Varese 2008, lunghissimo l'elenco degli eventi collaterali

| 17/09/2008 | 12:17
Ecco l'elenco degli eventi collaterali che accompagneranno Varese all'appuntamento Mondiale. Giorgio Morandi: Collezionisti e amici. 40 capolavori da raccolte italiane settembre 2008 - gennaio 2009, Varese Il FAI (Fondo per l’ambiente italiano) in occasione dei Mondiali di ciclismo ed in collaborazione con il Mart (Museo di arte contemporanea di Rovereto) propone nelle sale delle Scuderie di Villa Panza una selezione delle opere di Giorgio Morandi. La mostra raccoglie pezzi pregiatissimi provenienti dalle collezioni Giovanardi e Ferro, e da altre collezioni storiche confluite in musei e fondazioni italiani. 50 anni di sport, di vita e di ciclismo 1-30 settembre, Ternate Mostra allestita in Villa Leonardi a cura del Museo Cimeli dello Sport e della Pro Loco, patrocinata dal Comune di Ternate e coordinata da Guido Grieco. Vengono esposti immagini, cimeli e biciclette dei campioni del passato e del presente, da Alfredo Binda a… Danilo Di Luca e Ivan Basso. Prevista anche la premiazione di un ex corridore ternatese, Augusto Marcaletti, che partecipò al Giro d’Italia ’61 con la maglia della Fides del compianto Giovanni Borghi. Il Novecento con le ali sui pedali 10-14 settembre, Sesto Calende La mostra comprende oltre 150 fotografie dedicate al più antico sport praticato dai sestesi. Inizia con i pionieri ottocenteschi del ciclismo agonistico (Ernesto Varalli e Angelo Dell'Acqua), ricorda le due squadre che hanno partecipato al Giro d'Italia negli anni venti (Ciclo Milani e Barberi), dedica una parte alle gare organizzate negli anni trenta dal dopolavoro della S.I.A.I. Marchetti e arriva fino agli anni ottanta con le attività della Società Ciclistica Sestese. Una storia di campioni 13-14 settembre, Malpensa Fiere Mostra originale, curata dal giornalista Roberto Pacchetti, che presenta le immagini di tutti i vincitori dei Campionati del mondo di ciclismo, da Binda a Bettini. Una suggestiva scenografia proietta il visitatore negli ultimi venti metri del percorso dei Campionati del mondo. Una ruota che scende e sale dallo sgabello 13-27 settembre, Varese L’immagine a cui fa riferimento la mostra s’ispira alla celebre ruota di bicicletta di Marcel Duchamp. Nelle sale espositive del Liceo Artistico Frattini e del Museo Flaminio Bertoni, viene allestita una mostra – curata dal prof. Luca Scarabelli – che raccoglie le opere di alcuni tra gli esponenti più rappresentativi dell’arte contemporanea italiana. Opere che rendono il ciclismo uno sport dal sapore epico e dalle forti componenti emozionali. Dalla Ruota di Ur alla Bicicletta Volante 13 settembre - 12 ottobre, Varese Villa Recalcati accoglie una preziosa collezione di 179 modellini di bicicletta fedelmente riprodotti in scala, realizzati dal Maestro del lavoro Amedeo Morini. Illustrano l’evoluzione nel tempo dell’antico mezzo di trasporto. L’arte della cronaca dal Giro al Tour 13 settembre - 30 novembre, Gemonio Il Museo civico Floriano Bodini ospita una mostra sulla figura di Anselmo Bucci con particolare riferimento alla sua attività di cronista sportivo al seguito del Tour de France del 1935 e del Giro d’Italia 1936 e 1939. Bucci fu giornalista geniale, la cui versatilità creativa andava dalla pittura al disegno, dall’incisione alla scrittura. Un documento filmato testimonia le opere dei suoi preziosi album. Cibi in bici 13 settembre, Varese Ultima tappa di un percorso partito il 17 maggio e proseguito il 7 giugno. Un progetto destinato ai ragazzi delle scuole elementari, medie inferiori e superiori. Sono previste una parte teorica ed una parte pratica su piste ciclabili, finalizzate a stimolare il miglior uso della bicicletta, anche attraverso un’informazione mirata alla corretta alimentazione abbinata allo sport, ed al ciclismo in particolare. I Mondiali attraverso la Gazzetta dello Sport 14-26 settembre, Malnate Il Comune di Malnate organizza una serie di iniziative, dalla biciclettata fra Varese e Mendrisio (sedi dei Mondiali di ciclismo 2008 