GATTI&MISFATTI. UN GIRO SOLO MASTODONTICO

GATTI&MISFATTI | 25/10/2016 | 19:20
di Cristiano Gatti     -      

E’ tanto, è grosso. E’ mastodontico. Un Giro che vuole tenersi dentro tutti interi i cento anni del suo glorioso anniversario. Non vuole lasciare fuori niente. C’è l’itinerario storico-iconico, c’è un ritorno fenomenale alle località della bellezza italiana. Ci sono le due isole – Sardegna e Sicilia –, che nella lunga storia non sono poi state così considerate (anche perché, diciamola intera, spesso al Sud non si saldano le fatture). Ci sono sei arrivi in salita. C’è un tappone enorme, anzi esagerato, con Mortirolo e doppio Stelvio. E c’è ancora, purtroppo, disgraziatamente, la dose pachidermica di cronometro (due tappe, quasi settanta chilometri: l’esatto doppio previsto dal Tour, che sulla specialità ha giustamente ribaltato la propria filosofia).
Già che c’erano, i signori del Giro non si sono risparmiati neppure nella cerimonia d’apertura. Anche questa, come il Giro Cento: tanta, grossa. Mastodontica. Due ore e un quarto, una kermesse che non si può definire agile e svelta, con dentro veramente di tutto, come nel polpettone di Nonna Papera: ricordi d’infanzia, aneddoti di provincia, vanità letterarie, slanci poetici, amarcord epici, battutismo senza esagerare, miss e madrine, commenti e promesse, luoghi comuni e luoghi ameni.

In fondo al contenitore, il percorso. A sua volta presentato in tre tappe. E’ perfetto per un grande cronoman che però vada forte anche in salita, diciamolo apertamente, è ideale per il fantasma di Froome. Non è così buono per lo scalatore puro, perché quelle cronometro gli metteranno sul canotto una zavorra per niente simpatica. Senza Froome, è buono per Nibali. Più per Nibali che per Aru. Tra i presenti sicuri, il favorito è doverosamente il sior Vincenzo. Quanto agli ipotetici, la pratica va lasciata in sospeso fino a quando si conosceranno le adesioni.

L’impressione, come al solito, è che l’unico settore magro e scarno del Giro mastodontico sarà proprio il cast dei favoriti. Giustamente il nuovo proprietario, Urbano Cairo, dice che bisogna riportare il Giro allo stesso livello del Tour. L’aggancio si può coltivare lavorando su parecchie leve. Ma lo avremo chiaro davanti agli occhi, reale e indiscutibile, solo quando saranno i campioni (veri) a non fare nessuna differenza. Venendo a correre anche in Italia, senza farla calare dall’alto, senza prenotare il volo di ritorno per il primo week-end.

Copyright © TBW
COMMENTI
25 ottobre 2016 20:37 BARRUSCOTTO
COME POSSONO I GIOVANI ITALIANI INNAMORARSI DEL CICLISMO SE SI PARLA SEMPRE DI COPPI BARTALI GIMONDI ECC INVECE DI NIBALI ARU VIVIANI ECC POI LO STREAMING GAZZETTA SEMPRE INTERROTTO DATO CHE IN ITALIA INTERNET VA A VELOCITA'LENTA

Mah!
25 ottobre 2016 21:19 maurop
Lascerei perdere l\'impari confronto con il Tour e mi accontenterei di un Giro con un cast un po, migliore rispetto a quello impoverito di questi ultimi anni...ora già Nibali ed Aru in due squadre diverse sarà un progresso, ma per avere qualche straniero buono secondo me converrebbe smetterla con l\'andare a cercare i centomila metri di dislivello e disegnerei percorsi più mossi e meno proibitivi, chi volete che venga a fine maggio a rischiare gambe e bronchi per salire due volte tra i nevai dello Stelvio dopo aver fatto il Mortirolo?...se le due crono sono state messe per avere Froome può anche andar bene ma due tapponi e altri due arrivi in quota, con in più tanta bella mezza montagna al Sud e sugli Appennini, sarebbero stati sufficienti..e poi c\'è poco da fare, sono finiti i tempi di un Merckx che corre per un produttore italiano di mortadelle, gli sponsor mondiali del ciclismo globalizzato cercano palcoscenici mondiali e l\'appeal del Tour in tal senso è incomparabile...solo una bella rivalità interna tra due o tre campioni italiani può rilanciare parzialmente la corsa rosa

25 ottobre 2016 22:56 daniz2015
Dove andrà in tv il Giro ?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024