PINARELLO PEDALA VERSO LOUIS VUITTON

SOCIETA' | 16/10/2016 | 11:03
Louis Vuitton corteggia Pinarello. L'azienda trevigiana di bici è nel mirino del gruppo Lvmh, che fa capo all'imprenditore Bernard Arnault, supercolosso del lusso cui fanno capo i marchi più noti, da Louis Vuitton a Moet & Chandon, da Kenzo a Dior, alle case svizzere di orologi e cronometri.
La trattativa è avviata, condotta per l'azienda trevigiana da uno studio milanese specializzato, e potrebbe perfezionarsi a breve. Massimo riserbo sull'iter, e sulla cifra dell'operazione. Ma sembra che un fondo di Lvmh stia aprendo il nuovo fronte del lusso nello sport, nel wellness e nel tempo libero. E abbia individuato nella casa trevigiana il brand da acquisire, o controllare per le bici.
La trattativa – nata alcuni mesi fa – è stata preceduta da un delicatissimo e complesso riassetto della holding di famiglia: una piccola grande galassia che spazia dal controllo dell'azienda ad attività immobiliari, dalla società che si occupa di viaggi alla gestione di terreni e altri beni, alle partecipazioni in altre società, compresa la Fondazione Andrea Pina onlus. E' stato Fausto Pinarello - il primogenito del fondatore Nani Pinarello - attuale presidente della Cicli Pinarello in azienda sin dal 1977, a gestire questo passaggio, preliminare alla trattativa con il colosso transalpino, che apre indubbiamente una nuova frontiera.

Concentrato dei marchi del lusso, dalla moda agli alcolici, dai profumi agli orologi, Lvmh può adesso inaugurare un nuovo segmento, quello dello sport di alta gamma. A supporto ci sarebbero anche partner americani.
E non c'è dubbio che gli ultimi gioielli prodotti dall'azienda di viale della Repubblica – in primis l'F8 Dogma, la “Ferrari delle bici” – rappresentino quanto c'è di più avanzato nel mondo della due ruote. Con costi all'altezza delle prestazioni, e della ricerca hi-tech che stanno a monte: si va dai 10 ai 12 mila euro per un modello.
Fausto Pinarello, se l'operazione andrà in porto, resterà al timone dell'azienda, la Cicli Pinarello, di cui è oggi presidente. La sua posizione potrebbe essere quella di amministratore delegato, sempre con pieni poteri. Le indiscrezioni dicono anche che nulla cambierebbe nelle strategie aziendali, e nella politica dei grandi eventi (in primis la Pina, una delle granfondo più conosciute al mondo), e anche nelle partnership tecniche e nelle sponsorizzazioni, cui si è aggiunta ora la mostra di Marco Goldin sugli Impressionisti, con tanto di iniziative collaterali.
Un segno del riconoscimento che il colosso del lusso transalpino dà all'azienda trevigiana, impostasi come una delle grandi protagoniste, e suggellata negli ultimi anni dalla collaborazione tecnica con la corazzata Sky.
L'imprenditore, nel recente riassetto operato sulla holding, ha agito rispettando le quote di famiglia, con la suddivisione fra i 4 eredi diretti. E dunque Ida Gobbo, la vedova del leggendario patriarca Nani, scomparso nel 2014 a 92 anni; Gloria, vedova del terzogenito Andrea, morto a soli 40 anni nel 2011, stroncato al termine di una corsa ciclistica in Friuli; e la secondogenita Carla Pinarello, sorella di Fausto.
Lo scorso anno c'era stato un altro riassetto societario, tutto interno all'azienda. Erano usciti Roberto Della Pietà, consorte di Carla Pinarello, e il figlio Nicola Della Pietà, inizialmente il manager di famiglia designato ad affiancare Fausto, dopo la scomparsa prematura di Andrea. In sostanza, il patrimonio della dynasty era stato riportato tutto sugli eredi diretti di Nani. Col risultato che ora i Della Pietà senior e junior si sono spostati nel campo del Prosecco biologico, con il campione di ciclismo Marzio Bruseghin. Potevano le indiscrezioni sui francesi non innescare la battuta della piazza? C'è già chi ci ricama sopra: «Nascerà la Pinarellò».

da La Tribuna di Treviso
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...


Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


Davide Piganzoli è il futuro del ciclismo italiano. Valtellinese di Morbegno, 23 anni, è cresciuto nella Polti VistMalta di Basso e Contador e adesso lo attende il salto nel World Tour al fianco di Vingegaard e Van Aert nella Visma-Lease...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024