PREMI | 15/09/2016 | 08:20 Il toscano Franco Vita, l'altoatesino Renato Pirrone, il gruppo friulano "Amici della Pista di Pordenone" guidato da Eliana Bastianel ed il padovano Silvio Martinello sono i vincitori della 23^ edizione del prestigioso Premio Rotonda di Badoere. Lo hanno deciso lunedì sera, durante una riunione svoltasi al Golf Club di Montebelluna (Treviso), i componenti la Commissione presieduta da Gianni Zanatta e dal sindaco di Badoere di Morgano, Daniele Rostirolla. La manifestazione, nata nel lontano 1991 grazie ad un gruppo di amici residenti nei Comuni di Badoere e di Montebelluna particolarmente legato allo sport del pedale, è stata ripresa dopo quattro anni di assenza a causa della prematura scomparsa del compianto Roberto Voltan, irriducibile sostenitore del Premio. Il riconoscimento da sempre intende gratificare quanti si adoperano per il bene del ciclismo ed il logo stesso riporta l’immagine di un direttore sportivo mentre accompagna il proprio atleta alla gara. La cerimonia delle premiazioni, secondo quanto è stato stabilito, dovrebbe svolgersi nella prima decade del mese di novembre (la data non è ancora stata definita con precisione) all'interno dell'Aula Magna della nuovissima scuola di Badoere. A Franco Vita, l'83enne collaboratore dei commissari tecnici azzurri Alfredo Martini e di Davide Cassani, sarà assegnato il Premio Nazionale Rotonda di Badoere; a Renato Pirrone, team manager della "corazzata" e fucina di giovani talenti Mendelspeck di Laives (Bolzano), quello destinato ai Direttori Sportivi del Triveneto; agli "Amici della Pista di Pordenone", il Memorial Orlando Guerra e Roberto Voltan per l'organizzazione sportiva; mentre all'ex campione olimpico e commentatore di RaiSport, Silvio Martinello, andrà il Premio destinato al giornalismo sportivo e dedicato alla Memoria dell'ex consigliere federale, Adriano Morelli. Proprio il gruppo sportivo altoatesino in questi giorni, grazie ad Alessia Vigilia, è riuscito a fregiarsi della medaglia d'argento nella gara a cronometro ai Campionati Europei Juniores di Plumelec (Francia). "La nostra volontà - ha osservato in apertura dei lavori della commissione Daniele Rostirolla, dopo aver portato il saluto dell'Amministrazione Comunale - era quella di non perdere questa bellissima tradizione nata nel lontano 1991 ma la prematura scomparsa di Roberto Voltan non ci aveva consentito di andare avanti. In questi anni abbiamo profuso tutte le nostre forze affinché potessero continuare sia la tradizionale corsa ciclistica del primo maggio riservata agli juniores e di riprendere il Premio Rotonda di Badoere che si appresta a festeggiare la 23^ edizione. Questi ultimi anni sono stati necessari per ripristinarlo e guadare con fiducia al futuro". Come si noto durante l'ultima edizione del Premio Rotonda di Badoere (la 22^), svoltasi il 17 novembre del 2012, furono premiati personaggi illustri del mondo dello sport del pedale come Alfredo Martini, Alfredo Vittorini, Alfonso Scopel, Tino Chiaradia e Luca Francini. La Commissione Premio Rotonda di Badoere è composta da Gianni Zanatta (presidente dell'Uct Montebelluna); Daniele Rostirolla (sindaco di Badoere); Igino Michieletto (consigliere della Federazione Ciclistica Italiana); Ennio Benedet (componente la Struttura Tenica Nazionale); Celeste Granziaera (della Commissione Internazionale Giudici di Gara); Bruno Battistella (presidente della Federciclismo del Friuli-Venezia Giulia); Antonio Lazzarotto (presidente del Comitato Alto Adige); Mario Penariol (coordinatore della Struttura Tecnica del Veneto); Giuliano Pavanetto (ex sindaco di Badoere); Mario Guerretta e Francesco Coppola (stampa). F.C.
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...
Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...
Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...
Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...
Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...
È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...
Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...
Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.