15 ANNI FA CI LASCIAVA ADRIANO DE ZAN

PROFESSIONISTI | 24/08/2016 | 10:43
Ci ha lasciati il 24 agosto scorso di quindici anni fa. Era un venerdì caldo e afoso di Milano ancora impigrita, abulica e vacanziera. Adriano De Zan ci ha lasciato con il sorriso sulle labbra, come solo lui sapeva fare. Aveva 69 anni.

Figlio di attori, cresciuto qui e là tra alberghi e sistemazioni provvisorie, è approdato per caso alla radio e alla televisione diventando in breve una delle voci sportive più familiari e amate dagli italiani. Con un linguaggio semplice ed efficace, lontano dalla retorica e da compiacimenti verbali, Adriano De Zan per quasi mezzo secolo è stato il testimone loquace, critico e autorevole di uno degli sport più amati in assoluto.

Mezzo secolo di notizie in diretta, di impervie rotte stradali al seguito dei suoi eroi, in giro per l’Italia e per il mondo a commentare le imprese leggendarie, i successi, le cadute, le vittorie e le sconfitte, sempre con quel suo inconfondibile piglio narrativo fatto di coinvolgente semplicità. Se dovessimo usare un aggettivo per ricordare De Zan, faremmo ricorso a «leggero». Non perché fosse superficiale, approssimativo, incapace di coinvolgimenti: l’esatto contrario. «Leggero» perché ha sempre affrontato la vita e la professione con grande modestia e misura. Non si è mai preso sul serio, pur prendendo sempre seriamente ogni cosa che era chiamato a fare. Rigoroso ma non rigido. Autorevole ma mai autoritario. E poi la finiamo qui, perché altrimenti lo stesso Adriano da lassù potrebbe aversene a male. Non ha mai sopportato le celebrazioni, tantomeno i piagnistei. Aveva il dono dell’ironia, della battuta. Sapeva sorridere e sdrammatizzare e lo faceva sempre con garbo e tatto. Insegnava, perché aveva tanto da insegnare, ma lo faceva sempre con il gusto di chi non voleva ricoprire mai il ruolo del professore.

a cura della redazione di tuttobiciweb.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Era unico...
24 agosto 2016 11:25 geo
Era unico nel senso di unico telecronista di ciclismo. Non c'era un termine di paragone, il ciclismo televisivo era De Zan. Sento molti pareri positivi da parte dei nostalgici, molti pareri negativi di chi ci ha avuto a che fare. Chiari e scuri di una televisione monopolistica che non c'è più. Credo che adesso vi siano molti telecronisti capaci e la concorrenza fa sì che ve ne siano di molto preparati, corretti e competenti.

Un mito
25 agosto 2016 10:19 runner
Lo ricordiamo con intatta stima e nostalgia.
La "voce" del ciclismo per tanti anni, sempre con professionalità, educazione e competenza.

Non ci sono parole
25 agosto 2016 11:07 IngZanatta
Sono cresciuto con le sue telecronache e per me rimarrà sempre il numero uno, non me ne vogliano i successori. Ricordiamoci che l'8 Agosto 2001 (morirà 15 giorni dopo) chiese ed ottenne dai medici il permesso per uscire dall'ospedale e poter fare la telecronaca del Gran Premio di Camaiore, vinto da Bartoli. Come dire: il ciclismo prima di tutto, una passione smisurata. Ciao Adriano.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024