Il 6 settembre la Coppa Placci: ciclismo ma non solo...

| 30/08/2008 | 12:26
La Coppa Placci che andrà in scena da qui a soli sette giorni sarà un vero e proprio happening a due ruote per tutti gli sportivi e appassionati di Imola e San Marino. L'Unione Sportiva Imolese, in particolar modo il presidente Virgilio Rossi (nella foto), hanno infatti realizzato un evento che, attorno all'avvincente sfida per la conquista della 58a edizione della Coppa Placci, attirerà migliaia e migliaia di cittadini imolesi nell'ampio comprensorio della 3elle per vivere un'intera giornata di forte passione ma da vero e proprio protagonista. Sabato 6 settembre, quindi, sportivi e appassionati potranno vivere in prima persona una serie di emozioni davvero intense. Si va dalle escursioni in elicottero alla sagra della Piè fritta di Fontanelice alla rievocazione storica e allo spinning per non dimenticare che nel vicino autodromo Enzo e Dino Ferrari i giornalisti ciclisti disputeranno il loro campionato italiano. Poi i diversi passaggi del gruppo che preparerà il pubblico all'epilogo che mai come quest'anno, con l'inserimento di una breve ma velenosa salita nel finale, si annuncia davvero difficile da pronosticare. La 58a Coppa Placci si rivela dunque un appuntamento dal fascino irresistibile per ogni età o propensione; si va dalla curiosità di volare sui tetti di Imola, al piacere delle gustose frittelle, all'amarcord con le biciclette e l'abbigliamento d'epoca, al modernissimo spinning che tanto affascina i giovani d'oggi, a quella che potrebbe sembrare una stranezza, come i giornalisti in bicicletta e che invece narra di un campionato che si svolge con successo da diversi decenni. C'è poi l'ingresso di un'azienda, Tecnotek che provvederà ad allestire in modo unico alcuni spazi comuni destinati alla manifestazione, che promette di stupire il mondo del ciclismo. Quindi la 3elle che nel 2008 compie 100 anni dalla propria costituzione, sempre più leader tra i sostenitori della Coppa Placci e delle iniziative dell'US Imolese. Un vero spettacolo sportivo al quale hanno ottenuto di partecipare 17 squadre: Serramenti Diquigiovanni, LPR Brakes, Tinkoff, AG2R La Mondiale, CSF Group Navigare, Barloworld, Agritubel, Acqua&Sapone, Ceramica Flaminia - Bossini Docce, NGC Medical OTC Porte, PSK Whirlpool, Preti Mangimi, Elk Haus, Team Volksbank, Cinelli OPD, Miche Silver Cross, Nippo Endeka. RAI3 non mancherà di dare ampio risalto alla Coppa Placci, iscritta nel calendario internazionale con la categoria privilegiata HC, e a tutte le iniziative collaterali collegandosi con Imola per 30' nel corso del pomeriggio sportivo 6 settembre 2008 - Imola: 48° Campionato Italiano Ciclismo Giornalisti Organizzazione: U.S. Imolese e Associazione Giornalisti Ciclisti Italiani Categorie: pubblicisti senior (fino a 45 anni); pubblicisti veterani (da 46 a 55); pubblicisti gentlemen (oltre 55); professionisti senior (fino a 50 anni); professionisti gentlemen (oltre 50); femminile. Tessera: è necessario il tesserino amatoriale oltre alla tessera dell’Ordine; chi è in possesso solo della tessera da cicloturista dovrà coprire il percorso a passo turistico. Iscrizioni e informazioni: AGCI c/o Roberto Ronchi, via del Bosco, 45 - Pianoro (BO) - Telefono 051/6519134 (casa), 051/6227230 (lavoro), 339/7551641 (cellulare) - mail rob.ronchi@tin.it; al momento dell’iscrizione specificare anche la testata rappresentata. Ritrovo: autodromo di Imola ore 9,30 Partenza gara: ore 10,30 Percorso: 6 giri dell’autodromo (km 4,933) per un totale di km 29,6 Docce: presso l’autodromo. Premiazione: ore 12,30 presso la sede della 3elle (circa a 4 km dall’autodromo verso l’ingresso dell’autostrada) nella sala Pertini. Informazioni utili: dopo la premiazione pranzo per tutti i partecipanti; a tutti i concorrenti verrà consegnato un pass per assistere all’arrivo della Coppa Placci (previsto verso le 16) e alle manifestazioni collaterali. sul sito: www.coppaplacci.it tutto il programma della Coppa Placci 2008
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024