GIORNO DELLA SCORTA. Le memorie di Adriano

INIZIATIVE | 31/10/2016 | 08:34
Adriano Malori sarà ospite alla 25ª edizione de "Il Giorno della Scorta", in programma a Faenza il 27 novembre, per esprimere il suo punto di vista sulla sicurezza nelle gare ciclistiche e per raccontare le sue esperienze di una stagione particolarmente sfortunata.
 
Dalla brochure de "Il Giorno della Scorta:

Una storia tutta da raccontare, quella di Adriano Malori. Una storia che, attraverso le sue stesse parole, spinge a riflettere. Sul ciclismo, sulla sicurezza, sulla vita.
«Il 22 gennaio ero in testa al gruppo al Tour de San Luis e stavo parlando con Vincenzo Nibali. Quando mi sono risvegliato ero in un letto di ospedale e non riuscivo a muovermi. Mi hanno detto subito: “il tuo cervello si è sconnesso completamente dalla parte destra del tuo corpo. Con tanto lavoro e un po’ di fortuna potrai tornare ad avere una vita normale”. Mi sono trovato dalla gioia di essere vicecampione del mondo della cronometro e dal sognare una medaglia ai Giochi di Rio, al dover dipendere dagli altri per tutto, per mangiare e per andare in bagno. Con la forza e la determinazione, e soprattutto con l’aiuto di una fantastica squadra di medici e di specialisti, a fine marzo ho iniziato a fare i rulli, un’ora al giorno. Ho fatto fino a sei ore di riabilitazione al giorno».

C’era la bicicletta nei tuoi pensieri?
«L’obiettivo all’inizio era quello di tornare ad essere una persona normale, capace di bere con la mano destra e tagliarsi la bistecca. Il 28 aprile abbiamo fatto una prova in bicicletta nel magazzino della squadra e lì ho cominciato a sperare di poter tornare a correre. Ma fino a quel giorno non ci pensavo, anzi ero convinto di dovermi cercare un altro lavoro».

Però non è finita...
«Sono tornato finalmente a casa, ho cominciato ad andare in bici continuando a fare fisioterapia. Ma dopo un’ora, un’ora e mezza la mano diventava dura, non riusciva a governare la bici e sono nuovamente caduto nel baratro. Il mio futuro è tornato ad essere buio. Quando sono andato a Pamplona per un semplice controllo, mi hanno detto che ero fuori strada, così sono tornato al CNAI. Ho fatto giusto una sosta a casa per sposarmi con Elisa e poi ho lavorato, lavorato e lavorato in Spagna. Il 10 agosto mi hanno dato il permesso per tornare a fare il mio lavoro e ho cominciato ad allenarmi come una bestia. Sono tornato in gara il 9 settembre in Canada e mi sono commosso, non lo nego. Ma prima ho voluto raccontare la mia storia per aiutare gente che sta male: in questi mesi ho visto persone di tutte le età che soffrono davvero. Ed è a loro che voglio spiegare che c’è un ragazzo di 28 anni che in sette mesi è tornato a correre tra i professionisti. Almeno un sorriso e una speranza la voglio dare, perché se la meritano. Ho provato qualcosa che non cancellerò mai: stare nella sofferenza assieme a gente che sta male insegna cose che non avrei mai immaginato di imparare».

Ma la sorte non aveva ancora finito...
«Il 28 settembre sono caduto ancora, in un incidente banale e siamo finiti a terra in tre in mezzo al gruppo: il mio compagno di squadra Ruben Fernandez ed io ci siamo rotti la clavicola. “Non so quanto tempo e sforzi ci vorranno però Adriano Malori TORNERÀ” ho scritto sui social ed è questo il pensiero che mi anima».

E dal punto di vista della sicurezza, cosa si può fare?
«Tutte le componenti del ciclismo devono dare il loro contributo. Gli organizzatori scelgano strade adatte ad ospitare le corse e valutino tutto quanto può garantire la massima sicurezza alla corsa; i componenti della carovana rispettino le loro posizioni e non ostacolino la marcia dei corridori, come purtroppo abbiamo visto nei tragici incidenti che hanno caratterizzato questa stagione; i corridori capiscano finalmente che bisogna essere più tranquilli in certi frangenti della corsa, quando magari iniziare una salita al venticinquesimo posto anziché al decimo non cambia i destini della corsa. In questo modo, e con la collaborazione preziosa di uomini specializzati come quelli del Gs Progetti Scorta, potremo continuare a vedere belle gare di ciclismo e a parlare di scatti, imprese e volate, senza più fare i conti con la sicurezza dimenticata».

Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la nuova R5. Più leggera, più aerodinamica e rigida al punto...


È una delle tappe più attese dell'intera Vuelta, una frazione difficile, lunga, tosta. Che porterà dalla costa al cuore delle Asturie e soprattutto in vetta al mostro sacro, l'Angliru. Per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a patrire dalle...


Juan Ayuso a fine stagione lascerà il team UAE Emirates: nel finale di questa storia ci sono amarezze ma anche alcune soddisfazioni, come la vittoria di oggi sul traguardo di Los Corrales de Buelna. In uno sprint a due con...


E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024