IL PASTO IN RWANDA. Quanto Valens! GALLERY

PROFESSIONISTI | 15/11/2016 | 13:31
KARONGI (Ruanda) - Una di quelle tappe che scrivono la storia del ciclismo. Peccato averne perduto il finale. Perché a 10 chilometri dall’arrivo, con il gruppo dei migliori – compatto – smanioso di precipitare al traguardo dopo cinque chilometri e mezzo di discesa da alta velocità e quattro e mezzo di curve da altissimo mistero, sono volato al traguardo. E lì è spuntato, solo, solissimo, che più solo non si può, Valens Ndayisenga, ruandese, uno di quelli nati il primo gennaio (del 1994) grazie a un censimento riparatore, vincitore del Tour of Rwanda 2014. Valens ha sbancato le classifiche, e c’è già chi sostiene che per quella generale la festa sia appena cominciata, ma i giochi già finiti.

Da Kigali a Karongi, da un formicaio metropolitano a un paradiso lacustre, da una folla straboccante di mani pupille voci a una folla ricca di colori suoni sole, lungo 124,7 chilometri, attraverso cento colline e dentro cento villaggi, fra bambini imprigionati dalle mani dei genitori e carcerati separati da reti e fili spinati, non un metro diritto, piano, banale, ma un romanzo popolare da inventare e poi tramandare, e un’emozione – quella del passaggio dei corridori – destinata a rimanere nella memoria del cuore. Terra di banane ed eucalipti, di capre e gorilla, terra rossa come un campo da tennis, terra di case fatte di argilla e di orti creati dovunque, terra sottratta per dare un tetto di lamiera a chi non ha neppure quello, terra che fa da patria, da scuola, da vita di tutti i giorni. E quel giorno all’anno in cui il Tour of Rwanda elettrizza la terra, galvanizza la strada, dunque realizza la vita, è festa grande, mobile, pazza.

Nove chilometri e 900 metri dalla partenza ufficiosa a quella ufficiale, pronti-via, tre uomini in fuga: due ruandesi, Joseph Biziyaremye (nato il primo gennaio, anche lui, ma del 1988) e Samuel Mugisha (con 18 anni e 11 mesi, il più giovane del gruppo), e il neozelandese Nick Miller. Miller è il primo a mollare, Biziyaremye il secondo a cedere, Mugisha guadagna un vantaggio di 3’45” e poi, quando comincia a pedalare anche con le spalle, remando, pagaiando, tirando il manubrio come se fosse una fune, viene inghiottito sulla salita di prima categoria, 17 chilometri e mezzo, da quota 1527 a 2151 (ma poi si salirà fino a 2290). L’unica strategia del ciclismo africano è zemaniana: attaccare. Attacchi e contrattacchi, coraggiosi e folli, fiduciosi e disperati, improvvisi e reiterati, per mettersi in evidenza, in mostra, in luce, in pista anche se si corre su strada, in avanti anche a costo di finire indietro, in tanti, in pochi, insieme, indipendentemente, inspiegabilmente. La gente esulta, impazzisce, delira. Per Valens, all’arrivo, dove le tribune sono terrapieni e gli spettatori calano dall’alto come pellerossa nei film western, c’è chi lancia la maglietta stracciata in aria, forse sperando nel miracolo di riceverne un’altra che non abbia perduto il colore a forza di essere lavata nei fiumi.

La seconda tappa è conclusa e archiviata, il pezzo scritto e fra poco spedito, nell’aria rimangono le note di un gruppo musicale e il rullo dei tamburi. Il tam tam del ciclismo sembra infinito. Domani la Karongi-Rusizi, 115,9 chilometri lungo il Lago Kivu e altri sei gran premi della montagna, l’ultimo all’arrivo. Chi ci arriverà.

Marco Pastonesi

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024