UNIEURO. Tre atleti bulgari completano l'organico

MERCATO | 16/12/2016 | 09:44
Il Team Unieuro arriva al numero di 16 atleti in forze per il 2017 con l'ingaggio dei giovani bulgari Stanimir Cholakov (Svilengrad, 17/12/1991), Mihail Mihaylov (Troyan, 19/09/1997) e Teodor Kolev (Nova Zagora, 12/09/1998).

Cholakov, 185 cm per 66 kg, pedala dal 2005 ed è un atleta completo. Quest'anno terzo al Campionato Nazionale Bulgaro su strada, trascorre il tempo libero leggendo e giocando ai video games. «Ho scoperto la bici a scuola all'età di 7 anni. La mia prima corsa fu una cronometro di 5 km, finii tra gli ultimi e mi scoraggiai molto finchè non imparai ad allenarmi e le cose iniziarono ad andare meglio. Per la stagione che sta per iniziare penso solo a prepararmi a dovere per ottenere risultati soddisfacenti. Per il mio futuro sogno di correre in sella alla mia bici il più a lungo possibile».

Mihaylov con i suoi 68 kg spalmati su 181 cm predilige i percorsi più impegnativi. Appassionato di macchine, moto, bici e tutto ciò che dà dell'adrenalina, nel 2014 ha vinto il GP Vitosha, nel 2015 il GP A.Shopov e il GP Uzana, oltre al titolo nazionale su pista nello scratch e nella corsa a punti, quest'anno si è laureato campione bulgaro nell'inseguimento a squadre. «Ho iniziato a correre nel 2010, grazie ad un amico. Sono uno scalatore, che ha ancora margini di miglioramento. Nel 2017, in maglia Unieuro, vorrei crescere di livello e ben figurare nelle corse under 23».

Kolev è uno sprinter di 178 cm per 68 kg, Campione Bulgaro 2016 dell'inseguimento a squadre, appassionato di pesca. «Amo la bici perchè ti può portare dovunque, mi piace uscire senza pianificare una meta precisa. Il ciclismo mi fa sentire libero e dimenticare i problemi della vita di tutti i giorni. Nella prossima stagione darò il massimo in ogni gara per raggiungere il miglior risultato possibile, per me e per la squadra che ci ha dato fiducia. Seguiteci».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda " corsa rosa" consecuitiva...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024