Uci: ecco il calendario mondiale e il suo regolamento

| 08/01/2009 | 17:03
L’Uci ha presentato oggi a Ginevra il regolamento del nuovo Calendario Mondiale 2009, che raggruppa le più grandi corse del ciclismo su strada. Il presidente Pat McQuaid ha sottolineato come il regolamento sia stato approvato da tutte le componenti del ciclismo (organizzatori, squadre e corridori) e si è augurato che il suo lancio rappresenti una nuova partenza per il mondo del ciclismo stesso. Secondo McQuaid, la nuova struttura permette al ciclismo e ai suoi protagonisti di ritrovare un quadro sereno e stabile che favorirà lo sviiluppo universale di questo sport. McQuaid ha tenuto a ringraziare i dirigenti della Editions Philippe Amaury (EPA) per il contributo offerto all’elaborazione di questo progetto, così come i componenti del gruppo di lavoro costituito per elaborare le regole del calendario mondiale. Il presidente si è poi detto felice per il fatto che tutte le prove più importanti del mondo siano unite in maniera armoniosa nell’unica struttura che è stata creata. L’Uci ha quindi presentato nel dettaglio le regole del Calendario Mondiale , che raggruppa le corse con licenza UCI ProTour e le prove storiche. In base a queste prove saranno stilate le classifiche individuali e quelle a squadre. Estratto del regolamento: - I corridori conquisteranno punti nelle prove del calendario secondo le graduatorie fissate ogni anno dal comitato direttivo. - I punti conquistati nelle singole tappe saranno conteggiati solo al termine della prova in oggetto, dando origine ad una nuova classifica. - A decidere tra due o più corridori a pari merito saranno i migliori piazzamenti. - La graduatoria a squadre sarà stilata tenendo conto dei punteggi ottenuti dai cinque migliori atleti di ogni fomazione. - Ugualmente, la classifica per nazioni sarà stilata sui punteggio ottenuti dai cinque migliori atleti di ogni nazione. - L’UCI attribuisce un trofeo al corridore vincitore e alla società vincitrice. QUESTI I PUNTEGGI Tour de France: 200 punti al 1°, 150 al 2°, 120 al 3°, 110 al 4°, 100 al 5°, 90 al 6°, 80 al 7°, 70 all’8°, 60 al 9°, 50 al 10°, 40 all’11°, 30 al 12°, 24 al 13°, 20 al 14°, 16 al 15°, 12 al 16°, 10 al 17°, 8 al 18°, 6 al 19°, 4 al 20°. Giro d’Italia e Vuelta España: 170 punti al 1°, 130 al 2°, 100 al 3°, 90 al 4°, 80 al 5°, 70 al 6°, 60 al 7°, 52 all’8°, 44 al 9°, 38 al 10°, 32 all’11°, 26 al 12°, 22 al 13°, 18 al 14°, 14 al 15°, 10 al 16°, 8 al 17°, 6 al 18°, 4 al 19°, 2 al 20°. Tour Down Under, Parigi-Nizza, Tirreno-Adriatico, Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Giro dei Paesi Baschi, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi, Giro di Romandia, Volta a Catalunya, Delfinato, Giro di Svizzera, Giro di Polonia, Eneco Tour, Tour of Sochi e Giro di Lombardia: 100 punti al 1°, 80 al 2°, 70 al 3°, 60 al 4°, 50 al 5°, 40 al 6°, 30 al 7°, 20 all’8°, 10 al 9°, 4 al 10°. Gand-Wevelgem, Amstel Gold Race, Freccia Vallone, San Sebastian, Vattenfall Classic e Gp Ouest France: 80 punti al 1°, 60 al 2°, 50 al 3°, 40 al 4°, 30 al 5°, 22 al 6°, 14 al 7°, 10 all’8°, 6 al 9°, 2 al 10°. Tappe e prologhi Tour de France: 20 punti al 1°, 10 al 2°, 6 al 3°, 4 al 4° e 2 al 5°. Tappe e prologhi Giro e Vuelta: 16 punti al 1°, 8 al 2°, 4 al 3°, 2 al 4° e 1 al 5°. Tappe e prologhi altre corse a tappe: 6 punti al 1°, 4 al 2°, 2 al 3°, 1 al 4° e 1 al 5°. Classifiche Squadre Professional - L’Uci crea una classifica annuale riservata alle formazioni Professional che aderiranno al programma del passaporto biologico. - La classifica è stilata sulla base dei punti ottenuti dai corridori delle squadre partecipanti in tutte le prove di categoria .HC, .1 e .2 di qualsiasi continente. - La classifica sarà aggiornata mensilmente dall’Uci e andrà dal 1° gennaio al 31 dicembre. - Anche in questo caso verranno contati i punti dei cinque migliori corridori di ogni squadra. PARTECIPAZIONE alle prove ProTour parteciperanno: - le squadre del ProTour obbligatoriamente - le squadre che hanno diritto di partecipare a un Grande Giro secondo l’accordo Uci-organizzatori - squadre Professional che hanno con wild card, partecipanti al programma di passaporto biologico - nelle prove di cui all’articolo 2.15.154, le squadre nazionali del paese organizzatore alle corse storiche: - le squadre che hanno diritto di partecipare a un Grande Giro secondo l’accordo Uci-organizzatori - le squadre del ProTour - squadre Professional che hanno con wild card, partecipanti al programma di passaporto biologico.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024