura commerciale. E’ quindi consigliato ad esempio che siano gli stessi partecipanti all’eventuale pranzo/cena sociale a saldare la propria quota al ristoratore.
L’organizzazione di viaggi e gite, che prevedano soggiorni in hotel, cene in ristoranti, l’organizzazione del trasporto ed altri servizi tipici di un tour operator si considera sempre commerciale. La Cassazione si è pronunciata di recente affermando che se saltuariamente, in una o due occasioni all’anno, l’ente organizza viaggi o soggiorni a fronte di molte altre attività svolte, allora tali attività occasionali possono non essere considerate di natura commerciale se il ricavo economico è marginale.
Tutte le limitazioni di cui sopra sono state introdotte al fine di evitare concorrenza sleale nei confronti di imprese commerciali con licenza quali hotel, ristoranti, tour operator, negozianti e così via. Spesso questa norma pone difficoltà alle associazioni che in molte occasioni non sono neppure a conoscenza di non poter vendere ad esempio il proprio merchandising oppure pensano di non incorrere in alcun rischio organizzando periodicamente pranzi/cene con i soci.
Nel prossimo articolo affronteremo la tematica dei regimi fiscali di vantaggio previsti per le ASD nonché gli adempimenti connessi all’apertura della Partita IVA.
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.