Fiorenzuola, presentati gli Europei su pista 2005

| 22/01/2005 | 00:00
Si è svolta a Roveleto di Cadeo (Pc) la presentazione dei prossimi Campionati Europei Assoluti di ciclismo su pista 2005, in programma dal 20 al 24 luglio al velodromo Pacciarelli di Fiorenzuola. La manifestazione che avrà il suo prologo il 19 luglio con l'inaugurazione ufficiale in Piazza Verdi a Busseto e si concluderà con la cerimonia di chiusura nell'antico borgo medievale di Castell'Arquato. La prossima estate, quindi, le luci del velodromo fiorenzuolano illumineranno le prodezze dei migliori pistard del vecchio Continente nelle categorie maschili e femminili Juniores, Under 23 e Open Elite: circa 500 atleti, in rappresentanza di una trentina Paesi, si contenderanno i 31 titoli palio nell'arco delle cinque giornate di gara. Molte le autorità del ciclismo nazionale ed internazionale hanno presenziato al vernissage di Rovereto. In particolare, il segretario della UEC (Unione ciclistica Europea), Roland Hofer, il coordinatore della pista dell'UCI (Unione ciclistica Internazionale), Gilles Peruzzi, nonché i rappresentanti di varie federazioni europee. Sono intervenute anche numerose autorità locali: Roberto Reggi (sindaco di Piacenza), Flavio Antelmi (sindaco di Fiorenzuola), Alberto Fermi (sindaco di Castell'Arquato), Luca Laurini (sindaco di Busseto), Nicoletta Barbieri (assessore allo Sport del comune di Fiorenzuola), Mario Magnelli (assessore provinciale al Turismo) e Paola Gazzolo (assessore provinciale allo Sport). Da ultimo, la mente organizzativa della manifestazione, Claudio Santi, ha concluso ringraziando tutti coloro che negli anni hanno permesso al velodromo fiorenzuolano di raggiungere traguardi sempre più importanti. Nel corso della presentazione è stato proiettato un filmato nel quale sono rievocati i dieci anni di successi organizzativi del Pacciarelli. La cerimonia di presentazione è stata preceduta da un convegno internazionale del ciclismo su pista. Introdotto del presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Giancarlo Ceruti, che ha sottolineato la grande tradizione della pista in Italia, il simposio ha visto la partecipazione del segretario dell'Unione Ciclistica Europea, Roland Hofer, del tecnico azzurro Edoardo Salvoldi e dei rappresentati delle federazioni di Spagna, Francia, Azerbaigian, Repubblica Ceca, Slovacchia e Austria, che si sono confrontati sulla situazione della pista nei loro Paesi. Tra i temi trattati, hanno suscitato particolare interesse quelli riguardati l'attività giovanile (con particolare riferimento all'opera dei centri di Avviamento ed alle manifestazioni riservate alla categorie Juniores) e della riforma del calendario internazionale della pista, che ha portato alla concentrazione delle manifestazioni nel periodo invernale per evitare la concomitanza con le principali gare su strada. Il dibattito che ne è seguito è stato incentrato soprattutto sui criteri utilizzati per l'attribuzione dei punteggi validi per la stesura delle classifiche internazionali: ai numerosi quesiti questi posti dai partecipanti ha risposto Gilles Peruzzi, coordinatore dell'attività su pista dell'Unione Ciclistica Internazionale.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024