Pista: buona prova di Viviani e Ciccone in Coppa del Mondo

| 18/01/2009 | 16:18
La quarta prova di Coppa del Mondo su Pista si è conclusa a Pechino senza altri acuti degli azzurri impegnati. L’inedita coppia Elia Viviani (nella foto) e Angelo Ciccone ha comunque ottenuto un buon settimo posto nella vivacissima finale del madison dominata dal tandem Toshiba composto da Glenn O'Shea e Leigh Howard, che hanno risolto a loro favore la gara guadagnando un giro di vantaggio sui britannici Robert Hayles e Peter Kennaugh (p. 13) e i tedeschi Germania Roger Kluge e Ralf Matzka (p. 9). Ottavo posto per Elisa Frisoni nel keirin femminile vinto dalla lituana Simona Krupeckaite davanti alla cinese Shuang Guo e all’olandese Willy Kanis (Ol). Alle altre due gare della giornata, velocità individuale uomini e inseguimento a squadre donne, non erano presenti atleti italiani. La prima ha visto prevalere il francese Gregory Bauge sul cinese Lei Zhang. Medaglia di bronzo all’australiano Shane Perkins; la seconda è stata preda della Nuova Zelanda (Kaytee Boyd, Lauren Ellis, Alison Shanks), che ha battuto con il tempo di 3’24”421 la Cina. Terzo posto alla Russia. VELOCITÀ IND. UOMINI: 1. Gregory Bauge (Fra); 2. Lei Zhang (Cina); 3. Shane Perkins (Aus); 4. Michaël D'Almeida (Fra) 5. Teun Mulder (Ol); 6. Maximilian Levy (Ger); 7. Azizulhasni Awang (Bta); 8. Kévin Sireau (Cof). MADISON UOMINI: Toshiba (O'Shea Glenn, Howard Leigh) p. 8; 2. Gran Bretagna (Hayles Robert, Kennaugh Peter) p. 13 a 1 giro; 3. Germania (Kluge Roger, Matzka Ralf) p. 9; 4. Spagna (Tauler Llull Antonio, Torrent Tarres Carlos) p. 9; 5. Nuova Zelanda (Godfrey Hayden, Ryan Marc) p. 5; 6. Danimarca (Kreutzfeldt Daniel, Christensen Michael Faerk) p. 13 a 2 giri; 7. Italia (Viviani Elia, Ciccone Angelo) p. 12; 8. Hpm Team (Christian Mark, Rowe Luke) p. 6; 9. Polonia (Bujko Lukasz, Ratajczyk Rafal) p. 5; 10. Lok Lokomotiv (Kaykov Valery, Ershov Artur) p. 3. INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE: 1. Nuova Zelanda (Boyd Kaytee, Ellis Lauren, Shanks Alison) 3’24”421; 2. Cina (Jiang Fan, Sun Feiyan, Wang Cui) 3’29”750; 3. Russia (Romanyuta Evgeniya, Slyusareva Olga, Chalykh Elena) 3’29”889; 4. Lituania (Paulikaite Svetlana, Sereikaite Vilija, Trebaite Ausrine) 3’31”556; 5. Germania; 6. Polonia; 7. Olanda; 8. Usa. KEIRIN DONNE Finale 1-6: 1. Simona Krupeckaite (Ltu); ShuangGuo (Cina); 3. Willy Kanis (Ol); 4. Fatehah Mustapa (Mas); 5. Lulu Zheng (Cina); 6. SandieClair (Fra). Finale 7-12: 7. Yvonne Hijgenaar; 8. Elisa Frisoni (Ita); 9. Virginie Cueff (Fra); 10. Xiaoqing Xing (Hkp); 11. Olga Streltsova (Rus); 12. Monique Sullivan (Can). da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024