| 04/09/2008 | 09:53 L'antivigilia della Coppa Placci è dominata dalle operazioni di allestimento dell'evento realizzato dall'Unione Sportiva Imolese. Soprattutto a San Marino, sede di partenza della 58a edizione e a Imola 3elle, che ospiterà l'arrivo, si respira l'eccitazione tipica dell'appuntamento con il grande ciclismo. Arrivano i camion con le transenne, i TIR della Tecnotek con le innovative strutture che fanno il loro esordio nel ciclismo, la segreteria organizzativa si prepara ad accogliere le centinaia di richieste accredito, il direttore di organizzazione Raffaele Babini coordina il prezioso lavoro di vigili urbani, volontari, forze dell'ordine, alla 3elle Roberto Ceroni
predispone gli accoglienti locali messi a disposizione mentre Virgilio
Rossi, presidente dell'US Imolese, tiene testa a tutte le richieste che a centinaia gli piovono addosso durante la giornata. Il ciclismo rimane sempre una grande festa di colori e immagini, di gente felice e sorridente, di corridori nervosi, ammiraglie tirate a lucido, ragazzini con il block notes e giornalisti pronti a registrare le forti emozioni del pubblico. Qui a Imola per la Coppa Placci tutto questo si realizza da sempre vista grazie alla passione e alla competenza che caratterizzano gli sportivi della città.
Tanto più questa volta che l'appuntamento cade a 40 anni dal successo
straordinario di Vittorio Adorni dal mondiale organizzato proprio dall'US Imolese, mondiale che vide anche l'azzurra Morena Tartagni vincere la medaglia di bronzo per sè e per "tutte le donne che dimostrarono così di poter essere protagoniste anche nel ciclismo", come lei stessa ha precisato durante la presentazione della gara.
La gara, in virtù di un felice accordo tra le due località, partirà da San Marino e approderà a Imola, dopo 200 chilometri di lotta intensa, accesa, che chiederà ai corridori di impiegare tutte le energie disponibili una prima volta già dopo 40 km dal via, sulla salita di Saiano, una seconda volta a Bertinoro, poco più in là. Ma soprattutto appena si arriverà ad Imola e si inizierà a vivere la frenesia dell'arrivo. La corsa percorrerà via Monte Di Nola, appena un chilometro ma con tratti al 17% che Virgilio Rossi, su suggerimento del cittì Franco Ballerini, ha imposto per ben 4
volte al gruppo prima della volata finale. Sarà un vero e proprio spettacolo nello spettacolo al quale sono chiamate a svolgere un ruolo importante le migliori ruote del gruppo, a cominciare dal campione italiano Filippo Simeoni, alla ricerca del primo successo in maglia tricolore: "La Coppa Placci è una gara che ho sempre sentito e onorato al meglio - ha dichiarato Simeoni - . L'ho corsa diverse volte da protagonista e nel 2004, con una prova impeccabile, mi sono guadagnato la maglia azzurra. Sono arrivato terzo. Anche nel 1998 sono arrivato quarto dietro a corridori come Bartoli, Casagrande e Rebellin, non è poco. Quest'anno la correrò con la maglia tricolore e quindi avrà un sapore diverso perchè da quando indosso questa maglia è cambiato tutto. Vivo tutto più serenamente e trovo motivazioni
continue con il calore che la gente per strada mi dona. Sono pronto a ben figurare e onorare al meglio la manifestazione, per quanto riguarda la vittoria....... chissà".
Simeoni dovrà vedersela con un ampio palcoscenico di avversari molto
agguerriti; al via ci saranno, infatti, corridori di 17 squadre: Serramenti Diquigiovanni, LPR Brakes, Tinkoff, AG2R La Mondiale, CSF Group Navigare, Barloworld, Agritubel, Acqua&Sapone, Ceramica Flaminia - Bossini Docce, NGC Medical OTC Porte, PSK Whirlpool, Preti Mangimi, Elk Haus, Team Volksbank, Cinelli OPD, Miche Silver Cross, Nippo Endeka.
Ma non sarà solo il ciclismo dei professionisti ad accontentare il palato sopraffino degli sportivi di Imola: sabato nella zona dell'arrrivo sarà possibile effettuare un'escursione sui tetti della città grazie ad un elicottero Ecureil AS350 - B2 con orario 9.30 - 13.00 e 15.30-18.00, si potranno gustare gratuitamente le "Piè fritte di Fontanelice", dalle ore 13.30 alle 16.00, l'AVER darà vita ad un raduno con biciclette e abbigliamento d'epoca (ore 11.30) e alcune biciclette da spinning saranno a disposizione per una dimostrazione di 15 min ad ogni passaggio della corsa. Infine al mattino i giornalisti ciclisti disputeranno il campionato italiano (inizio ore 10.30) all'interno dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari; la premiazione si svolgerà poi nella zona 3elle. La Coppa Placci si presta dunque ad ogni imolese che voglia vivere da protagonista una giornata d'intenso e genuino sapore sportivo.
