PROFESSIONISTI | 30/10/2016 | 07:44 Al ciclismo ci è arrivato quasi per caso, perché la sua passione era un’altra: il calcio. L’Inter in particolare. E lo è ancor di più adesso che la formazione nerazzurra è una proprietà cinese, con Suning e Zhang Jindong che sono subentrati a Thohir. Dei “cugini” rossoneri, cinesi anch’essi, invece preferisce non proferire verbo. «Di loro proprio non ne so nulla, ma in ogni caso non ne parlerei. Il rossonero è un abbinamento cromatico che mi piace davvero poco», dice schietto e senza tanti giri di parole Zhao Haoyang, 27 anni da Tianjin, l’uomo in più della Lampre Merida, che dalla prossima stagione batterà a tutti gli effetti bandiera cinese. La sua mimica facciale non ha l’espressione della malizia, della bugia. «Se l’Inter doveva passare in mani straniere, quelle dei cinesi sono perfette, ma non vi nascondo che il Moratti del triplete resterà per sempre nel mio cuore».
Parla come se non sapesse che anche la sua Lampre ha cambiato bandiera. Quella che sino a quest’estate era l’unica squadra italiana di World Tour, da qualche settimana è divenuta la prima formazione con sponsorizzazione cinese. Nel segno della Tj Sport Consultation Co di Li Zhiqiang.
Zhao però è ormai tanto immerso nella sua quotidianità italiana da ammettere che la sua nuova vita è qui. Tra Pioltello, dove abita, e Usmate Velate, dove proprio con la Lampre progetta un futuro in grande. «Sono arrivato in Italia con un sogno: quello del pallone. Mi è sempre piaciuto il calcio, ci giocavo pure, per me l’Italia era una tappa inevitabile - spiega -. Ho studiato Scienze Politiche a Genova e intanto ho cominciato a lavorare come interprete al Tianjin Teda». Come ombra dell’ex veronese Yuri Pellegrini, partito dall’Alto Adige per andare nella megalopoli d’oriente, in quella che oggi è la squadra allenata dall’ex pallone d’oro Fabio Cannavaro.
«Ho lavorato con loro per sei mesi, poi sono tornato in Italia. Secondo me in Cina non c’è ancora la cultura sportiva che c’è qui da voi, ma il mio Paese sta facendo passi da gigante. In ogni caso quei mesi mi sono serviti per stringere nuove conoscenze, tanto da arrivare in Lampre. All’inizio non conoscevo il mondo del pedale e ne ero un po’ spaventato. Avevo paura di lavorare male. Poi Beppe Saronni e Brent Copeland mi hanno dato fiducia, spiegandomi le grandi ambizioni del loro progetto. E mi hanno convinto».
Oggi Zhao coordina lo sviluppo social e marketing per il mercato asiatico, dove Merida ha da sempre radici e interessi di sviluppo. «Invio comunicati in cinese e mandarino, consapevole dei diversi destinatari delle comunicazioni, da Taiwan a Hong Kong».
Tanto che in Lampre i risultati, si cominciano davvero a vedere. Non è un caso che il team blufucsiaverde, il primo a credere in uno sviluppo a Est, oggi raccolga i frutti di una politica di sviluppo che parte da lontano. Nel 2006 in Lampre esordì infatti come stagista Wu Kin San, nel Giro del Lazio. Lo stesso che corse anche Xu Gang che, dopo una parentesi a Shangai, è ritornato in Brianza nel 2014. L’esordio di Chun Kai Feng alla Roubaix del 2015, invece, suscitò tanto clamore da meritare la foto di prima pagina su quotidiani cinesi da oltre un milione di copie di tiratura. Un exploit a cui quest’anno ha fatto seguito la prova nel Fiandre.
«Lo scorso anno - spiega Zhao - quando Xu Gang si è presentato al via del Giro d’Italia, in Cina c’è stata una grande attenzione sulla corsa e sull’Italia in sé. A fine anno, il nostro corridore è stato invitato alle premiazioni degli sportivi più famosi in Cina. E oggi anche i nostri canali social ci dicono che la squadra è sempre più seguita, in Asia. Ancor più delle vicende di Cheng Ji, l’unico altro big del ciclismo cinese, che corre in Giant Alpecin».
Zhao parla chiaro, come può fare solo chi non ha malizia. E non esita a dire che quando si lavora, in Cina, c’è molto meno margine d’azione. «Tutti devono stare in ufficio, seduti accanto al capo. Qui invece ho la mia scrivania, ho la mia autonomia. E posso portarmi a casa il lavoro, per lavorare anche fino alle 2 di notte tutte le volte che ne ho voglia. Posso quindi gestirmi come meglio credo: l’importante è che io faccia quello che mi dicono di fare».
È serio quando spiega che «quando ho cominciato con la Lampre, ero in Italia già da qualche anno. Perciò mi ero già abituato a questa nuova mentalità e al cibo. Anche se la barriera più grande è stata proprio quella della lingua». Ma una volta scalata la difficile vetta comunicativa, la strada ha preso a scendere. E anche il team ne ha tratto beneficio, innanzitutto durante le trasferte asiatiche. Nel 2015 la Lampre ha corso in Oriente 57 giorni su 275 totali, con 22 giorni di gara e 4 vittorie proprio in Cina, oltre a Giappone e Taiwan. A quelle latitudini il ruolo di Zhao è stato di vero e proprio mediatore culturale, oltre che di risolutore di problematiche gestionali del team e dei ciclisti. Relazionarsi con gli organizzatori di gara, nel reperimento di materiale tecnico o nell’organizzazione della logistica, ma anche per pratiche ospedaliere per le cure dopo cadute in gara: l’apporto di un madrelingua cinese ha garantito maggiori margini di tranquillità all’intero staff Lampre. Tolti fastidi e disturbi, il terreno s’è fatto fertile perché potessero sbocciare anche prestazioni atletiche migliori. «Il mio futuro è qui, in Lampre - prosegue Zhao -. Spero di contribuire alla crescita della squadra e di vedere sempre più atleti cinesi su strada. Anche nelle altre squadre, certo. I corridori cinesi devono però uscire dal Paese per misurarsi con il ciclismo europeo, per alzare il loro livello. Solo qui si impara a fare per davvero i corridori».
Non per niente l’assistente tecnico del team Marco Marzano nelle scorse settimane è volato in Asia per osservare 6 o 7 giovani promettenti. «Anch’io vado spesso in Cina, due o tre volte l’anno, al seguito della squadra. Ne approfitto anche per rivedere mio papà e mia mamma. Loro non hanno patito il distacco, sono orgogliosi che io sia qui. E io sono orgoglioso di contribuire allo sviluppo di un progetto bello e ambizioso di livello mondiale. Anch’io posso dire di aver tirato una volata a Saronni. E non è da tutti».
Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...
La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...
Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...
Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...
La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...
Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale. ...
Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...
Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...
Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...
Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.