Pista: ancora un podio per Giorgia Bronzini in Coppa del Mondo

| 17/01/2009 | 15:20
Giorgia Bronzini porta un'altra medaglia all’Italia nella seconda giornata della quarta prova di Coppa del Mondo su Pista in corso a Pechino. Dopo l’argento di ieri nello scratch (nella foto l'azzurra sul podio), ha conquistato oggi il bronzo nella prova a punti. L’oro è andato alla ceca Jarmila Machacova (p. 25) al termine di un serrato duello con la cinese Cui Wang (p. 23). Giorgia (p.13) ha vinto la sua personale lotta per il terzo posto del podio contro le australiane Goss (p. 12) e Gilmore (p. 9). Da evidenziare ancora una volta il generoso sostegno di Marta Tagliaferro, quindicesima, alla compagna di squadra. Ma c’è un altro grande risultato da menzionare: il quarto posto dell’under Elia Viviani (19 anni) nello scratch uomini contro rivali ben più maturi. L’oro è stato vinto dal neozelandese Hayden Godfrey (30 anni) davanti al britannico Chris Newton 34 anni), vincitore ieri della corsa a punti, e al polacco Rafal Ratajczyk (26 anni). Il giovanissimo Viviani ha confermato la sua classe cristallina e il valore assoluto al livello di vertice. Brava anche Elisa Frisoni, settima nei 500 metri a cronometro vinti dalla lituana Simona Krupeckaite (33”834) davanti alla cinese Jinjie Gong (34”941) e a Yulei Xu (35”109). L’Olanda si è aggiudicata l’oro della velocità a squadre donne superando la Lituania e la Cina. Bella finale nell’inseguimento a squadre uomini vinta dal Team Toshiba (LeighHoward, Glenn O'Shea, Rohan Dennis, Mark Jamieson) in 4’01”995 contro la Nuova Zelanda (4’02”890). Bronzo alla Lokomotiv (4’07”919). La squadra sperimentale azzurra (12^) è andata lontana dal tempo ottenuto dal quartetto under che valse il bronzo agli Europei 2008. Infine, il malese Rizal Tisin Mohd ha battuto nel km da fermo il francese Pervis François (Cofidis) con 1’02”268 contro 1’02”642. Bronzo al polacco Kuczynski Kamil con 1’03”020. Nel keirin uomini oro al malese Azizulhasni Awang, argento al francese Gregory Bauge, bronzo all’olandese Teun Mulder. CORSA A PUNTI DONNE: 1. Jarmila Machacova (R. Ceca) p. 25; 2. Cui Wang (Cina) p. 23; 3. B Giorgia Bronzini (Ita) p. 13; 4. Belinda Goss (Aus) p. 12; 5. Rochelle Gilmore (Hpt) p. 9; 6. Shelley Olds (Usa) p. 7; 7. Catherine Cheatley (Nzl) p. 6; 8. Svetlana Paulikaite (Ltu) p. 5; 9. Malgorzata Wojtyra (Pol) p. 5; 10. Olga Slyusareva (Rus) p. 5; 15. Marta Tagliaferro (Ita) p. 2. 500 METRI DONNE: 1. Simona Krupeckaite (Ltu) 33”834 (kmh. 53,200); 2. Jinjie Gong (Cina) 34”941; 3. Yulei Xu (Msp) 35”109; 4. Yvonne Hijgenaar (Ol) 35”485; 5. Virginie Cueff (Fra) 35”831; 6. Fang Tian (Gpc) 35”955; 7. Elisa Frisoni (Ita) 36”199; 8. Fatehah Mustapa (Mas) 36”284; 9. Sze Lee Wai (Hkg) 36”505; 10. Aleksandra Drejgier (Pol) 37”018. VELOCITÀ A SQUADRE DONNE: 1. Olanda (Hijgenaar Yvonne, Kanis Willy) 34”077; 2. Lituania (Gaivenyte Gintare, Krupeckaite Simona) 34”311; 3. Cina (Gong Jinjie, Zheng Lulu) 34”490; 4. Francia (Clair Sandie, Cueff Virginie) 34”777; 5. Max Success Pro Cycling; 6. Polonia; 7. Hong Kong; 8. Russia; 9. Thailandia. INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI: 1. Team Toshiba (Howard Leigh, O'Shea Glenn, Dennis Rohan, Jamieson Mark) 4’01”995 (Kmh. 58.924); 2. Nuova Zelanda (Latham Peter, Bewley Sam, Ryan Marc, Sergent Jesse) 4’02”890; 3. Lokomotiv (Ershov Artur, Kaykov Valery, Krasnov Leonid, Shchekunov Vladimir) 4’07”919; 4. Germania (Bommel Henning, Kalz Marcel, Kluge Roger, Schaar Fabian) 4’11”789; 5. Danimarca; 6. Isdsport Donetsk; 7. Irlanda; 8. Cina; 9. Ucraina; 10. Olanda; 12. Italia (Buttazzoni Alex, Ciccone Angelo, De Marchi Alessandro, Viviani Elia) 4’18”883 (qualificazioni). SCRATCH UOMINI: 1. Hayden Godfrey (Nzl); 2. Chris Newton (Gbr); 3. Rafal Ratajczyk (Pol); 4. Elia Viviani (Ita); 5. Roger Kluge (Ger); 6. Stanislav Volkov (Lok); 7. Zachary Bell (Can); 8. Kazuhiro Mori (Giap); 9. Carlos Torrent Tarres (Spa); 10. Ting Kwok Ho (Hkp). KM DA FERMO UOMINI: 1. Rizal Tisin Mohd (Mas) 1’02”268; 2. François Pervis (Cof ) 1’02”642; 3. Kamil Kuczynski (Pol) 1’03”020; 4. Hao Li Wen (Cina) 1’03”687; 5. Miao Zhang (Hkp) 1’03”938; 6. Thierry Jollet(Fra) 1’04”099; 7. Mathias Stumpf (Ger) 1’04”117; 8. Yondi Schmidt (Ol) 1’04”204; 9. Filip Ditzel (R. Ceca) 1’05”00; 10. Takashi Sakamoto (Giap) 1’05”184. KEIRIN UOMINI Finale 1-6: 1. Azizulhasni Awang (Mas, Bike Technologies Australia); 2. Gregory Bauge (Fra); 3. Teun Mulder (Ol); 4. Simon Van Velthooven (NZl); 5. Travis Smith (Can); 6. Shane Perkins (Aus). Finale 7-12: 7. Maximilian Levy (Ger); 8. Tomokazu Sato (Giap); 9. José Antonio Escuredo Raimondez (Spa); 10. Yury Karzheneuski (Blr); 11. Mickaël Bourgain (Fra, Cofidis); 12. Lei Zhang (Cina). da federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024