L'Ac Arona regala 40 biciclette alla Federazione

| 20/10/2008 | 10:00
La 4^ Coppa Lella Mentasti-5° Trofeo Città di Borgomanero ha riscosso un enorme successo che fa ben sperare per il futuro: «Abbiamo dimostrato di essere cresciuti. Siamo molto contenti per la risposta degli appassionati, che hanno affollato le via di Borgomanero con entusiasmo. Vogliamo che la corsa diventi come lo storico Bernocchi», ha dichiarato il dott. Giovanni La Croce, promotore dell’evento ciclistico insieme all’AC Arona. Soddisfatto anche Antonio Bertinotti dell’Associazione Ciclistica Aronese: «La bella giornata di sole ha contribuito all’ottima partecipazione di pubblico. Il pubblico di ciclismo non perde mai occasione di differenziarsi da quelli di altri sport. Gli appassionati del pedale per tifare urlano, ma non sono cattivi e non fanno mai a botte». Papà, mamme, nonni e nipotini hanno applaudito gli assi delle due ruote: un’ovazione particolare (e anche un premio offerto dal Comune) è stata riservata al neo campione del Mondo Alessandro Ballan, al fresco vincitore del Giro di Lombardia Damiano Cunego (che ha detto di voler tornare ad Arona per conquistare il terzo Gp Nobili), alla maglia gialla del Tour de France Carlos Sastre e al campione di casa Fabrice Piemontesi. In questa straordinaria vetrina di ciclismo, l’Amministrazione civica ha espresso la volontà di voler portare il Giro d’Italia a Borgomanero, nel 2009 o nel 2010. È anche stata ufficializzata un’importantissima iniziativa per il settore giovanile: l’AC Arona ha infatti regalato quaranta biciclette alla Federazione ciclistica italiana per promuovere lo sport dei pedali tra i più giovani. «Prima degli Europei ci eravamo detti che se fosse avanzato qualche fondo (derivato dagli sponsor) avremmo comprato delle biciclette da regalare alla FCI per incentivare l’attività giovanile. Se tutti gli organizzatori si riunissero insieme, ogni anno potremmo fare qualcosa di importante per i giovani. Senza attività giovanili non si avrebbero i Ballan, i Cunego e i Bettini. Dobbiamo curare i giovani!», ha spiegato patron Bertinotti. La prima delle quaranta biciclette è stata consegnata dall’assessore regionale Giuliana Manica al presidente federale Renato Di Rocco: «È una bellissima iniziativa: sono davvero grato ad Antonio Bertinotti e all’Associazione Ciclistica Arona per la sensibilità mostrata. Mesi fa avevamo chiesto agli organizzatori di contribuire allo sviluppo e alla promozione dell’attività dei giovanissimi. I grandi eventi, donando biciclette, possono dare una grossa mano alle società italiane. Queste quaranta biciclette sono anche molto gradite dai comitati regionali: credo che delle quaranta biciclette regalate dall’AC Arona, almeno dieci rimarranno in Piemonte. Questa regione ultimamente ha mostrato un grande interesse nei confronti del ciclismo giovanile, organizzando con successo i Campionati europei».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei possono donarvi un comfort maggiore in sella soprattuto quando le temperature superano...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024