FCI. Il 14 gennaio a Rovereto l'Assemblea Elettiva

POLITICA | 23/09/2016 | 09:09
Il suggestivo Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto sarà la location dell’Assemblea Nazionale Elettiva della Federazione Ciclistica Italiana che è stata indetta per il 14 gennaio 2017 e provvederà al rinnovo delle cariche per il quadriennio 2017_2020. E’ questa la decisione più importante, e che ha impegnato buona parte dei lavori, assunta dal Consiglio Federale, che si è celebrato ieri a Roma e che ha gettato le basi per il momento più importante della vita di una Federazione. Fissati, infatti, nell’ambito dei Regolamenti federali, gli aspetti operativi per una corretta consultazione elettorale.

Il Consiglio si è aperto con una lunga e dettagliata comunicazione del Presidente Di Rocco sui Giochi Olimpici e Paralimpici di Rio e sulle recenti notizie relative la candidatura di Roma.
Il bilancio di Rio è altamente positivo – ha esordito il Presidente – non solo per le medaglie vinte, ma anche e soprattutto per il comportamento di tutte le Nazionali. Abbiamo fatto in modo che gli atleti gareggiassero nelle migliori condizioni e ogni singolo atleta ha risposto con un comportamento all’altezza, a cominciare dalle sfortunate prove dei professionisti, in apertura, e dei bikers, nel finale, passando per le ottime prestazioni dei quartetti dell’inseguimento. Ancora più entusiasmante il bilancio del Paraciclismo, capace di contribuire in modo cospicuo al medagliere del Comitato Paralimpico, fornendo al contempo un grande esempio di umanità e professionalità.”
“I risultati di Rio – ha continuato il Presidente – rappresentano la punta di un movimento in grado quest’anno, ad oggi, di vincere 47 medaglie tra Mondiali, Europei e Olimpiadi. Le ultime delle quali arrivate dall’Europeo Strada, dove i nostri atleti hanno ottenuto 7 medaglie, salendo sul podio tutti i giorni (tranne nell’ultima giornata) e terminando in testa al medagliare la fase dedicata alle cronometro.”

Inevitabile, poi, non fare un cenno alla notizia relativa la rinuncia, da parte del Comune di Roma, di sostenere la candidatura di Roma 2024: “Dispiace – ha detto il Presidente Di Rocco –, perché per quanto riguarda il ciclismo l’assegnazione delle Olimpiadi avrebbe permesso la nascita di una grande aerea ciclabile in una delle zone più disagiate di Roma. Accogliamo con piacere, invece, la firma dell’accordo (di ieri, ndr) per la nascita del GRAB (Raccordo Anulare delle Biciclette di Roma).
Riguardo i rapporti con gli enti locali, poi, voglio ricordare di essere stato chiamato dal sindaco di Milano che ha manifestato il proprio interesse affinché il Vigorelli torni alla sua vocazione originaria legata al ciclismo. Questa la dice lunga sull’attenzione del Comune di Milano al nostro mondo.”

Il Presidente ha poi ricordato il problema del Velodromo di Marcianise, ancora ostaggio della custode. Grazie all’interessamento del Ministero dell’Interno e del nuovo Sindaco si sta provando ad allontanare questo soggetto che impedisce ogni tipo di attività per restituire, finalmente, l’impianto all’attività ciclistica.
Per restare nell’ambito dell’impiantistica, il Consiglio Federale è stato informato riguardo la proroga del termine per l’invio delle offerte relative il Velodromo di Treviso.  

Alle date dell’8 e 9 settembre, infatti, sono pervenute in Federazione tre nuove istanze di differimento del termine di presentazione delle offerte da società interessate alla partecipazione alla gara e, constato che né il Promotore, né altri avevano presentato offerte, si è nuovamente differito il termine al 14 novembre 2016.

Dal punto di vista amministrativo, approvata la 1^ nota di variazione del Bilancio 2016. Marco Carluccio è stato nominato Commissario Straordinario del Comitato Provinciale di Lecce, commissariato per alcune irregolarità di carattere amministrativo.

Per quanto riguarda l’attività, il Consiglio ha approvato i programmi 2017 della Nazionale Ciclocross, che avrà come obiettivi primari la partecipazione alle prove di Coppa del Mondo, agli Europei e ai Mondiali, il regolamento del Circuito Italiano BMX 2017, lo stanziamento a favore della 3^ prova della Coppa Italia Giovanile e le Norme Attuative 2017 del settore Paralimpico e della Commissione Direttore di Corsa e Sicurezza.

Assegnati, infine, i seguenti campionati italiani 2017:
XCE – alla Società Four ES Racing Team di Cison di Valmarino (Tv)
XCO – alla Società Genoa Bike ASD di Genova
Team Relay – alla Società Courmayeur Mont Blanc di Courmayeur (Ao)
Enduro – alla Società Bike&Co ASD di Tavernerio (Co).
A Porto Sant’Elpidio il Meeting Nazionale Società Giovanili 2017

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024