Volete sapere tutto sui ciclisti lariani? Ora c'è un libro che..

| 24/10/2008 | 15:33
Nell'atmosfera particolare del nuovo Casinò di Campione d'Italia è stato presentato giovedì scorso il libro scritto dal canturino Giulio Mauri su I Ciclisti Lariani Professionisti. C'erano alcuni atleti (come Gabriele Bosisio e Fabio Negri) e tanti ex (Alberto Elli, Cristiano Frattini, Ruggero Borghi, Lorenzo Di Silvestro, Raffaele Introzzi, Domenico De Lillo e tanti altri) alla presentazione. Di formato A4, consta di 296 pagine con circa 250 fotografie, di cui due terzi a colore. Trattasi di un volume che si legge tutto d'un fiato per la varietà degli argomenti trattati, il rapporto fra ciclismo comasco e ticinese, le 112 schede sui professionisti di Como e Lecco, la storia degli arrivi del Giro d'Italia e le partenze sia a Como che a Lecco. Gabriele Valentini redattore dello sport del quotidiano La Provincia ha steso una recensione sul volume stesso e precisa: "Il territorio lariano, oggi diviso tra le province di Como e Lecco, è stato storicamente un terreno fertile per il ciclismo. Una storia lunga che data dalla stessa fondazione della Federazione ciclistica italiana avvenuta proprio a Como. In questo contesto, però, mancava un'opera che cercasse, nei limiti del possibile, di fare a ritroso la storia dell'élite del nostro ciclismo, vale a dire i professionisti. Una categoria oggi ben definita ma che nel passato aveva contorni più sfumati e che sicuramente ha reso la ricerca molto difficile. Però la pazienza di Giulio Mauri, il lavoro di ricerca è durato quasi tre anni, ha saputo tirar fuori tutta una serie di nomi e di episodi, soprattutto dell'anteguerra, che altrimenti sarebbero stati destinati all'oblìo. Per molti corridori invece, quelli dagli anni '50 in poi, Mauri parla per conoscenza diretta, dato che fin da giovanissimo, nella sua carriera di pubblicista sportivo, ha seguìto, fra i tanti sport, soprattutto il ciclismo. Tra di loro non ce n'è uno che non sia passato, al termine di una corsa, davanti al suo taccuino, non solo per le solite domande di fine gara. L'intervista di Mauri, come spesso ho avuto occasione di constatare, spesso spaziava su tanti argomenti e per la sua competenza non lesinava consigli agli stessi corridori proponendo la sua visione della corsa dalla postazione privilegiata della vettura stampa. Così Mauri ha deciso di mettere in questo volume gran parte di quanto raccolto in questi decenni, non solo in forma didascalica ma anche di racconto diretto, con la ripresa di molti articoli da lui scritti nel corso degli anni. Interessantissimi sono poi i ritratti più brevi, quelli di quei corridori, sconosciuti o quasi, che hanno corso negli anni '20 e '30. Alzi la mano chi ha mai sentito parlare, per esempio, di Pierino Argentieri (78° alla Milano-Sanremo del 1934) o di Giuseppe Joseph Berrini (3° alla Marsiglia-Tolone-Marsiglia del 1942). Un'opera sicuramente "di peso", quasi trecento pagine, che non dimentica, oltre all'obiettivo principale, anche altri dati interessanti ad esempio gli albi d'oro di premi come l'Impronta sportiva o il Superallievo e che ha nel supporto fotografico forse la parte che sarà più apprezzata dagli appassionati con molte immagini inedite fornite direttamente dagli atleti". Il volume (costo contenuto in 25 €) è già in vendita presso la Libreria Libux a Cantù e dal 1° novembre sarà in vendita anche presso: COMOBIKE - Via A. Grandi, 15 Galleria Via Milano, 228 22100 Como Tel. 031-26.30.25 FAUSTO STIZ - Via Bossi, 17/a 6530 Chiasso (Svizzera) Tel 0041.19.16835932 PHOTOREP di LUISA CALDERA Via Roma, 15 Cabiate MUSEO DEL CICLISMO GHISALLO Via Gino Bartali - Magreglio SANTUARIO MADONNA DEL GHISALLO Via Gino Bartali - Magreglio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 14 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


Continua il tour di Luciana Rota per presentare il suo libro "Fausto il mio Coppi - Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna". Venerdì 14 novembre doppio impegno in Liguria. Il primo apputamento è fissato alle...


Il sipario del Teatro Comunale “Giuseppe Moruzzi” di Noceto si è aperto per la nuova edizione della Festa del Ciclismo del Comitato Provinciale FCI di Parma, presieduto da Fiorenzo Zuelli. Un teatro gremito ha accolto atleti, dirigenti, autorità e famiglie,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024