La "Dal Ghisallo al Muro" punta i riflettori sul Forte

| 24/09/2008 | 11:36
Non solo celebrazione delle memorie del ciclismo, ma anche viva e appassionante competizione in “Dal Ghisallo al Muro” e “Il ciclismo va al Forte”, cicli di eventi in corso rispettivamente nel Triangolo Lariano e in Versilia nel segno di “avventure di ciclismo e passioni mondiali”. È andata in archivio con generale soddisfazione la 2a edizione della Carica dei 101, cronoscalata notturna del Muro di Sormano (Como) svoltasi il 19 settembre e vinta da Simone Diviggiano, 31 anni, che ha percorso i 1800 metri della durissima salita in 8’37”50, aggiudicandosi il primo premio in palio, una bicicletta Colnago CLX 105. Hanno concluso la prova 73 concorrenti, capaci di onorare lo sforzo nello spirito voluto dagli organizzatori, che all’atto dell’iscrizione avevano richiesto una dichiarazione di non fare uso di doping. Per tutti i complimenti di un ospite d’onore, Imerio Massignan, “re del Muro” nei Giri di Lombardia degli anni Sessanta, e gli applausi delle centinaia di appassionati che hanno affollato l’erta. Domenica 28 settembre, invece, con partenza alle 15, a Vittoria Apuana (Lucca) è in programma la 33a edizione del Trofeo Cicli Santini, classica per giovanissimi riservata ai ragazzi tra i 7 e i 12 anni. Tradizionale appuntamento inserito nella quarta domenica di settembre del calendario ciclistico, la gara è aperta a maschi e femmine (info: Luca, 0584.881539 - Patrizia, 0584.881047). Nata nel 1932 con la collaborazione dell’Unione Sportiva Pozzese, la gara ha visto sfilare sulle sue strade “bambini-prodigio” destinati a un brillante futuro agonistico: Fornaciari, Bartoli, Chicchi, Sciandri, ecc. E ogni anno, ad assistervi, giungono ospiti prestigiosi: nel 2007, tra il pubblico, c’era anche Alessandro Petacchi. Intanto in Vallassina e in Versilia tengono desta l’attenzione le due mostre aperte il 13 settembre. Al Museo Internazionale del Ciclismo del Ghisallo di Magreglio (Como) la mostra “Mondiali di ciclismo: i successi italiani” documenta i diciotto trionfi iridati azzurri, da Alfredo Binda (1927) a Paolo Bettini (2007). Alla selezione fotografica curata da Giuseppe Castelnovi (già caporedattore della Gazzetta dello Sport), si affiancano i “loghi” delle edizioni dei Mondiali disputate in Italia e alcuni preziosi cimeli. Nella sala proiezioni del Museo, inoltre, domenica 28 settembre, i visitatori della mostra potranno assistere alla diretta Rai della prova Élite su strada ai Mondiali di Varese. La mostra resterà aperta fino al 18 ottobre, tutti i giorni tranne il lunedì, nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30, il sabato e la domenica dalle 9 alle 18 (ingresso 5 euro). Al Fortino di Forte dei Marmi (Lucca) la mostra fotografica tematica “Il ciclismo va al Forte” passa in rassegna immagini legate ad alcuni tra i momenti più epici del ciclismo, esponendo anche preziosi cimeli provenienti dal Museo del Ghisallo. La mostra sarà aperta sino al 18 ottobre, tutti i giorni dalle 15.30 alle 20.30, con ingresso libero. “Dal Ghisallo al Muro” è una manifestazione ideata e organizzata da Pressing, con il patrocinio e il contributo della Regione Lombardia (Sport), della Comunità Montana del Triangolo Lariano, della Provincia di Como e dei Comuni di Canzo, Magreglio e Sormano, sponsorizzata da Nuovo Casinò di Campione, Ferrovie Nord, Eicma, Dia- volina, Centocantù e AR Communication.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024