PASTO OLIMPICO. Epico Kostantinidis

STORIA | 02/08/2016 | 07:32
Il primo fu Aristìdis Konstantinìdis. Edizione numero 1 dei Giochi olimpici moderni, nel 1896, ad Atene, in Grecia. Aristìdis giocava in casa: era ateniese. E la sapeva lunga: non solo era corridore ciclista, ma anche meccanico ciclista. E sarà stato per la passione inesauribile, o per la moda ottocentesca, o per una deformazione professionale, che portava i baffi a manubrio.

Aristìdis Konstantinìdis partecipò a tre prove olimpiche di ciclismo: i diecimila metri su pista, i cento chilometri sempre su pista, e la gara su strada. Nei diecimila metri finì quinto e ultimo (ma secondo altre fonti pare che avesse abbandonato la competizione), dopo essersi scontrato al settimo chilometro con il compatriota Georgios Kolettis, professione contadino. Nei cento chilometri – nove partenti - fu uno dei sette costretti a ritirarsi (e invece Kolettis conquistò l’argento dietro il francese Léon Flameng, e la medaglia di bronzo non venne assegnata perché nessun altro concorrente giunse all’arrivo). Ma nella gara su strada Aristìdis si rifece, e alla grande.

Da Atene a Maratona – un percorso più classico di questo non si può nemmeno immaginare -, e ritorno. Totale: 87 chilometri. Neanche tanti, eppure si rivelarono quasi un’Odissea. Aristìdis Konstantinìdis cadde, e risalì, ricadde, e risorse, cadde una terza volta e spaccò la bici, se ne fece dare una da un accompagnatore e con quella tagliò per primo il traguardo dopo tre ore, 22 minuti e 31 secondi, alla media di 25,850 chilometri orari, con una ventina di minuti di vantaggio sul secondo, il tedesco (di Fulnek, oggi Repubblica Ceca) August von Goedrich. Terzo fu il britannico Edward Battel, che lavorava all’ambasciata britannica in Grecia e che per questo era stato accusato di professionismo. Nessun italiano al via.

Diciamoci la verità: Aristìdis Konstantinìdis aveva un bel nome e cognome, che non suonava rotondo ma ventoso e sibilante, composto da ben 23 lettere. Eppure perde nettamente il confronto con la sollevatrice di pesi tailandese Prapawadee Jaroenrattanatarakoon, primatista del nome e cognome più lunghi fra tutti gli olimpionici: 31 lettere. Un nome e cognome così lunghi che, ai Giochi di Pechino del 2008, siccome sullo schermo luminoso non si riuscivano a digitare neanche le 21 lettere del solo cognome, i giudici di gara decisero di indicarla semplicemente con “J.”.

Il bello è che Prapawadee Jaroenrattanatarakoon, alla nascita, si chiamava Junpim Kuntatean. E con quel nome e cognome aveva cominciato a gareggiare. Ma fallito il tentativo di essere selezionata nella Nazionale tailandese all’Olimpiade di Atene 2004, e arrivata seconda ai Mondiali del 2005 e ai Giochi Asiatici del 2006, la Kuntatean fu invitata da una chiromante a modificare le proprie generalità. Solo se avesse cambiato il nome, profetizzò la chiromante, la sollevatrice avrebbe vinto l’Olimpiade. Junpim obbedì, andò all’anagrafe e s’iscrisse come Prapawadee Jaroenrattanatarakoon. Che significa “ragazza buona e felice”. Appunto.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024