Fci e sicurezza: presentato a Roma il primo corso ASA

| 18/11/2008 | 17:33
La riunione che il Settore Direttori di Corsa e Organizzazione della Federazione Ciclistica Italiana ha organizzato Sabato 15 Novembre c.a. a Roma presso la sala consigliare del CONI, ha ricevuto un plauso da tutti i Responsabili Regionali dei Direttori di Corsa e Organizzazione presenti che hanno sottolineato concretamente il lavoro svolto dal Settore D.C.O. Un forte rilievo è stato dato al lavoro che ha prodotto il CD, ritenuto molto utile perché oltre che a essere di supporto per i formatori del personale, è anche contenitore di tutte quelle informazioni utili a svolgere il compito di ASA. Nello stesso tempo è un programma che può essere aggiornato costantemente e soprattutto scaricabile in modo gratuito dal sito della FCI. Al termine della presentazione del Corso è stata consegnata una copia del CD a tutti i Responsabili Regionali presenti quale supporto informatico per i Corsi che andranno a organizzare in modo capillare su tutto il territorio Nazionale. “E’ stato veramente un lavoro importante - ha ribadito il Responsabile di settore Antonio Bertinotti - e abbiamo chiesto ai nostri Responsabili Regionali, al termine dei Corsi formativi, di inviare al Settore delle note finalizzate a migliorare il prodotto. Al termine di questa prima fase si valuteranno tutte le note che perverranno e si provvederà immediatamente ad aggiornare il programma informatico e renderlo subito disponibile ai nostri associati. Uno strumento attivo che coinvolge e prevede la collaborazione di tutti gli operatori interessati. Sicuramente un passo importante quello che si è fatto come Settore Nazionale e siamo già al lavoro per produrre altro materiale informatico a supporto di quelle figure coordinate dal Settore stesso e che ricordo sono: I Direttori di Corsa e Organizzazione, le motostaffette, il personale ASA e non è detto anche in un prossimo futuro anche il personale Cambio Ruota, quest’ultimo al momento è un progetto sulla carta”. Il Settore nella stessa giornata e nella riunione che ha preceduto il corso, ha comunicato che è a buon punto la presentazione del CD con il programma formativo delle nuove moto staffette, con un richiamo alle moto staffette aventi funzioni di Scorte Tecniche tesserate alla FCI. Si conta di presentarlo prima della fine del quadriennio olimpico che coincide con il termine del mandato. Lo stesso programma ha subito un rallentamento perché si è data priorità alla nuova figura ASA, che ci è stata imposta poiché ritenuta importante in certi tipi di manifestazioni,che ripetiamo interessa unicamente le medio e le gran fondo. Di primaria importanza sarebbe, secondo noi, evitare di creare problemi e formare gruppi che tentano poi di risolverli, andando a rivendicare problematiche che si stanno già discutendo da mesi e che sono già nelle priorità dei programmi futuri. Quindi un prodotto che nasce con il sostegno e la partecipazione di tutti. Inoltre, sempre per quanto riguarda le moto staffette, sono all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Federale le Nuove normative che definiscono in modo concreto quello che è il percorso formativo degli stessi. Tra l’altro, come citato nell’art.1 delle nuove normative poste all’approvazione del C.F., il Settore Direttore di Corsa e Organizzazione è l’unica struttura di riferimento in collaborazione con i Gruppi di lavoro Regionali, per le problematiche riguardanti le moto staffette,operanti nel ciclismo. Problematiche che si discutono sistematicamente nelle varie riunioni al Ministero dell’Interno, il quale a breve dovrebbe rispondere ad alcuni quesiti posti. Queste problematiche, stanno molto a cuore alla FCI, che ha creato un gruppo di persone composto dal Vice presidente Federale Lino Secchi , dal consigliere federale Gianni Pozzani, dal Responsabile del Settore Direttori di Corsa e Organizzazione Antonio Bertinotti e dal segretario dello stesso settore Claudio Mologni, il cui compito in questi ultimi due anni è stato quello di mantenere costantemente contatti con il Ministero dell’Interno con una serie di riunioni.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024