Amore&Vita McDonald's, Gerlach e una storia da raccontare

| 20/12/2008 | 15:39
Ciclismo e filantropia. Ivano Fanini, patron di Amore e Vita - McDonald's, continua l'esperienza del recupero di ex ciclisti. Dopo aver provato con Valentino Fois, ora l'imprenditore lucchese tenta il rilancio dello statunitense Chad Gerlach, 36 anni, ex US Postal che conta 12 successi in carriera tra il 1996 e il 1998 tra cui due tappe al Tour de Lankgawi. Gerlach ha lasciato l'agonismo nel 2003, dopo la chiusura della sua squadra e la morte del suo miglior amico, Ryan Smith (ucciso a pugnalate in una rissa) e da allora ha conosciuto alcolismo, tossicodipendenza e una vita da barbone. A segnalare Chad Gerlach alla famiglia Fanini e' stato Roberto Gaggioli, che collabora dagli Stati Uniti con Amore e Vita, e che ha corso con Gerlach negli ultimi anni di carriera. "Chad, oltre ad un caro amico, era una grande promessa del ciclismo americano - spiega Gaggioli - purtroppo la sua fragilità psicologica lo ha portato vicinissimo al suicidio. Volevo riportarlo in gruppo già qualche anno fa, purtroppo era il periodo in cui viveva da barbone e per me fu impossibile rintracciarlo. Poi guardando la tv lo vidi. Era protagonista di una trasmissione in onda qui da noi in USA, un reality che segue la vita dei 'tossicodipendentii' e li aiuta alla disintossicazione. Quindi chiamai subito Cristian e lo invitai a vedere le scioccanti puntate di questo show, online su You Tube e dove l'ex ciclista raccontava il suo dramma una volta iniziato il percorso di disintossicazione. Cristian ed Ivano hanno capito che ci trovavamo di fronte ad un caso molto delicato, e da qui è partito tutto» conclude Gaggioli. «Nel 2003 e' cominciato il mio deserto - spiega Gerlach - per quasi cinque anni ho vissuto da drogato, accattone e senzatetto. Vivevo con il solo intento di fumare crack, questa era il mio obbiettivo primario. Ho abbandonato tutto, compreso la mia famiglia, ero già morto dentro e me ne rendevo conto, mi mancava il ciclismo che era l'unica cosa che avesse mai contato in vita mia, quindi ricercavo quel brivido che solo le corse sapevano darmi nella droga. Fortunatamente la mia famiglia però ha continuato ad amarmi ed ha lottato con tutte le forze affinché accattassi di farmi seguire dallo Show televisivo A&E TV che ha documentato i miei ultimi giorni di vita da tossico e barbone e ha sovvenzionato la mia disintossicazione e riabilitazione presso un centro di recupero in Florida». Oggi Chad Gerlach è sobrio e non ha più toccato droghe da un anno. Finalmente recuperato è tornato alla vita e Ivano Fanini gli offre la possibilità di tornare a correre. Nel 2009 gareggerà con Amore e Vita - McDonald's. «Noi siamo il team delle scoperte ma anche delle seconde chance - spiegano Ivano e Cristian Fanini - quindi non potevamo non offrire una opportunità a Chad. Non ci aspettiamo risultati, ma soltanto che torni ad amarsi e ad amare la vita attraverso la sua unica grande passione, il ciclismo». Chad sta allenandosi moltissimo, già ad un buon livello - come afferma Roberto Gaggioli - e in attesa di venire in Italia adesso vive e lavora a Sacramento, dove intanto fa il commesso in un negozio di ottica: «Mi permette di pagare i conti che ho ancora in sospeso - racconta - in attesa di andare in Italia a correre». Gerlach, aveva cominciato a correre a 15 anni: 40 successi da junior, poi la fama e l'attenzione della Us Postal, i diverbi con Lance Armstrong e un 1996 di successi. «Voglio tornare in bici perché non mi piace come ho lasciato: avevo 30 anni e mi sentivo al top. Poi la morte del mio migliore amico e la chiusura della squadra... Così sono entrato nel mio deserto: la depressione, l'alcolismo, la droga. Non mi prendevo cura di me, non mi importava l'igiene personale. Poi, prima che fosse troppo tardi, è arrivata la proposta dello show in tv dedicato a persone come me. Ho pensato che con quei soldi sarei tornato a correre per divertimento, invece è arrivato Gaggioli e poi il contratto grazie all'interesse dei Fanini. Non mi sento vecchio e anche se ho fumato droga non credo di avere i polmoni rovinati. Mi sto già allenando duramente per ritrovare la condizione. Mi sento bene. Non so se riuscirò a vincere una corsa, ma sono certo che la mia sarà una bella storia da raccontare».
Copyright © TBW
COMMENTI
Complimenti
20 dicembre 2008 16:14 under23
complimenti a Fanini per la persona che dimostra di essere in questi casi

Gerlach, non Chadwick!
20 dicembre 2008 18:58 Camenzind
Chadwick è della Rock Racing da quest'anno se non sbaglio ;)

ANCORA........
20 dicembre 2008 19:21 ilpostino
Una volta , se mai c'è ne fosse bisogno IVANO FANINI dimostra il suo amore e per le persone e per il ciclismo, aprendo le porte del suo TEAM e dando speranza a chi speranze non ne aveva piu. Bistrattato per il suo modo irruento (ma con ragione!)di trattare la questione DOPING nel ciclismo e comunque sempre pronto a dare fiducia per redimere chi ne e stato succube! Per questo DOVREBBE avere piu riconoscenza dall'ambiente perche si mette sempre in discussione con la sua faccia senza ipocrisia e con tutta la sua competenza ! Grazie di esistere IVANO

Bentornato!
21 dicembre 2008 02:13 baracObarza
In bocca al lupo Chad!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024