FISCO, COSÌ PER SPORT. I RICAVI DA ATTIVITÀ COMMERCIALI

SOCIETA' | 13/01/2017 | 07:33
Oltre alle entrate istituzionali (ad esempio le quote sociali) ed i contributi decommercializzati (quali la partecipazione a corsi o competizioni sportive), una rilevante fonte di entrate per gli enti Non Profit è data dagli introiti di natura commerciale.

L’Art 148 TUIR stabilisce che sono sempre considerate commerciali, indipendentemente che tali attività siano rivolte a soci, non soci, tesserati o esterni:
- Cessione di beni destinati alla vendita
- Pubblicità e Sponsorizzazioni
- Somministrazione di alimenti e bevande
- Organizzazione di viaggi e gite
- Prestazioni alberghiere e di trasporto

Inoltre sono sempre considerate commerciali le attività svolte nei confronti di non soci o associati, anche se rientrano tra le attività istituzionali dell’associazione, in quanto vengono considerate delle prestazione rese nei confronti di terzi.

Analizziamo ora in dettaglio l’elencazione fornita dal legislatore:
Per cessione di beni si intende che la vendita di qualunque prodotto è possibile unicamente con l’emissione di una fattura commerciale. Ad esempio la cessione ai soci di materiale sportivo quali la divisa sociale o l’attrezzatura sportiva non può essere gestita con l’emissione di una semplice ricevuta non fiscale, ma richiede un documento fiscalmente valido.

Pubblicità e sponsorizzazioni sono due termini simili, ma che individuano due fattispecie ben differenziate. Gli importi erogati dagli sponsorizzanti sono completamente deducibili fino a 200.000€ annui e richiedono la stesura di un contratto tra le parti in cui a fronte dell’impegno economico venga indicato in che modo l’ASD diffonderà la visibilità del marchio dello sponsor.

La Somministrazione di alimenti e bevande quale attività commerciale intende che sia la gestione di un punto ristoro all’interno della struttura sportiva, ma anche rinfreschi, pranzi sociali e simili ove il socio paga un importo per poter usufruire del servizio è sempre considerato un incasso di natura commerciale. E’ quindi consigliato ad esempio che siano gli stessi partecipanti all’eventuale pranzo/cena sociale a saldare la propria quota al ristoratore.

L’organizzazione di viaggi e gite, che prevedano soggiorni in hotel, cene in ristoranti, l’organizzazione del trasporto ed altri servizi tipici di un tour operator si considera sempre commerciale. La Cassazione si è pronunciata di recente affermando che se saltuariamente, in una o due occasioni all’anno, l’ente organizza viaggi o soggiorni a fronte di molte altre attività svolte, allora tali attività occasionali possono non essere considerate di natura commerciale se il ricavo economico è marginale.

Tutte le limitazioni di cui sopra sono state introdotte al fine di evitare concorrenza sleale nei confronti di imprese commerciali con licenza quali hotel, ristoranti, tour operator, negozianti e così via. Spesso questa norma pone difficoltà alle associazioni che in molte occasioni non sono neppure a conoscenza di non poter vendere ad esempio il proprio merchandising oppure pensano di non incorrere in alcun rischio organizzando periodicamente pranzi/cene con i soci.

Nel prossimo articolo affronteremo la tematica dei regimi fiscali di vantaggio previsti per le ASD nonché gli adempimenti connessi all’apertura della Partita IVA.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024