PROFESSIONISTI | 18/08/2016 | 07:25 Giorni di vigilia a Ourense, in Galizia, dove sabato partirà la 71a edizione della Vuelta a España. Ancora una volta ci sarà da affrontare un percorso impegnativo che prevede qualcosa come 10 arrivi in salita. La Galizia
come detto ospiterà le tappe inaugurali, a cominciare dalla cronosquadre di 27,8 kmche disegnerà la prima classifica generale. Tante tappe impegnative, la speranza di vedere tanto spettacolo e poche chance per i velocisti sulla strada che porterà a Madrid.
A promettere spettacolo in particolare salite come il Mirador del Ezaro, Peña Cabarga, Lagos de
Covadonga, La Camperona e il Col d'Aubisque (16,5 km con una pendenza media
del 7,1%) che vedrà i corridori attraversano il confine con la Francia per affrontare la tappa regina della gara. A definire la classifica generale saranno poi la cronometro Xabia-Calpe (37
chilometri) in programma all'antivigilia della conclusione e l'Alto de Aitana, che sarà l'ultima salita della Vuelta. I FAVORITI. Sempre difficile stilare i pronostici in una corsa che per molti è un'ancora di salvezza, per altri una possibilità di riscatto, per altri ancora un'occasione per presentarsi su un palcoscenico importante. Su tutti, Alberto Contador, anche se ha corso poco dopo l'infortunio al Tour. Dal Tour arrivano anche il vincitore Froome, la coppia Quintana e Valverde, Barguil, Meintjes e Van Garderen. Poi tra i protagonisti attesi ci saranno il colombiano Lopez affiancato da Scarponi, il giovane francese Latour. il vecchio Samuel Sanchez, Dombrowski, Fraile, Simon Yates (gemello di Adam maglia bianca al Tour), Gesink mentre reduci dal Giro arrivano in Spagna Chaves, Kruijswijk e Brambilla.
GLI ATTESI. Tra i tanti corridori attesi, Gilbert, Pearus, Arroyo, De Gendt, Felline, Talansky e alcuni velocisti (pochi, perché le scelte di avvicinamento per chi punta al mondiale non passano per la Spagna) come Meersman, Sbaragli, Gerrans, Arndt e Bonifazio.
LE TAPPE
20.08.16 Stage 1 Ourense termal. B. de Laias - P. N. Castrelo de Miño 27.8 km (TTT) 21.08.16 Stage 2 Ourense capital termal - Baiona 160.8 km 22.08.16 Stage 3 Marín - Dumbría. Mirador de Ézaro 176.4 km 23.08.16 Stage 4 Betanzos - San Andrés de Teixido 163.5 km 24.08.16 Stage 5 Viveiro - Lugo 171.3 km 25.08.16 Stage 6 Monforte de Lemos - Luintra. Ribera Sacra 163.2 km 26.08.16 Stage 7 Maceda - Puebla de Sanabria 158.3 km 27.08.16 Stage 8 Villalpando - La Camperona. Valle de Sabero 181.5 km 28.08.16 Stage 9 Cistierna - Oviedo. Alto del Naranco 164.5 km 29.08.16 Stage 10 Lugones - Lagos de Covadonga 188.7 km 30.08.16 rest day rest day 0.0 km 31.08.16 Stage 11 Colunga. Museo Jurásico - Peña Cabarga 168.6 km 01.09.16 Stage 12 Los Corrales de Buelna - Bilbao 194.8 km 02.09.16 Stage 13 Bilbao - Urdax-Dantxarinea 213.4 km 03.09.16 Stage 14 Urdax-Dantxarinea - Aubisque - Gourette 196.1 km 04.09.16 Stage 15 Sabiñánigo - Sallent de Gállego. Aramón Formigal 118.5 km 05.09.16 Stage 16 Alcañiz - Peñíscola 156.4 km 06.09.16 rest day rest day 0.0 km 07.09.16 Stage 17 Castellón - Llucena. Camins del Penyagolosa 177.5 km 08.09.16 Stage 18 Requena - Gandía 200.6 km 09.09.16 Stage 19 Xàbia - Calp 37.0 km (ITT) 10.09.16 Stage 20 Benidorm - Alto Aitana. Escuadrón E. Aire 193.2 km 11.09.16 Stage 21 Las Rozas - Madrid 102.8 km
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.