Presentato il Gp Industria e Commercio di Prato

| 16/09/2008 | 09:59
Il 63° Gran Premio Industria e Commercio di Prato catalizzera', domenica prossima 21 settembre, l'interesse per il ciclismo di alto livello. La manifestazione organizzata dalla Ciclistica Pratese 1927 in collaborazione con la Regione Toscana, il Comune di Prato e la Provincia di Prato, la Camera di Commercio di Prato e i comuni di Carmignano e Poggio a Caiano. Lo scorso anno via Valentini era assiepata di gente per l'arrivo che ha visto vincitore Filippo Pozzato, protagonista quest'anno al Giro d'Italia. Quest'anno dovrebbero essere cinque i protagonisti. Tre siciliani ma ciclisticamente toscani come Giovanni Visconti, Vincenzo Nibali e Santo Anzà, l'abruzzese Di Luca, vincitore del Giro d'Italia 2007 e il toscano Francesco Ginanni. L'appuntamento precede di una settimana l'appuntamento mondiale di Varese. «E' la storia che parla per il Gran premio Industria e Commercio di Prato – ha sottolineato Gerardina Cardillo, assessore allo sport del Comune di Prato – quando Prato era in difficoltà e doveva essere ricostruita è nato il Gran premio che da 63 anni consecutivamente segna che la città è rinata e per la gioia di tutti dovremo vivere questa gara come un nuovo inizio e poiché è l'inizio dell'autunno per Prato deve significare una nuova unità». Nella classica pratese Francesco Ginanni, il corridore di Casalguidi vincitore della Tre Valli Varesine e del Giro del Veneto, e Santo Anzà, che abita proprio lungo il percorso del Gran Premio e avrà dalla sua il tifo, saranno quelli che con più desiderio cercheranno l'affermazione a Prato. «Il Gran premio è una festa e grazie a questa manifestazione c'è bisogno di ritrovare l'unità – ha evidenziato Irene Gorelli, assessore allo sport della Provincia di Prato – l'orgoglio di essere pratese e come nel passato i pratesi sono stati capaci di grandi iniziative questa è quella senz'altro più importante a livello del nostro territorio». Anche Alessandro Giacomelli in rappresentanza della Camera di Commercio di Prato evidenzia questo aspetto: «Il Gran premio è un'opera di marketing per la città e attraverso a questa manifestazione bisogna valorizzare il nostro territorio e la nostra città». In occasione della 63° edizione verrà assegnato al corridore più generoso un premio speciale messo in palio dalla Croce d'Oro. «La presenza di campioni del calibro di Soldani, Maggini, Guazzini, Corrieri è significativa di come questa corsa è sentita dai ciclisti toscani ma non solo – ha concluso il presidente del comitato organizzatore Avv. Carlo Iannelli – e gli ultimi due vincitori Pozzato e Bennati testimoniano che questa gara è viva e sentita e anche quest'anno grazie alla collaborazione di tutti siamo riusciti ad organizzarla spero che ci sia sempre questo attaccamento alla corsa della città». Danilo Di Luca insieme all'ex tricolore Giovanni Visconti e Vincenzo Nibali saranno gli altri corridori su cui puntare insieme ad Alessandro Petacchi e Stefano Garzelli dopo le affermazioni di Daniele Bennati nel 2006 e quella di Filippo Pozzato dello scorso anno. La gara, al via con partenza ufficiosa alle 11,50 da via Valentini, cuore finanziario di Prato, (start effettivo alle h 12 dal Palaconsiag di via Maliseti) si snodera' per un tratto iniziale in linea di 46,4 chilometri attraverso Montemurlo, Pistoia, Quarrata e Seano che precedera' l'ingresso nel circuito di Poggio a Caiano, non nel centro del comune mediceo ma esternamente. Saranno 8 i giri di 14,3 chilometri resi impegnativi dall'ascesa secca di Carmignano, sede del gran premio della montagna. Un breve tratto in linea immettera' poi nel circuito cittadino conclusivo di 3 chilometri da ripetere due volte: i corridori transiteranno attraverso via Ferrucci, piazza San Marco, viale Piave, via Frascati, via Pomeria per raggiungere via Roma prima di reimmettersi nel rettilineo di via Valentini per una probabile conclusione - intorno alle 16 - a ranghi ristretti dopo 178,6 chilometri. Sponsor della manifestazione: Mondoconvenienza, Cariprato, Asm, Neri Sottoli, L'Isola dei Tesori, Gruppo Consiag, Sar Citroen, Strada Medicea dei Vini di Carmignano, Liquigas, Polistrade, Forum Center, Conad Prato, Unione Industriale Pratese. La manifestazione potrà essere seguita attraverso radio corsa all'interno del sito www.ciclisticapratese.com e avrà come al solito la massima diffusione su tutte le televisioni locali e sarà sempre la Rai, a livello nazionale, a riprendere la manifestazione. Inoltre per la prima volta, grazie alla sponsorizzazione della Carrozzeria Mg, ci sarà la diffusione delle immagini della corsa sul web utilizzando le piattaforme di www.tuttobiciweb.it, www.youtube.com e www.velobikepremium.com delle interviste effettuate prima della partenza, dopo l'arrivo e una breve sintesi della gara con l'arrivo su via Valentini.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024