Promossa la prima edizione della Pantanissima

| 09/09/2008 | 11:59
Come esordio, la promozione ci sta tutta. La prima edizione della Granfondo “Pantanissima” va in archivio partendo da una base positiva, che rappresenta un ottimo viatico per farne in futuro una manifestazione di pregio. Oddio, una prova che porta il nome di Marco Pantani, rappresenta già un riferimento che n on può passare inosservato, ma poi, come sempre, servono anche i contenuti e quelli non hanno tradito. Comprensibile la soddisfazione degli “Amici di Marco Pantani”, il gruppo sportivo che ha organizzato la Granfondo e, soprattutto, della famiglia Pantani, che ha voluto fortemente la “Pantanissima”. Particolarmente gradite le risultanze di fronte agli aspetti più temuti alla vigilia, tutti incentrati, come non si dovrebbe mai dimenticare su queste prove, sulla sicurezza stradale. A parte un incrocio inopinatamente abbandonato prima del previsto dalla locale polizia municipale, sul quale si sono dovuti spostare due operatori destinati ad altri compiti (premiazioni), ed un paio di segnalazioni a mo’ di freccia, che qualche “buontempone” ha pensato di strappare nella nottata o all’alba, gli altri punti nevralgici del percorso sono stati “coperti” con dovizia. I numeri della “Pantanissima”, perlomeno doppi rispetto al previsto, ci portano ad una consegna di 381 pettorali, di cui circa 300 collegati col chip. Di questi ultimi, ben 252 hanno concluso uno dei due percorsi contemplati dalla manifestazione. Oltre a loro, hanno finito la fatica, anche una decina di partecipanti sprovvisti dello strumento di rilevamento. Il pacco gara, contenuto all’interno di un sacchetto di tela nera col logo del Pirata stampato, comprendeva, oltre ad alcune confezioni di integratori, una borraccia, una t-shirt, una bandana, un cappellino, un calendario, ed un braccialetto con fibbia in argento, tutti griffati Pantani. La “Pantanissima”, ha poi potuto vivere le sue fasi di corsa, in un clima molto caldo (28°), un’umidità nella norma del periodo e sotto un cielo per lunghi tratti minaccioso di quella pioggia che, per fortuna di tutti, ha liberato goc ce solo durante le premiazioni finali. Il percorso, molto bello e tecnicamente più duro di ciò che si poteva desumere dall’altimetria, ha visto nell’ascesa di Montevecchio, contemplante gli asprissimi strappi di Sorrivoli (come qualcuno aveva potuto immaginarsi dalle tappe del Giro d’Italia conclusesi a Cesena nel 2004 e lo scorso maggio), l’aspetto da considerarsi crogiolo. Il Passo del Carnaio (percorso dai soli granfondisti), nella sua peculiare funzione di cinghia appenninica fra le vallate del Bidente e del Savio, ha poi aggraziato le sue minori pendenze, nella maestosità paesaggistica e naturalistica che lo caratterizza, consentendo a qualche partecipante meno animato da furori agonistici, di permettersi alcuni sguardi meno concentrati su manubrio e asfalto. Le note di gara, ci portano Stefano Zavoli come autentico dominatore del percorso più breve. Già solo, dopo trenta chilometri, ha percorso i 106 km della prova, in poco più di 3 ore e dieci minuti, alla media di 33,5 kmh. Più incerta la prova più lunga, che ha visto in Christian Bissioni, Giuseppe Navedoro, Giulio Verdicchi, Emanuel Pierangeli e Moreno Giulianelli, che han poi chiuso nell’ordine, cinque autentici fari, capaci di percorrere il duro tracciato, in 4 ore e 19 minuti ad oltre 35 di media. Hanno percorso la “Pantanissima”, anche dei nomi di nota del mondo professionistico di qualche anno fa, come Roberto Conti, l’olimpionico di Los Angeles ‘84 Claudio Vandelli, Giampaolo Mondini, nonché l’ex azzurro juniores Patrick Martini. Infine, particolarmente gradito il pasta party finale a base di penne al sugo, pane, salsiccia, prosciutto cotto e frutta a volontà, nonché le ricchissime premiazioni: ben 150 premiati fra le varie classifiche ed i premi a sorteggio. Al prossimo anno!
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


A margine della vittoria nel Singapore Criterium, Jonathan Milan ha concesso al nostro Federico Guido una bella intervista che traccia non solo il bilancio della stagione e i buoni propositi per la prossima, ma spazia dal fratello Matteo (ora avversario...


In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024