LE STORIE DEL FIGIO. VIVA CARBUNIN. GALLERY

STORIA | 09/12/2016 | 07:23
Si situa fra ciclismo e calcio il ricordo di Gerolamo Craviotto, popolare massaggiatore sportivo nato a Varazze, in provincia di Savona, nel 1935.

La primogenitura è comunque per il ciclismo poiché già il padre Giovanni fu, pure lui, al servizio – diciamo stanziale, a Varazze - di campioni e “campionissimi” del pedale fra i quali Guerra, Olmo, Coppi, Koblet, Geminiani che andavano in Riviera (e Varazze era la meta più frequentata), un passaggio obbligato, per preparare la stagione.

Giovanni Craviotto apprese l’arte del massaggio da Giuseppe Olivieri, genovese di Campo Ligure, corridore del periodo pioneristico, vincitore di una tappa al Giro d’Italia, trasferitosi a Varazze e che è indicato come lo scopritore, nella vicina Celle Ligure, del grande Giuseppe “Gepìn” Olmo.

I corridori che potevano permettersi di frequentare la Riviera per allenarsi in vista della stagione, dapprima pedalavano, e a lungo, secondo i dettami dell’epoca, con il pignone fisso per “fare la gamba”, indossando solitamente pantaloni alla zuava, calzettoni con riquadri scozzesi, ampi maglioni di lana d’intonazione alpina e, per qualcuno, a completamento, il berretto tipo coppola oppure il basco. Molteplici sono le romantiche immagini dell’epoca dove campioni e gregari di varie generazioni sono ritratti in Riviera. Poi, dagli inizi degli anni 1970, la frequentazione della Riviera ligure ha ceduto il passo a nuove sedi di ritiro per i primi embrioni di “marketing territoriale”, tanto evocato – e talvolta non sempre in forma corretta – anche adesso.

L’appellativo di “Carbunin” - oppure “Carbonin”, secondo un’altra grafia (ma la diversa vocale non cambia la sostanza) - deriva dall’attività svolta dalla famiglia Craviotto, quella della vendita del carbone e della legna per riscaldamento mentre un’altra versione accredita il soprannome in relazione alla carnagione scura e alla gran massa di capelli neri del giovane Gerolamo, all’insegna del detto “nero come il carbone”. L’amico Carlo Delfino, il medico varazzino grande e documentato appassionato di ciclismo, autore di note pubblicazioni sulle due ruote e sui suoi protagonisti, pedalatore attivo e cultore delle ruote e dei personaggi del bel tempo che fu, certifica e garantisce che la versione corretta è quella riferita all’attività lavorativa. Per i concittadini e gli amici varazzini Gerolamo Craviotto è “Geo” oppure “Giumìn”, diminutivo di Gerolamo, sempre della casata dei “Carbunin”. In materia Delfino, “u megu” (il medico), pure amico di famiglia, fa testo indiscutibilmente.

Gerolamo, già nella sua prima attività di massaggiatore, è stato in squadre di rilevante valore e si è occupato dei muscoli – e non solo di quelli – di molti corridori fra i quali spiccano i nomi di Ercole Baldini, Charly Gaul, Arnaldo Pambianco, Gastone Nencini, Franco Bitossi, Italo Zilioli, Franco Balmamion. Bitossi e Zilioli, quest’ultimo ritrovato da “Carbunin” dopo l’esordio nella Carpano, li massaggiava quando svolgeva la sua attività nella squadra Filotex diretta da Valdemaro Bartolozzi. Erano caratteri diametralmente opposti ma, entrambi, hanno stabilito un saldo rapporto d’amicizia con “Carbunin” che con “cuore matto” aveva un continuo scambio di battute scherzose che rallegravano l’ambiente mentre con Italo Zilioli rivestiva un ruolo più serio, maggiormente consono alle caratteristiche del campione piemontese. Alla Filotex ha conosciuto pure un giovane Francesco Moser al momento del suo passaggio al professionismo nel 1973.

Verso la metà degli anni 1970 “Carbunin” lascia il gruppo dei corridori e si accasa al Genoa Cricket and Football, il più antico club italiano, dove è il massaggiatore della prima squadra. E’ sempre stato tifoso dei rossoblù genoani e, grazie pure all’interessamento di Giulio Ricciardi, appassionato pedalatore ligure, categoria “gentleman” (di nome e di fatto), amico di molti corridori, campioni o comprimari non fa differenza, sulla scena del ciclismo ligure da oltre cinquant’anni, che lo segnala al presidente del Genoa, Renzo Fossati.

“Carbunin” si vedeva correre sul campo, al fianco del medico sociale, con insospettabile agilità stante la sua possente complessione fisica, la folta chioma nera, per soccorrere gli infortunati. Richiesto, a suo tempo, di questa sua opzione preferenziale per il rettangolo verde, “Carbunin” motivò la scelta nella visione di potere restare più vicino alla famiglia poiché, salvo le trasferte, il fatto d’operare nella città della Lanterna gli consentiva di vivere nella sua amata Varazze, fra la sua gente. Fra i suoi amici nel calcio è da ricordare un altro varazzino purosangue, un protagonista in varie squadre di primo piano, il noto difensore Maurizio “Ramon” Turone.

Varazze
, la bella cittadina ligure intimamente legata alla storia delle due ruote, in varie espressioni, non ultimo l’impulso per il ciclismo rosa con la “Varazze-Sanremo”, ha dedicato a “Carbunin”, scomparso ancora giovane nell’ottobre del 1997, il Palazzetto dello Sport e una via.
E, grazie ancora a Carlo Delfino, sono proposte belle immagini di “Carbunin” il cui ricordo è presente fra i molti amici e protagonisti del ciclismo che l’hanno conosciuto e apprezzato.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al fianco di formazioni Professional,  per l'azienda...


Marianne Vos ha vinto la Becerril de Campos / Baltanás, sesta tappa della Vuelta Femenina 2025. La campionissima olandese della Visma Lease a Bike, già vincitrice della seconda tappa e leader della classifica a punti, si è imposta al fotofinish sulla ...


L'irlandese Conor Murphy ha vinto la prima semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores una cronometro individuale di 8, 8 chilometri con partenza e arrivo in località Třebívlice. Il vincitore ha coperto la distanza in 10'27" anticipando l'olandese...


Sabato 17 maggio torna la 13ª edizione della Mini Nove Colli by Gobik, con un unico percorso dedicato ai ragazzi dai 7 ai 14 anni che desiderano mettersi alla prova in una divertente pedalata presso il nuovo Ciclodromo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024