Doping: ecco i numeri della Commissione Italiana Antidoping

| 11/11/2008 | 14:59
Lo sport italiano dà i numeri riguardo il suo fenomeno più triste: il doping. A fornire l'intero quadro della situazione italiana e' la relazione del ministero del Welfare sullo stato di attuazione della legge 376 del 2000 'disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping', trasmessa alla Camera dei deputati. Sono 46 (2,9%) gli sportivi risultati positivi nel corso dei 1.607 controlli condotti nel 2007 dalla Commissione antidoping del ministero della Salute. Gli eventi sportivi controllati nel corso dei 12 mesi sono stati 396, con il contributo di federazioni nazionali, discipline associate ed enti di promozione sportiva. Le discipline risultate piu' dopate sono il calcio e il ciclismo. Nel primo caso su 152 atleti controllati i positivi sono stati 8, nel secondo a fronte di 145 analisi gli sportivi dopati sono stati invece 6. A ruota, 4 sono state le persone trovate positive tra le 40 che praticano handball, e 3 delle 48 nelle discipline di judo, lotta e karate. Seguono, con due sportivi positivi, atletica leggera (188 controlli), rugby (32), tennis (29). A venir sottoposti a controllo sono stati piu' gli uomini (65,7%) che le donne (34,3%). E a ragione visto che i casi di positivita', illustra la relazione, sono stati 38 tra i primi (3,6%) e 8 tra le seconde (1,5%). Quanto alle sostanze proibite piu' usate dagli sportivi, i cannabinoidi sembrerebbero di gran lunga i piu' utilizzati (42,3%), seguiti dagli stimolanti (23,1%), dai diuretici (17,3%), dagli anabolizzanti (5,8%) e dalle sostanze attive sul sistema ormonale (5,8%). Le positivita' rilevate sono state 52, precisa la Commissione, perche' alcuni atleti sono stati trovati positivi a piu' sostanze. In particolare per 40 sportivi e' emersa la presenza di una sola sostanza, per sei invece le sostanze scovate sono state due. Le preferenze alle diverse sostanze dopanti cambiano pero' a seconda del sesso. O della disciplina sportiva. In base alle rilevazioni dei campioni positivi, rileva il rapporto della Commissione antidoping del ministero del Welfare, "nei campioni femminili erano per lo piu' presenti cannabinoidi e diuretici, mentre in quelli maschili oltre all'assunzione del principio attivo della marijuana (il Thc), si registra un maggior uso di stimolanti. Primo tra tutti la cocaina". Quanto all'attinenza di una sostanza con una particolare attivita' sportiva, emerge che gli stimolanti sono preferiti nella pallacanestro, nel nuoto, negli sport equestri, nell'hockey, nel pattinaggio, nell'atletica leggera, nel triathlon e nel rugby. Gli anabolizzanti sono preferibilmente assunti ancora nel triathlon e nel nuoto, mentre i diuretici vanno per la maggiore nel calcio, nel basket, nell'handball, nel tennis e nella motonautica o nella scherma. Nel ciclismo, disciplina spesso al centro delle polemiche sul doping, le sostanze piu' usate sono quelle attive sul sistema ormonale e antiestrogeni. Il 50% dei controlli antidoping condotti nel 2007, infine, e' stato effettuato nel Nord Italia, mentre il 28,5% al Centro e il 21,2% al Sud. Le federazioni sportive piu' controllate sono state quelle di atletica leggera (47), calcio (38), ciclismo (32) e nuoto (27).
Copyright © TBW
COMMENTI
11 novembre 2008 16:32 frz89
e meno male che a tutte le competizioni non ci sono icontrolli sennò altrochè sti dati.......!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024