Gp Insubria: ben undici team di ProTour al via

| 13/01/2009 | 13:06
Definito il tracciato di gara della prima edizione del Gran Premio Insubria, la competizione per professionisti in programma il prossimo 28 febbraio con in cabina di regia la Società Ciclistica Alfredo Binda e il Velo Club Lugano. Il programma agonistico della nuova gara prevede la partenza da Como e successivamente due giri nei dintorni della città lariana, di sedici chilometri ciascuno. Inizierà poi il tratto in linea che porterà il gruppo a pedalare attraverso San Fermo della Battaglia, Montano Lucino, Villaguardia, Lurate Caccivio, Olgiate Comasco, Binago, Malnate, Varese (viale Valganna, viale Ippodromo), e successivamete verrà proposto un giro e mezzo dell’ormai famoso circuito del Campionato del Mondo di Varese 2008 e, una volta giunti a Schiranna, i corridori proseguiranno per Calcinate del Pesce, Oltrona al Lago, Gavirate, Cocquio Trevisago e Cittiglio, per onorare Alfredo Binda. Dalla cittadina cara al tre volte Campione del Mondo, che da dato il nome alla società organizzatrice, il gruppo continuerà per Cuveglio, Rancio Valcuvia, Mesenzana, Grantola, Cunardo, Ganna, Induno Olona, dove verrà ricordato Luigi Ganna nel centenario della sua vittoria nel Giro d’Italia, Arcisate, Bisuschio, Besano e Porto Ceresio. A questo punto, dopo 145 chilometri di gara, si entrerà in territorio elvetico per gli ultimi 27 chilometri di corsa passando per Riva San Vitale, Capolago, Melano, Maroggia, Bissone, Melide e Capo San Martino prima dell’arrivo sul lungolago di Lugano dopo 172 chilometri di corsa. Un percorso non eccessivamente impegnativo che porterà i corridori lungo le strade della provincia di Varese per onorare un grande evento del ciclismo varesino qual’è stato il Campionato del Mondo di Varese 2008, e due grandissimi campioni: Alfredo Binda e Luigi Ganna. Le squadre alloggeranno a Varese e nel Canton Ticino. Si annuncia nutrito e qualificato il campo dei partenti, sono, infatti, annunciate al via ben undici formazioni Pro Team, si tratta di : Lampre NGC , Liquigas, AG2R La Mondiale, Team Columbia, Astana, Cofidis, Quick Step, Katusha, Francaise Des Jeux, Milram e Fuji Servetto, a queste squadre di primissimo livello si aggiungono undici formazioni “Professional”: LPR, Diquigiovanni Androni, Acqua & Sapone Caffè Mokambo, Team Flaminia Bossini, Barlowold, CSF Group Navigare, ISD Racing, BMC Racing, PSK Whirlpool, Volskbank, Aeronautica Amica Chips, mentre completano il quadro delle venticinque formazioni in gara tre squadre “Continental” : Hadimec Elettronica, A - Style e Atlas Romer’s . Venticinque formazioni, ognuna formata da otto atleti, per un campo di partecipanti di 190 corridori.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024