Uci: ecco il calendario mondiale e il suo regolamento

| 08/01/2009 | 17:03
L’Uci ha presentato oggi a Ginevra il regolamento del nuovo Calendario Mondiale 2009, che raggruppa le più grandi corse del ciclismo su strada. Il presidente Pat McQuaid ha sottolineato come il regolamento sia stato approvato da tutte le componenti del ciclismo (organizzatori, squadre e corridori) e si è augurato che il suo lancio rappresenti una nuova partenza per il mondo del ciclismo stesso. Secondo McQuaid, la nuova struttura permette al ciclismo e ai suoi protagonisti di ritrovare un quadro sereno e stabile che favorirà lo sviiluppo universale di questo sport. McQuaid ha tenuto a ringraziare i dirigenti della Editions Philippe Amaury (EPA) per il contributo offerto all’elaborazione di questo progetto, così come i componenti del gruppo di lavoro costituito per elaborare le regole del calendario mondiale. Il presidente si è poi detto felice per il fatto che tutte le prove più importanti del mondo siano unite in maniera armoniosa nell’unica struttura che è stata creata. L’Uci ha quindi presentato nel dettaglio le regole del Calendario Mondiale , che raggruppa le corse con licenza UCI ProTour e le prove storiche. In base a queste prove saranno stilate le classifiche individuali e quelle a squadre. Estratto del regolamento: - I corridori conquisteranno punti nelle prove del calendario secondo le graduatorie fissate ogni anno dal comitato direttivo. - I punti conquistati nelle singole tappe saranno conteggiati solo al termine della prova in oggetto, dando origine ad una nuova classifica. - A decidere tra due o più corridori a pari merito saranno i migliori piazzamenti. - La graduatoria a squadre sarà stilata tenendo conto dei punteggi ottenuti dai cinque migliori atleti di ogni fomazione. - Ugualmente, la classifica per nazioni sarà stilata sui punteggio ottenuti dai cinque migliori atleti di ogni nazione. - L’UCI attribuisce un trofeo al corridore vincitore e alla società vincitrice. QUESTI I PUNTEGGI Tour de France: 200 punti al 1°, 150 al 2°, 120 al 3°, 110 al 4°, 100 al 5°, 90 al 6°, 80 al 7°, 70 all’8°, 60 al 9°, 50 al 10°, 40 all’11°, 30 al 12°, 24 al 13°, 20 al 14°, 16 al 15°, 12 al 16°, 10 al 17°, 8 al 18°, 6 al 19°, 4 al 20°. Giro d’Italia e Vuelta España: 170 punti al 1°, 130 al 2°, 100 al 3°, 90 al 4°, 80 al 5°, 70 al 6°, 60 al 7°, 52 all’8°, 44 al 9°, 38 al 10°, 32 all’11°, 26 al 12°, 22 al 13°, 18 al 14°, 14 al 15°, 10 al 16°, 8 al 17°, 6 al 18°, 4 al 19°, 2 al 20°. Tour Down Under, Parigi-Nizza, Tirreno-Adriatico, Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Giro dei Paesi Baschi, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi, Giro di Romandia, Volta a Catalunya, Delfinato, Giro di Svizzera, Giro di Polonia, Eneco Tour, Tour of Sochi e Giro di Lombardia: 100 punti al 1°, 80 al 2°, 70 al 3°, 60 al 4°, 50 al 5°, 40 al 6°, 30 al 7°, 20 all’8°, 10 al 9°, 4 al 10°. Gand-Wevelgem, Amstel Gold Race, Freccia Vallone, San Sebastian, Vattenfall Classic e Gp Ouest France: 80 punti al 1°, 60 al 2°, 50 al 3°, 40 al 4°, 30 al 5°, 22 al 6°, 14 al 7°, 10 all’8°, 6 al 9°, 2 al 10°. Tappe e prologhi Tour de France: 20 punti al 1°, 10 al 2°, 6 al 3°, 4 al 4° e 2 al 5°. Tappe e prologhi Giro e Vuelta: 16 punti al 1°, 8 al 2°, 4 al 3°, 2 al 4° e 1 al 5°. Tappe e prologhi altre corse a tappe: 6 punti al 1°, 4 al 2°, 2 al 3°, 1 al 4° e 1 al 5°. Classifiche Squadre Professional - L’Uci crea una classifica annuale riservata alle formazioni Professional che aderiranno al programma del passaporto biologico. - La classifica è stilata sulla base dei punti ottenuti dai corridori delle squadre partecipanti in tutte le prove di categoria .HC, .1 e .2 di qualsiasi continente. - La classifica sarà aggiornata mensilmente dall’Uci e andrà dal 1° gennaio al 31 dicembre. - Anche in questo caso verranno contati i punti dei cinque migliori corridori di ogni squadra. PARTECIPAZIONE alle prove ProTour parteciperanno: - le squadre del ProTour obbligatoriamente - le squadre che hanno diritto di partecipare a un Grande Giro secondo l’accordo Uci-organizzatori - squadre Professional che hanno con wild card, partecipanti al programma di passaporto biologico - nelle prove di cui all’articolo 2.15.154, le squadre nazionali del paese organizzatore alle corse storiche: - le squadre che hanno diritto di partecipare a un Grande Giro secondo l’accordo Uci-organizzatori - le squadre del ProTour - squadre Professional che hanno con wild card, partecipanti al programma di passaporto biologico.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


Ieri sera i fan hanno riempito la piazza antistante l'iconica Centennial Hall per la presentazione ufficiale della squadra e dei corridori dell'82° Tour de Pologne UCI WorldTour. Questo evento ha segnato la cerimonia di inizio del massimo evento ciclistico della...


In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024