e 2009) alla gara notturna riservata ai ciclisti in erba, alla mostra “75 pagine rosa per 75 anni di Mondiali” con esposizione degli originali della Gazzetta dello Sport. Pedalando nella storia 19-28 settembre, Bizzozero L’associazione “Cose di altri tempi” organizza la mostra “Pedalando nella storia”. Allestita all’Osteria “Cose di altri tempi”, rappresenta una sorta di viaggio tra ciò che è stato e ciò che sarà. Vengono esposti articoli di giornale siglati da grandi firme e storie di campioni delle due ruote che abbracciano un secolo. Visite guidate con Graziano Ballinari. Pietro Scampini incontra gli amici ciclisti 19-30 settembre, Varese Un mosaico a tema ciclistico realizzato da Pietro Scampini è esposto da tempo a Villa Recalcati. In occasione dei Mondiali, lo scultore varesino – da sempre attratto dall’arte tribale – incontra i suoi amici, ciclisti e non, alla Galleria Ghiggini, attiva dal 1822. Nella storica galleria, per l’occasione vengono esposti diversi disegni che hanno per tema, appunto, il ciclismo. Varese 2008 - Science of Cycling 20 settembre E’ l’atteso convegno internazionale organizzato dal Centro ricerche Mapei Sport in collaborazione con l’Ambulatorio di medicina sportiva di Varese (il “Campus”). Vi partecipano ricercatori provenienti da tutto il mondo che operano da anni a stretto contatto con atleti di vertice e vantano numerose pubblicazioni internazionali. Particolare attenzione viene dedicata agli àmbiti medico-sportivo, fisiologico, biomeccanico e dell’allenamento. International BMX Fast Cross 2008 20-21 settembre, Besnate L’Audace Sportiva Besnate, gloriosa società ciclistica, allestisce al Centro sportivo di Besnate la seconda edizione di un evento che raccoglie i migliori atleti di BMX al mondo. Prevista anche una gara femminile. Raduno di mountain bike 20-21 settembre, Varese La commissione “7 laghi” del Club Alpino Italiano, provincia di Varese, organizza un raduno interregionale per tutti i soci appassionati di mountain bike. E’ un’occasione per promuovere un corretto uso del fuoristrada nel pieno rispetto dell’ambiente, e per favorire il recupero e la valorizzazione dei percorsi ciclabili “off road”. Fabrizio Macchi, Dinamica del Vento 20 settembre - 5 ottobre, Chiostro di Voltorre Fabrizio Macchi è un uomo, ed un campione, che ha fatto della sfida la propria forza, nella vita quotidiana come nello sport. Sergio Di Siero e Riccardo Ranza hanno chiamato a raccolta i più affermati fotografi varesini per allestire una mostra dal titolo significativo. Vengono documentate le imprese del campione paralimpico varesino: dalla maratona di New York al record dell’ora, dal bronzo di Atene alle medaglie mondiali ed europee. Bodio celebra la bicicletta 20 settembre - 12 ottobre, Bodio Lomnago La Biblioteca civica di Bodio Lomnago ospita le opere selezionate con il quarto concorso “Ex libris”. Hanno partecipato all’ultima edizione del concorso oltre duecento artisti da tutto il mondo. Le opere (si va dalla grafica d’arte alle litografie) s’ispirano tutte al tema “la bicicletta”. Ciclisti 20 settembre - 26 ottobre, Varese ll FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) ospita a Villa Panza la mostra fotografica “Ciclisti”, di Alberto Bortoluzzi. Ventotto ritratti fotografici di grandi campioni italiani viventi, vincitori delle maggiori competizioni nazionali ed internazionali. Atleti ritratti in borghese, ad eccezione di Paolo Bettini immortalato durante il Giro 2007, con l’intento di mostrare l’uomo e non solo il campione. Rievocazione medievale 21 settembre, Fagnano Olona Città di origine romana, Fagnano Olona rivestì nel Medioevo un’importanza strategica per il controllo del fiume Olona e della via che univa Castelseprio a Milano. I fasti della corte dei Visconti si rinnovano nella sfilata di gruppi in abiti dell’epoca, nelle danze, nella gara dei bottari, nell’esibizione degli sbandieratori. Suggestiva la cena al castello visconteo. Camminar gustando 21 settembre, Santa Caterina del Sasso La Pro Loco organizza una camminata tra