Presentato il Gp Industria e Commercio di Prato

| 16/09/2008 | 09:59
Il 63° Gran Premio Industria e Commercio di Prato catalizzera', domenica prossima 21 settembre, l'interesse per il ciclismo di alto livello. La manifestazione organizzata dalla Ciclistica Pratese 1927 in collaborazione con la Regione Toscana, il Comune di Prato e la Provincia di Prato, la Camera di Commercio di Prato e i comuni di Carmignano e Poggio a Caiano. Lo scorso anno via Valentini era assiepata di gente per l'arrivo che ha visto vincitore Filippo Pozzato, protagonista quest'anno al Giro d'Italia. Quest'anno dovrebbero essere cinque i protagonisti. Tre siciliani ma ciclisticamente toscani come Giovanni Visconti, Vincenzo Nibali e Santo Anzà, l'abruzzese Di Luca, vincitore del Giro d'Italia 2007 e il toscano Francesco Ginanni. L'appuntamento precede di una settimana l'appuntamento mondiale di Varese. «E' la storia che parla per il Gran premio Industria e Commercio di Prato – ha sottolineato Gerardina Cardillo, assessore allo sport del Comune di Prato – quando Prato era in difficoltà e doveva essere ricostruita è nato il Gran premio che da 63 anni consecutivamente segna che la città è rinata e per la gioia di tutti dovremo vivere questa gara come un nuovo inizio e poiché è l'inizio dell'autunno per Prato deve significare una nuova unità». Nella classica pratese Francesco Ginanni, il corridore di Casalguidi vincitore della Tre Valli Varesine e del Giro del Veneto, e Santo Anzà, che abita proprio lungo il percorso del Gran Premio e avrà dalla sua il tifo, saranno quelli che con più desiderio cercheranno l'affermazione a Prato. «Il Gran premio è una festa e grazie a questa manifestazione c'è bisogno di ritrovare l'unità – ha evidenziato Irene Gorelli, assessore allo sport della Provincia di Prato – l'orgoglio di essere pratese e come nel passato i pratesi sono stati capaci di grandi iniziative questa è quella senz'altro più importante a livello del nostro territorio». Anche Alessandro Giacomelli in rappresentanza della Camera di Commercio di Prato evidenzia questo aspetto: «Il Gran premio è un'opera di marketing per la città e attraverso a questa manifestazione bisogna valorizzare il nostro territorio e la nostra città». In occasione della 63° edizione verrà assegnato al corridore più generoso un premio speciale messo in palio dalla Croce d'Oro. «La presenza di campioni del calibro di Soldani, Maggini, Guazzini, Corrieri è significativa di come questa corsa è sentita dai ciclisti toscani ma non solo – ha concluso il presidente del comitato organizzatore Avv. Carlo Iannelli – e gli ultimi due vincitori Pozzato e Bennati testimoniano che questa gara è viva e sentita e anche quest'anno grazie alla collaborazione di tutti siamo riusciti ad organizzarla spero che ci sia sempre questo attaccamento alla corsa della città». Danilo Di Luca insieme all'ex tricolore Giovanni Visconti e Vincenzo Nibali saranno gli altri corridori su cui puntare insieme ad Alessandro Petacchi e Stefano Garzelli dopo le affermazioni di Daniele Bennati nel 2006 e quella di Filippo Pozzato dello scorso anno. La gara, al via con partenza ufficiosa alle 11,50 da via Valentini, cuore finanziario di Prato, (start effettivo alle h 12 dal Palaconsiag di via Maliseti) si snodera' per un tratto iniziale in linea di 46,4 chilometri attraverso Montemurlo, Pistoia, Quarrata e Seano che precedera' l'ingresso nel circuito di Poggio a Caiano, non nel centro del comune mediceo ma esternamente. Saranno 8 i giri di 14,3 chilometri resi impegnativi dall'ascesa secca di Carmignano, sede del gran premio della montagna. Un breve tratto in linea immettera' poi nel circuito cittadino conclusivo di 3 chilometri da ripetere due volte: i corridori transiteranno attraverso via Ferrucci, piazza San Marco, viale Piave, via Frascati, via Pomeria per raggiungere via Roma prima di reimmettersi nel rettilineo di via Valentini per una probabile conclusione - intorno alle 16 - a ranghi ristretti dopo 178,6 chilometri. Sponsor della manifestazione: Mondoconvenienza, Cariprato, Asm, Neri Sottoli, L'Isola dei Tesori, Gruppo Consiag, Sar Citroen, Strada Medicea dei Vini di Carmignano, Liquigas, Polistrade, Forum Center, Conad Prato, Unione Industriale Pratese. La manifestazione potrà essere seguita attraverso radio corsa all'interno del sito www.ciclisticapratese.com e avrà come al solito la massima diffusione su tutte le televisioni locali e sarà sempre la Rai, a livello nazionale, a riprendere la manifestazione. Inoltre per la prima volta, grazie alla sponsorizzazione della Carrozzeria Mg, ci sarà la diffusione delle immagini della corsa sul web utilizzando le piattaforme di www.tuttobiciweb.it, www.youtube.com e www.velobikepremium.com delle interviste effettuate prima della partenza, dopo l'arrivo e una breve sintesi della gara con l'arrivo su via Valentini.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024