Italia in prima linea negli studi sul doping al viagra
| 14/01/2009 | 17:01 La polemica innescata sul Viagra quale prodotto dopante dallo studio compiuto dai medici del Gremio, formazione della serie A calcistica brasiliana,a è sbarcata anche in Italia. Ma non rappresenta una novità.
«È già da qualche tempo che noi professionisti dell'antidoping teniamo gli occhi ben aperti sul Viagra. Anche se non ci sono ancora prove scientifiche certe, l'uso così diffuso della pillola blu tra i giovani atleti ci ha infatti insospettito. Diciamo che è scattato un chiaro campanello d'allarme».
Lo afferma, all'ADNKRONOS SALUTE, Roberta Pacifici, dirigente di ricerca del reparto farmacodipendenze, tossicodipendenze e doping dell'Istituto superiore di sanità (Iss), che commenta così lo studio sui possibili effetti del Viagra sulle performance in campo, condotto dallo staff medico del Gremio, club vicecampione del campionato di calcio brasiliano. Studi che avrebbero confermato il miglioramento delle prestazioni sportive proprio grazie all'assunzione di questo
farmaco, specialmente in altura.
«Il principio attivo di questo medicinale, il sildenafil - spiega Pacifici - prolunga la contrattilità dell'endotelio vascolare. In pratica agisce come vasodilatatore e, associato con eritoproietina e anabolizzanti, migliora l'ossigenazione muscolare».
Il campanello d'allarme, tra gli esperti dell'antidoping, è scattato circa un anno fa. «Uno studio condotto negli Stati Uniti, su atleti internazionali - sottolinea Pacifici - ha rilevato nelle urine di questi sportivi una presenza massiccia di questo principio attivo. Una presenza sospetta, dal momento che riguardava persone giovani e sane». Questa scoperta sembra che non sia passata inosservata all'Agenzia mondiale antidoping.
«La Wada - sottolinea Pacifici - pur non potendo ancora inserire il Viagra tra le sostanze dopanti, lo ha inserito in un fascia d'attenzione, in attesa di studi scientifici 'ad hoc', che attestino la natura dopante del farmaco».
L'Italia è in prima fila tra i Paesi che stanno studiando l'eventuale legame tra il Viagra e il doping.
«La Commissione di vigilanza per la lotta al doping e la tutela della salute degli sportivi, istituita al ministero del Welfare, ha finanziato dei progetti per studiare il fenomeno. Alla fine delle ricerche - afferma l'esperta dell'Iss - saremo pronti a trasmettere una relazione dettagliata alla Wada».
Studi necessari, a prescindere dall'alterazione dei risultati sportivi, dal momento che potrebbero esserci rischi per la salute di atleti professionisti e non.
«L'utilizzo di questo medicinale da parte di un soggetto sano può infatti comportare una serie di problemi, tra cui ipotensione, intossicazioni epatiche e altri disturbi. Anche gravi», conclude Pacifici.
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.