Leggiuno e Monvalle, con visita a fattorie caratteristiche e degustazione di cibi e bevande tradizionali. Il percorso, con partenza ed arrivo nel parcheggio delle cascine del Quicchio, segue antichi sentieri che attraversano boschi e prati, vere e proprie oasi di tranquillità. Fai tappa a Induno 22-27 settembre, Induno Olona Svariate iniziative, tutte programmate in orario mattutino, alla scoperta del territorio di Induno Olona. Da lunedì a sabato, nell’ordine: gita al Monte Monarco (ore 9.30, ristorante Montallegro), visita a San Pietro in Silvis (ore 10), percorso delle meridiane (ore 9.30, chiesa di S. Giovanni Battista), seconda gita al Monte Monarco (vedi sopra), il Borgo Olonese (ore 10, chiesa dei SS. Re Magi), inaugurazione targa commemorativa di Luigi Ganna (ore 10, casa natale, Via S. Cassano 7). Volandia, il mito dell’aereo 22-28 settembre, Vizzola Ticino Situato nell’area delle ex Officine Caproni di Vizzola Ticino, Volandia è un vero e proprio parco-museo dedicato al volo. Spiccano velivoli storici come il Caproni CA1 del 1910, i cassia SIAI Marchetti S-211, gli elicotteri Agusta, i celebri Aermacchi MC 205 e MB 308. Il museo, aperto tutte le domeniche, prevede aperture straordinarie durante il periodo dei Mondiali, anche con visite guidate. La sagra dei camperisti 22-28 settembre, Gavirate Sul lungolago, in prossimità del Parco della Folaga Allegra, il Comune di Gavirate allestisce un’area camper attrezzata e videosorvegliata, con ristorante. Prevista la possibilità di partecipare a visite guidate in pullman alla Rocca di Angera, all’Eremo di Santa Caterina del Sasso e Castelseprio, nonché ad un’escursione a piedi al Chiostro di Voltorre. Ogni sera spettacoli di musica, cabaret e folklore. Laboratori sportivi in piazza 22-28 settembre, Varese Il Comitato paralimpico italiano, con il supporto delle società operanti sul territorio nella promozione dello sport per disabili, occupa alcune aree centrali della città di Varese con una “vetrina” delle proprie attività. Diploma radioamatoriale “Varese 2008” 23-28 settembre Insubria Radio Club, in collaborazione con l’Associazione Radioamatori Italiani sezione di Gallarate, organizza una gara riservata ai radioamatori italiani, europei e mondiali denominata ‘Diploma radioamatoriale Varese 2008’. In palio, per chi effettuerà il maggior numero di collegamenti radio, una targa commemorativa dei Mondiali di Ciclismo. Due serate nel borgo 25-26 settembre, Brinzio Il Comune di Brinzio, in stretta collaborazione con la Pro Loco, promuove una serie di iniziative per far conoscere al pubblico le tradizioni locali attraverso il Museo della civiltà contadina, le visite guidate al borgo con interpreti multilingue e spettacoli in piazza con attrazioni di vario genere (compresa una gustosa risottata…) Cycling Art 25-28 settembre, Varese Pokypound allestisce una mostra fotografica nel centro storico di Varese con tema “Il mondo della bicicletta in immagini”. Noti fotografi locali raccontano in immagini il fascino delle due ruote. Non mancano elementi di comunicazione riferiti alla promozione del territorio varesino ed al programma delle attività collaterali organizzate nel Worlds’ Village. Osservazione astronomica 26 settembre, Induno Olona Una serata tutta dedicata alle stelle… Appuntamento alle 21.30 con l’associazione M42, al Castello di Frascarolo. Serata culturale 26 settembre, Induno Olona Alle ore 21 Villa Pirelli (in Via Tabacchi 20) ospita l’ultima tra le numerose iniziative organizzate ad Induno Olona in occasione dei Mondiali di ciclismo. Un programma culturale da non perdere. Suoni di fine estate 27 settembre, Azzate La Pro Loco di Azzate propone una serata all’insegna del musical. In scena gli A4M (All for Musical), quartetto composto da artisti che in passato hanno partecipato a produzioni storiche (come Jesus Christ Superstar e Grease in versione italiana) collaborando con la Compagnia della Rancia, con Massimo Ranieri e comparendo in trasmissioni Rai e Mediaset.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024