Italia in prima linea negli studi sul doping al viagra

| 14/01/2009 | 17:01
La polemica innescata sul Viagra quale prodotto dopante dallo studio compiuto dai medici del Gremio, formazione della serie A calcistica brasiliana,a è sbarcata anche in Italia. Ma non rappresenta una novità. «È già da qualche tempo che noi professionisti dell'antidoping teniamo gli occhi ben aperti sul Viagra. Anche se non ci sono ancora prove scientifiche certe, l'uso così diffuso della pillola blu tra i giovani atleti ci ha infatti insospettito. Diciamo che è scattato un chiaro campanello d'allarme». Lo afferma, all'ADNKRONOS SALUTE, Roberta Pacifici, dirigente di ricerca del reparto farmacodipendenze, tossicodipendenze e doping dell'Istituto superiore di sanità (Iss), che commenta così lo studio sui possibili effetti del Viagra sulle performance in campo, condotto dallo staff medico del Gremio, club vicecampione del campionato di calcio brasiliano. Studi che avrebbero confermato il miglioramento delle prestazioni sportive proprio grazie all'assunzione di questo farmaco, specialmente in altura. «Il principio attivo di questo medicinale, il sildenafil - spiega Pacifici - prolunga la contrattilità dell'endotelio vascolare. In pratica agisce come vasodilatatore e, associato con eritoproietina e anabolizzanti, migliora l'ossigenazione muscolare». Il campanello d'allarme, tra gli esperti dell'antidoping, è scattato circa un anno fa. «Uno studio condotto negli Stati Uniti, su atleti internazionali - sottolinea Pacifici - ha rilevato nelle urine di questi sportivi una presenza massiccia di questo principio attivo. Una presenza sospetta, dal momento che riguardava persone giovani e sane». Questa scoperta sembra che non sia passata inosservata all'Agenzia mondiale antidoping. «La Wada - sottolinea Pacifici - pur non potendo ancora inserire il Viagra tra le sostanze dopanti, lo ha inserito in un fascia d'attenzione, in attesa di studi scientifici 'ad hoc', che attestino la natura dopante del farmaco». L'Italia è in prima fila tra i Paesi che stanno studiando l'eventuale legame tra il Viagra e il doping. «La Commissione di vigilanza per la lotta al doping e la tutela della salute degli sportivi, istituita al ministero del Welfare, ha finanziato dei progetti per studiare il fenomeno. Alla fine delle ricerche - afferma l'esperta dell'Iss - saremo pronti a trasmettere una relazione dettagliata alla Wada». Studi necessari, a prescindere dall'alterazione dei risultati sportivi, dal momento che potrebbero esserci rischi per la salute di atleti professionisti e non. «L'utilizzo di questo medicinale da parte di un soggetto sano può infatti comportare una serie di problemi, tra cui ipotensione, intossicazioni epatiche e altri disturbi. Anche gravi», conclude Pacifici.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Cosa può nascere da un Tour da record? Un altro record: il nostro. Mai nella nostra storia ultra ventennale avevamo raggiunto un tale traguardo, che solo fino a qualche anno fa ci appariva mostruosamente lontano. Invece… Invece dal milione e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024