Uci: presto i primi risultati del passaporto biologico

| 13/11/2008 | 09:37
Il passaporto biologico dovrebbe portare a breve i suoi primi frutti. Nel mese di novembre, infatti, l’UCI dovrebbe ricevere le relazioni degli esperti che indicheranno eventuali procedure da aprire nei confronti di alcuni corridori. Il ciclismo è stato il primo sport ad adottare questo sistema rivoluzionario destinato a stabilire il profilo di ogni corridore grazie ad una continua serie di esami del sangue e delle urine. A parte il tempo necessario per procedere con la raccolta dei campioni e con gli esami, l’Uci ha preferito procedere con i piedi di piombo per mettersi in una posizione inattaccabile. E c’è già la conferma della presenza di alcuni casi sospetti. «Per noi è importante che i primi casi siano molto ben defuiniti - ha spiegato a L’Equipe Anne Gripper (nella foto), responsabile della Commission antidopage Uci -. Anche se questo può essere frustrante perché richiede più tempo, dobbiamo avere pazienza e prudenza, per essere inattaccabili dal punto di vista scientifico e legale, piuttosto che aver fretta e generare casi che poi richiedono appelli e processi». Proprio per evitare processi e sorprese, l’Uci ha dovuto assicurare che tutti i risultati sono stati ottenuti seguendo i protocolli in vigore e ne ha raccolto l’intera documentazione. «Abbiamo esaminato e riesaminato ogni aspetto e ogni singolo risultato - ha spiegato Mario Zorzoli, consulente scientifico dell’Uci - per attestarne la validità». Un lavoro da titani svolto sui campioni di quasi 800 corridori, un lavoro che sta per dare i primi risultati. «Gli esperti esprimeranno il loro parere, poi toccherà alla commissione antidoping decidere se sia il caso o meno di aprire una procedura nei confronti di qualche corridore, come avviene per un qualsiasi controllo positivo - ha aggiunto Enrico Carpani, capo ufficio stampa dell’Uci - : se ci saranno positività, a quel punto saranno le singole federazioni nazionali a giudicare. È una procedura lunga, lo sappiamo, ma è l’unica strada da percorrere».
Copyright © TBW
COMMENTI
Speriamo bene, facciamo chiarezza
13 novembre 2008 10:24 lgtoscano
Credo che ora si vedrà se l'UCI stà lavorando bene oppure no, con questo passaporto non è ancora risultato nulla e i corridori vengono come sempre trovati positivi, tutto questo investimento di denaro e tempo serve? tra poco lo sapremo.
Inoltre vorrei sollecitare l'UCI a prendere posizione su tutti quei certificati in uso dagli atleti.......basta lo sport è fatto per gli atleti sani, chi non lo è non può diventare più forte di uno sano perchè è autorizzato all'uso di prodotti speciali, ok si possono usare per cura fuori dalle competizioni per il riguardo della saluta ma non si può gareggiare BASTA con libretti pieni di permessi FURBI.
E riguardiamo bene tutte quelle autorizzazioni false per ottenere oltre 50 di ematocrito. Vogliamo trasparenza chiarezza e un ciclismo pulito-

HAI RAGIONE IGTOSCANO....
13 novembre 2008 15:01 ilpostino
è ora di fare chiarezza di ristabilire regole ferree, giustamente chi è malato DEVE stare a casa i sotterfugi per aggirare i regolamenti non DEVONO esistere, cosi come non DEVE ESISTERE che ogni nazione si regola a seconda dell'opportunità e del richiamo pubblicitario di quel o quell'altro atleta, che porta ascolti o sponsor alla manifestazione. Non mi stancherò mai di dire che un'unico laboratorio e un'unico ENTE che legiferano in materia sarebbe una buona soluzione per risolvere gran parte del problema!

E gli incensamenti..
13 novembre 2008 21:56 Attila
di un certo giornale rosa per un corridore malato 2 volte di cancro che vince 7 Giri di Francia? All'inizio della carriera si staccava sui cavalcavia e una volta ammalato era il più forte in montagna. Sino a quando questo tipo di ipocrisia sussisterà non ci sarà futuro per il mio sport preferito.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


Quella di Fabiano Fontanelli è una storia che merita di essere raccontata e ora lo fa lo stesso ex ciclista romagnolo, in coppia con il giornalista Normanno Bartoli.  Fabiano Fontanelli ha una memoria infinita e nelle pagine del libro, che...


Mathieu van der Poel si sta allenando da qualche settimana sulle strade spagnole, prima di fare il suo esordio nel ciclocross e, a fargli compagnia c’erano l’ex olimpionico Greg Van Avermaet e l’amico Freddy Ovett, il trentunenne australiano che suo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024