Bossoni pronto al ricorso: voglio chiudere in modo diverso

| 29/10/2008 | 15:33
Delusione, ma non rassegnazione. Dopo aver incassato una squalifica di due anni, Paolo Bossoni ha voglia di parlare, di rispondere alle “malelingue” che in questi giorni stanno “sparando” di tutto e di più. Per il ciclista bussetano è stata una batosta pesante, eppure il sogno numero uno è quello di tornare in sella ad una bici e chiudere la carriera da professionista. D’altronde 10 anni passati nel ciclismo che conta non possono sparire nel nulla. L’errore è stato fatto e per questo pagherà una pena durissima: 2 anni di squalifica per essere stato trovato positivo all’eritropoietina (Epo) durante un controllo antidoping effettuato il 29 giugno, al termine della gara tricolore di Bergamo (positività confermata anche dalle controanalisi). «Mi sono assunto le mie responsabilità – spiega il ciclista bussetano - so di aver sbagliato, ma farò ricorso perché non voglio chiudere la carriera in questo modo». Intanto Bossoni ha già preparato tutti i documenti necessari per presentare ricorso contro la sentenza del tribunale antidoping del Coni. L’obiettivo è quello di tornare a correre già in estate: «Per il ricorso dovrò aspettare gennaio. Se dovesse essere accolta la mia assunzione di colpa, dovrebbe esserci una riduzione della pena. Nella vita si può sbagliare, ma un anno di squalifica mi sembra una sanzione sufficiente». Bossoni, 32 anni, il cui contratto con la Lampre è stato annullato subito dopo la notizia della positività, continua ad allenarsi, seppur a ritmi inferiori rispetto a qualche mese fa: un paio di ore, tre volte la settimana. Anche perché durante il giorno lavora per conto di un’azienda di famiglia. «La cosa assurda è che nonostante io sia fermo e senza contratto, l’Uci ha già bussato tre volte alla porta di casa, per sottopormi a nuovi controlli antidoping». Uno sfogo amaro e dettato dalla consapevolezza di chi sa benissimo di aver commesso un grave errore. Bossoni, però, a differenza di molti altri suoi colleghi “pizzicati” dal doping, non cerca alibi e si assume ogni responsabilità. Le sue parole, infatti, dovrebbero essere utilizzate per insegnare a chi si avvicina al mondo del ciclismo, che il doping è una trappola che potrebbe mietere altre vittime; un problema sociale, psicologico e non solo sportivo. «E’ stato un errore mio e di nessun altro. Ho fatto una scelta assurda - continua Bossoni -. Quando vedi che i risultati non arrivano e che gli altri vanno più forte di te, la tentazione è forte. Ho sbagliato e sono pentito». Nessun alibi, dunque, ma un atto di coraggio che si spera possa convincere il Coni e l’Uci a diminuire la pena inflitta al corridore bussetano. D’altronde la speranza è l’ultima a morire: «Il ricorso si basa proprio sulla mia ammissione di colpa. In genere un comportamento del genere può portare ad uno sconto della pena. Se mi dovessero dare solo un anno di squalifica, allora dal primo agosto potrei tornare a correre. Voglio dimostrare che è stato uno sbaglio, ma mi devono dare l’occasione, d’altronde in passato non ho mai commesso errori di questo genere». L’appuntamento, dunque, è a gennaio 2009 quando il tribunale del Coni esaminerà il suo ricorso. da SportParma.com a firma Antonio Boellis
Copyright © TBW
COMMENTI
che colpo
29 ottobre 2008 21:10 vampiro
l'unico sport che funziona veramente e' il tiro al piattello che fanno i funzionari dell'antidoping
ne beccano uno sempre al primo colpo sempre alla prima dissattenzione....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024