Il percorso della Coppa Placci 2008:
Dopo aver lasciato la splendida Repubblica di San Marino, la Coppa Placci incontra le prime brevi salite della giornata; quella di Carpineta verso Saiano e Bertinoro, quest’ultima sede del primo dei cinque GPM previsti lungo il tragitto. Prima, al km 9, il TV posto di fronte all’azienda Fratelli Anelli darà vita ad un’altra speciale classifica con gli sprint intermedi di Forlì e Solarolo. Dopo Bertinoro, i corridori lasceranno i colli cesenati per immettersi sulla via Emilia: Forlimpopoli, Forlì e Faenza, questi i centri principali attraversati dal lungo serpentone di mezzi e ciclisti impegnati nella corsa. A Faenza, si saluta la via Emilia per raggiungere i piccoli centri di Solarolo, Bagnara e Mordano per puntare dritti verso le prime colline che sanciscono l’inizio della vallata del Santerno; i chilometri percorsi sono 114,4 e a questo punto eccoci entrati in quello che sarà l’epilogo della 58° edizione della corsa, simbolo sportivo dell’intera città di Imola. Primo passaggio nell’area 3elle lungo via Lasie e attraversando la zona esterna della città si giunge sulla riva destra del fiume Santerno in via Codrignano. Dopo 1,7 km la corsa si inerpica all’improvviso su per via di Nola; un chilometro di salita da affrontare irti sui pedali sfidando le pendenze che in alcuni tratti superano abbondantemente il 17%. A questo punto la corsa sfiora le mura
dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari che apre i suoi cancelli alla variante alta per far lanciare i corridori lungo la discesa della curva Rivazza ed uscire successivamente dalla zona dei box. Ponte sul Fiume Santerno, altro attraversamento esterno della città fino a giungere in prossimità del traguardo, posto nell’ormai collaudato rettilineo di via Togliatti.
Il circuito sarà ripetuto 4 volte e i chilometri complessivi della gara risulteranno essere 200.
sul sito: www.coppaplacci.it tutto il programma
della Coppa Placci 2008
Il corridore europeo con la maggiore predilezione per il ciclismo in Rwanda arriva dalle Repubbliche Baltiche e si chiama Rein Taaramäe. Già, perchè il 38enne atleta estone, dopo essersi particolarmente appassionato al Paese che ospita il Mondiale, ne ha fatto...
Uno dietro l’altro in lotta per la vittoria, i due Marquez e Bagnaia, piegati in curva e così perfettamente in scia da sembrare in tre su una moto sola. E appunto “In Scia” si intitola l’avvincente immagine con cui il fotoreporter gallaratese Fabrizio...
La Bahrain Victorious è lieta di annunciare che uno dei più fulgidi talenti ciclistici, Jakob Omrzel, nella prossima stagione passerà nell'organico World Tour dopo appena una stagione nel team devo. Il 19enne sloveno sarebbe teoricamente dovuto rimanere tra gli Under...
Una sera in onore della nazionale Italiana a Kigali, ospitata dal panoramico albergo in cui alloggiano azzurri e sloveni. Ricevimento voluto dal consolato onorario nella capitale rwandese, organizzato in collaborazione con Federciclismo alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e...
Il cronometro passa il testimone alla strada. E' dunque l'ora delle corse in linea ai Campionati del Mondo di ciclismo in Rwanda. Le prime a entrare sulla scena saranno le donne della categoria under 23 alla loro prima edizione come...
La vigilia del Mondiale in Ruanda e gli Europei di Gravel di Avezzano al centro dell'appuntamento numero 28 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Dopo la prova a cronometro vinta da Evenepoel, spazio alla...
Il primo italiano a vincere in Ruanda. Era il 2019. “Tour of Rwanda. La prima tappa, da Kigali a Kigali, la capitale, 111 km. Si partiva presto, si finiva presto, gli alberghi vicini ed eleganti, il percorso stupendo, le strade...
Martedì 30 settembre è in programma sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Terranuova Bracciolini, la 55^ Ruota D’Oro valevole anche per il 93° Gran Premio Festa del Perdono, che vede tra i 176 iscritti di 35 squadre...
Il Giro del Veneto per dilettanti si correrà dal 9 all’11 ottobre. Una data insolita per la corsa a tappe ma... c'è un perché. Tornato in sella il patron Adriano Zambon, che appena finita l’Astico Brenta (8 settembre)...
Essere ciclisti sportivi in Italia significa convivere con la sensazione di essere “fuori legge”, fuori posto, quasi fuori di testa.La percezione dell’automobilista medio è che il ciclista occupi uno spazio che non gli spetta, e che quindi “se la vada...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.