Renato Di Rocco: ecco il mio programma

| 22/01/2005 | 00:00
C’era la crema del ciclismo - Fiorenzo Magni, Ernesto Colnago, Felice Gimondi, Vittorio Adorni, Francesco Moser, Moreno Argentin, Maurizio Fondriest e Silvio Martinello, solo per citare alcuni nomi - all’incontro che Renato Di Rocco ha voluto per presentare ufficialmente la sua candidatura alla presidenza federale in vista delle elezioni che si svolgeranno il 12 e 13 marzo prossimi a Bellaria. Per Di Rocco, classe 1946, attuale direttore generale del Coni, il ciclismo è un amore che arriva da lontano: “In mezzo alle bici sono praticamente nato, visto che mio padre e mio zio costruivano le bici Romeo Di Rocco (e Vittorio Adorni ha simpaticamente ricordato che alla Compagnia Atleti correva proprio con quelle biciclette, ndr), il ciclismo mi ha cresciuto e nel ciclismo mi sono formato come dirigente. Fino a sette anni fa ho svolto il compito di segretario generale della Federazione, ma dal ciclismo non mi sono mai allontanato”. E il suo programma elettorale? “Presto detto, anche perché sono una persona pragmatica che non promette nulla se non quello che può mantenere. Credo nel lavoro di squadra e nella sinergia tra le parti: per questo mi impegno sin d’ora e dico che se sarò eletto desidero ristabilire un clima di fiducia e dialogo, in cui tutti possano lavorare per il bene del ciclismo. I punti del mio programma sono: ristabilire come detto un clima di fiducia; stimolare nei giovani l’orgoglio per la storia e la tradizione del ciclismo; tutelare la maglia azzurra; curare e assistere i giovani talenti, curando per esempio il settore del bmx che a Oecxhino esordirà come sport olimpico; ristabilire il dialogo con l’UCI (auspicato anche dal presidente Verbruggen, che ha mandato a Di Rocco un messaggio d’augurio, ndr); garantire una gestione corretta e trasparente; combattere con rigore il doping; e per finire sicurezza e pista. Economicamente, è finita l’epoca dello sport assistito dall’alto e siamo consapevoli del fatto che ogni disciplina oggi debba essere capace di finanziarsi da sola. La mia grande scommessa sarà la scuola e mi piacerebbe lavorare anche per il futuro di chi corre in bicicletta. Con il Coni sto lavorando per il ricollocamento degli ex atleti con Adecco e una Fondazione di cui il Coni è membro: in due anni abbiamo ricollocato 215 atleti, ma dalla Federciclismo non abbiamo mai avuto nemmeno una risposta. Bene, questo non si deve più verificare”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


Davide Piganzoli è il futuro del ciclismo italiano. Valtellinese di Morbegno, 23 anni, è cresciuto nella Polti VistMalta di Basso e Contador e adesso lo attende il salto nel World Tour al fianco di Vingegaard e Van Aert nella Visma-Lease...


Yoeri Havik e Jules Hesters rimangono al comando della classifica della Sei Giorni di Gand dopo la seconda serata. Tuttavia, il duo olandese-belga non può ancora considerarsi fortunato: altre due coppie lo seguono nella stessa manche. L’olandese ed il belga...


La passione per lo sport, l’emozione dei grandi campioni e il desiderio di fare del bene si incontrano ancora una volta con BEKING 2025. La Charity Auction torna quest’anno con un’edizione imperdibile, pronta a sorprendere gli appassionati e i sostenitori...


L'appuntamento con Radiocorsa torna questa sera alle 19 su Raisport con tanti ospiti per parlare di ciclismo a tutto tondo. Con Filippo Baroncini, rientrato in UAE dopo il terribile incidente al Giro di Polonia; con Mattia Gaffuri, passato, a 26...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024