L'ORA DEL PASTO. I PIÙ FORTI DEL MONDO

STORIA | 04/01/2017 | 08:06
E’ la più forte squadra al mondo. Per le corse a tappe può contare su Fausto Coppi e per le classiche su Costante Girardengo, per le volate si affida a Giovanni Cuniolo e per le salite all’adottivo Imerio Massignan, come gregari vanta Sandrino Carrea e Ettore Milano, ma anche Serse Coppi, Mario Gervasoni e Pierino Zanelli, per le fughe ci sono Secondo Barisone, Giovanni Meazzo e Giorgio Zancanaro, per la maglia nera ha il numero uno Luigi Malabrocca. E ha altri pronti a scattare, da Giancarlo Martini a Piergiorgio Camussa, da Ugo Massocco a Walter Almaviva. Sull’ammiraglia – ma non alla guida – Biagio Cavanna. General manager Carlo Michel. Tutti profeti in patria, tutti “enfants du pays”.

Ma quali Bora e Bahrain, ma quali Trek e UAE Abu Dhabi. E’ il Circolo velocipedisti alessandrino la squadra più forte del mondo. Fondata nel 1886, aveva una pista (eliminata la pista, è rimasto il nome Pista al quartiere), organizzava corse, curava il vivaio, lanciava professionisti, ospitava convegni e congressi ciclistici, partenze e arrivi del Giro d’Italia. E dopo tempi duri, il Cva è rinato. La squadra non è ancora la più forte del mondo, ma quanto a voglia e volontà è già messa bene: vuole promuovere e organizzare eventi legati al mondo della bicicletta, dalle mostre agli spettacoli. A cominciare dalla mostra “Alessandria città delle biciclette”, che in marzo e aprile sarà allestita al Museo del ciclismo al Ghisallo e che in maggio andrà a Tortona e a Castellania in occasione dell’arrivo e della partenza di tappe del Giro d’Italia.

Non ha ancora una squadra agonistica, ma uno squadrone sociale e culturale. E il 2 gennaio una delegazione del Circolo velocipedisti alessandrino era proprio a Castellania per celebrare l’anniversario della morte di Fausto Coppi, il migliore dei suoi eterni ragazzi.

Associarsi al Cva costa 20 euro l’anno, per farlo basta recarsi da Le bici 2 in via Guasco 44 o al Bike Bar di via Bellini, ad Alessandria. La sede è in via Palestro. Per informazioni: facebook (alessandria città delle biciclette – Cva), internet (cva.alessandria@gmail.com).

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
CVA
4 gennaio 2017 10:51 vandeboer
Come sempre un bel pezzo di giornalismo, complimenti a Marco Pastonesi per tutta la sua produzione letteraria dedicata al ciclismo!
In questo pezzo, da mandrogno, segnalo che manca un gregario: Colombo Cassano.

C.V.A.
4 gennaio 2017 11:13 vandeboer
Pier Van de Boer ha dimenticato i dirigenti, segnalo in ordine di dipartita: Pieri Bassano, Gino Bruno e Rino Olivieri

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024