Domani al Ghisallo incontro Moser-Saronni. Con sorpresa...

| 09/01/2009 | 18:04
Un’altra pagina di ciclismo “narrata” direttamente dai protagonisti è fissata per domani (dalle 15 alle 17) al Museo del Ciclismo – Madonna del Ghisallo; una della lunga serie, iniziata lo scorso anno, in cui i protagonisti ed i testimoni si raccontano. Questa volta porrà di fronte Francesco Moser, vincitore del Giro d’Italia ’84, e Beppe Saronni che la corsa rosa la vinse due volte (nel ’79, quando spodestò dal primato proprio Moser a San Marino, e nell’83). Un confronto fra i due campioni, che assunse, attorno agli anni ottanta, le tinte di un importante irrisolto duello come lo furono quelli fra Girardengo e Binda, attorno agli anni trenta, fra Bartali e Coppi negli anni cinquanta, Merckx e Gimondi vent’anni dopo. Storie di ciclismo che diventano ancora più interessanti e si fanno più palpabili a distanza di tanti anni aprendosi valutazioni in modo sereno e pacato degli stessi protagonisti nell’ambiente più consono e naturale come può essere un Museo, dove la platea degli uditori si accende serenamente al rievocare episodi, gesta, traguardi, attimi di debolezza o sconfitte nel contesto di un’attività sportiva che per un decennio ha scatenato una rivalità quasi irreale ed ingigantita da dare in pasto più agli sportivi lettori (a quell’epoca) che non ai telespettatori (come avverrebbe sicuramente oggi). Quasi fantastico, e non solo per chi ama ed apprezza questa disciplina, percepire dei ricordi che costituiscono motivo dominante di una rivalità che si è sempre mantenuta in limiti schietti e tollerabili, ma i cui risvolti non sempre è stato dato modo di evidenziarli a fondo, approfondirli e discuterli, in una sede idonea ed interessata come lo è attraverso il dialogo nel clima più sereno ed idoneo di un’ampia sala conferenze di un Museo. Due figure e due campioni, ma con capacità nettamente differenti. Dalla loro dialettica sia in corsa che fuori erano capaci quasi con un… sussurro di fomentare una rivalità in cui era difficile crederci, ma che proponeva notizie ed interpretazioni fantastiche e quasi allegoriche in cui espertissimi commentatori del periodo (Bruno Raschi in grande misura) costruivano un sapiente dualismo. Tecnicamente in gara Saronni era abilissimo nel lanciare attacchi improvvisi, con uno scatto secco e pungente, che il più delle volte lasciavano il segno, Moser appariva come una “locomotiva” e quando partiva a pieni pedali, come evidenziava benissimo nella Roubaix, più nessun avversario riusciva a tenergli la ruota. Due modi di correre e due stili molto diversi, ma capaci d’incantare la platea dei tifosi equamente divisi nel parteggiare per l’uno o per l'altro. Giulio Mauri Domani con gli sportivi sarà presente anche il fratello maggiore di Francesco, l’ottimo passista scalatore Aldo Moser. La sua carriera è stata legata in modo particolare proprio alla salita del Ghisallo ed alle strade lombarde. Aldo non solo vinse un’edizione del Piccolo Giro di Lombardia, quello del ’53 in difesa dei colori dell’Aurora Trento, quando la corsa si concludeva ancora alle porte di Milano, ma l’anno dopo (nel ’54) al suo esordio fra i professionisti vinse una straordinaria edizione della Coppa Ugo Agostoni, a Lissone, che includeva anche il passaggio sul Ghisallo e un paio di mesi dopo lanciò sul Colle l’attacco decisivo nel corso del Giro di Lombardia che portò Fausto Coppi (su Fiorenzo Magni e Guido De Rossi) al suo quinto ed ultimo successo a Milano nella “corsa delle foglie morte”. Aldo Moser vinse poi anche alcune edizioni del Trofeo Baracchi in coppia stabile con Ercole Baldini. Non si può dimenticare che nel 1971, ormai al termine di una luminosa carriera, Aldo Moser venne premiato a Cabiate, il 6 gennaio, dall’Associazione Amici di Giovanni Longoni con la Biciclettina d’Oro per i professionisti unitamente ad Alfredo Chinetti per i dilettanti. Ad intervistare i tre graditissimi ospiti sarà il giornalista, specializzato di ciclismo, Beppe Conti da anni ottimo inviato della testata torinese Tuttosport.
Copyright © TBW
COMMENTI
9 gennaio 2009 22:51 adriano
Chi descrive l'incontro per gli assenti? Grazie

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


Ieri sera i fan hanno riempito la piazza antistante l'iconica Centennial Hall per la presentazione ufficiale della squadra e dei corridori dell'82° Tour de Pologne UCI WorldTour. Questo evento ha segnato la cerimonia di inizio del massimo evento ciclistico della...


In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024