| 16/09/2008 | 09:59 Il 63° Gran Premio Industria e Commercio di Prato catalizzera', domenica prossima 21 settembre, l'interesse per il ciclismo di alto livello.
La manifestazione organizzata dalla Ciclistica Pratese 1927 in collaborazione con la Regione Toscana, il Comune di Prato e la Provincia di Prato, la Camera di Commercio di Prato e i comuni di Carmignano e Poggio a Caiano. Lo scorso anno via Valentini era
assiepata di gente per l'arrivo che ha visto vincitore Filippo Pozzato, protagonista quest'anno al Giro d'Italia. Quest'anno dovrebbero essere cinque i protagonisti. Tre siciliani ma ciclisticamente toscani come Giovanni Visconti, Vincenzo Nibali e Santo Anzà, l'abruzzese Di Luca, vincitore del Giro d'Italia 2007 e il toscano Francesco Ginanni. L'appuntamento precede di una settimana l'appuntamento mondiale di Varese.
«E' la storia che parla per il Gran premio Industria e Commercio di Prato – ha sottolineato Gerardina Cardillo, assessore allo sport del Comune di Prato – quando Prato era in difficoltà e doveva essere ricostruita è nato il Gran premio che da 63 anni consecutivamente segna che la città è rinata e per la gioia di tutti dovremo vivere questa gara come un nuovo inizio e poiché è l'inizio dell'autunno per Prato deve significare una nuova unità».
Nella classica pratese Francesco Ginanni, il corridore di Casalguidi vincitore della Tre Valli Varesine e del Giro del Veneto, e Santo Anzà, che abita proprio lungo il percorso del Gran Premio e avrà dalla sua il tifo, saranno quelli che con più desiderio cercheranno l'affermazione a Prato.
«Il Gran premio è una festa e grazie a questa manifestazione c'è bisogno di ritrovare l'unità – ha evidenziato Irene Gorelli, assessore allo sport della Provincia di Prato – l'orgoglio di essere pratese e come nel passato i pratesi sono stati capaci di grandi iniziative questa è quella senz'altro più importante a livello del nostro territorio».
Anche Alessandro Giacomelli in rappresentanza della Camera di Commercio di Prato evidenzia questo aspetto: «Il Gran premio è un'opera di marketing per la città e attraverso a questa manifestazione bisogna valorizzare il nostro territorio e la nostra città».
In occasione della 63° edizione verrà assegnato al corridore più generoso un premio speciale messo in palio dalla Croce d'Oro. «La presenza di campioni del calibro di Soldani, Maggini, Guazzini, Corrieri è significativa di come questa corsa è sentita dai ciclisti toscani ma non solo – ha concluso il presidente del comitato organizzatore Avv. Carlo Iannelli – e gli ultimi due vincitori Pozzato e Bennati testimoniano che questa gara è viva e sentita e anche quest'anno grazie alla collaborazione di tutti siamo riusciti ad organizzarla spero che ci sia sempre questo attaccamento alla corsa della città».
Danilo Di Luca insieme all'ex tricolore Giovanni Visconti e Vincenzo Nibali saranno gli altri corridori su cui puntare insieme ad Alessandro Petacchi e Stefano Garzelli dopo le affermazioni di Daniele Bennati nel 2006 e quella di Filippo Pozzato dello scorso anno.
La gara, al via con partenza ufficiosa alle 11,50 da via Valentini, cuore finanziario di Prato, (start effettivo alle h 12 dal Palaconsiag di via Maliseti) si snodera' per un tratto iniziale in linea di 46,4 chilometri attraverso Montemurlo, Pistoia, Quarrata e Seano che precedera' l'ingresso nel circuito di Poggio a Caiano, non nel centro del comune mediceo ma esternamente. Saranno 8 i giri di 14,3 chilometri resi impegnativi dall'ascesa secca di Carmignano, sede del gran premio della montagna. Un breve tratto in linea immettera' poi nel circuito cittadino conclusivo di 3 chilometri da ripetere due volte: i corridori transiteranno attraverso via Ferrucci, piazza San Marco, viale Piave, via Frascati, via Pomeria per raggiungere via Roma prima di reimmettersi nel rettilineo di via Valentini per una probabile conclusione - intorno alle 16 - a ranghi ristretti dopo 178,6 chilometri.
Sponsor della manifestazione: Mondoconvenienza, Cariprato, Asm, Neri Sottoli, L'Isola dei Tesori, Gruppo Consiag, Sar Citroen, Strada Medicea dei Vini di Carmignano, Liquigas, Polistrade, Forum Center, Conad Prato, Unione Industriale Pratese.
La manifestazione potrà essere seguita attraverso radio corsa all'interno del sito www.ciclisticapratese.com e avrà come al solito la massima diffusione su tutte le televisioni locali e sarà sempre la Rai, a livello nazionale, a riprendere la manifestazione.
Inoltre per la prima volta, grazie alla sponsorizzazione della Carrozzeria Mg, ci sarà la diffusione delle immagini della corsa sul web utilizzando le piattaforme di www.tuttobiciweb.it, www.youtube.com e www.velobikepremium.com delle interviste effettuate prima della partenza, dopo l'arrivo e una breve sintesi della gara con l'arrivo su via Valentini.
I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...
È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...
Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...
Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...
Antonio Tiberi arriva al Giro d’Italia 2025 con poche certezze. Se l’anno scorso il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus gastrointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...
La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...
Si sta per avvicinare l'appuntamento con la settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli Alchem CWC, riservata alla categoria Juniores maschile e in programma domenica a Sarezzo (Brescia). Il programma si aprirà al...
Il Team Novo Nordisk, la prima squadra di ciclismo professionistico al mondo interamente dedicata al diabete, ha collaborato con la World Diabetes Foundation (WDF) per lanciare una lotteria speciale volta a sostenere i bambini che vivono con il diabete di...
Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz, Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock, viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Zandegù...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.