INCHIESTA | 08/10/2016 | 08:50 Va in seca stasera la prima edizione della Bike Night Milano-Lago, la
pedalata notturna di 100 km da piazza Leonardo fino ad Arona, lungo
l'itinerario cicloturistico del Naviglio, che si terrà quest'oggi a partire da mezzanotte. L'evento prevede la partecipazione
di 500 ciclisti (provenienti da Milano e da tutta Italia) che
pedaleranno di notte fino ad arrivare all'alba, ognuno con il suo passo,
nel centro di Arona. Centinaia di bici e luci illumineranno piazza
Duomo e le vie del centro, passando per la darsena, in una vera e
propria 'festa delle bici' per le strade della città, prima di dirigersi
verso il Lago Maggiore, con il lungo viaggio fino all'alba.
Bike
Night è l'evento che porta i ciclisti a pedalare di notte sulle piste
ciclabili. L'idea è semplice: si parte a mezzanotte da una città
italiana, poi si pedala per 100km fino ad arrivare in mezzo alla natura.
Il villaggio partenza, i tre ristori lungo il percorso, e la colazione
finale sono il contorno a un'esperienza dove il vero protagonista è il
ciclista: che sceglie di partire, nonostante l'ora tarda e la lunga
distanza.
Giunta alla terza edizione, Bike Night cresce anno
dopo anno: nel 2016, già 2500 persone hanno scelto di pedalare di notte,
a Ferrara, Bolzano, Udine e Verona. E l'attesa cresce per l'ultima
tappa rimasta, la Milano-Lago. A Milano la partenza è fissata in piazza
Leonardo a mezzanotte, per poi passare davanti al Duomo. Il percorso
seguirà sempre l'itinerario cicloturistico del Naviglio Grande, con un
primo ristoro ad Abbiategrasso, un secondo a Nosate, e un terzo nei
pressi di Somma Lombardo, fino ad arrivare sul Lago Maggiore ad Arona
nei pressi dell'Ufficio Turistico in largo Pietro Vidale, con la
colazione all'alba servita invece alla panetteria Strobino in piazza del
Popolo. Un percorso che attraversa più province, che parte da una
metropoli per arrivare sul lago attraversando borghi e campagne.
Partecipanti di tutte le età, 25% donne, provenienti da Milano ma anche
da tutto il resto d'Italia: coppie, gruppi di amici, padri e figli,
solitari e in gruppo, amatori e improvvisati, ci sono davvero tutti i
tipi di ciclisti. Un tour che ha visto pedalare di notte per le città
migliaia di persone durante tutta l'estate, e che non si ferma dopo
pochi km ma riesce a portare lontano (100km la distanza) anche persone
che affrontano per la prima volta un viaggio in bici.
Il partner
principale dell'iniziativa è Sportler, l'azienda alpina specializzata
negli articoli sportivi, che supporta tutte e cinque le date. Ma abbiamo
importanti partner locali: a Milano l'evento è svolto in collaborazione
con Upcycle Cafè (punto ufficiale delle iscrizioni offline e che per
domani dalle 19.30 alle 22.30 aprirà la cucina per i ciclisti) e BikeMi,
il servizio di bike sharing comunale, che metterà a disposizione 50
bici a pedalata assistita per chi volesse noleggiarle la notte della
Bike Night, e l'assistenza meccanica sarà a cura de La Stazione delle
Biciclette. Si tratta di tre tra i più importanti soggetti ciclistici
della città, perché Bike Night vuole anche sottolineare le potenzialità
cicloturistiche del territorio italiano. L'evento infine sarà seguito in
diretta radio da Radio Popolare.
Vi aspettiamo alla partenza, il
ritrovo dei ciclisti inizierà a partire dalle ore 18 in piazza
Leonardo, fino alla partenza fissata a mezzanotte.
La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...
Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...
Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....
Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...
E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...
Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...
Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...
Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...
Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...
Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.