Sarà una Vuelta all'insegna della lotta al doping

| 28/08/2008 | 14:43
Sulla scia di quanto hanno fatto prima di lei Giro e Tour, la Vuelta che partirà sabato punta decisamente le sue attenzioni sul doping, con gli organizzatori che promettono grande attenzione sui controlli. «Abbiamo avvertito i corridori e le squadre che i controlli saranno i più moderni possibili - ha annunciato oggi il direttore della corsa Victor Cordero all'Associated Press -. Se non ci saranno casi di doping sarà perfetto. Ma se ce ne saranno, sarà perché ci sono ancora imbroglioni. E noi li scoveremo". La Spagna ciclistica è ancora scossa dai fatti olimpici, dove la campionessa iberica Maribel Moreno è stata la prima atleta ad essere cacciata dai Giochi per doping. Prima di lei, durante il Tour de France, i connazionali Moises Duenas Nevad e Manuel Beltran erano a loro volta risultati positivi ad Epo di terza generazione. E la Spagna, va ricordato, è stata il teatro del più grande scandalo doping di sempre, la cosiddetta Operacion Puerto, che nel 2006 vide i nomi di numerosi corridori (tra cui Ivan Basso e il tedesco Ian Ullrich) legati alle pratiche dopanti organizzate dal medico spagnolo Eufemiano Fuentes. A causa di un buco nella legislazione spagnola, poi sanato, non fu emessa nessuna condanna dai tribunali ordinari spagnoli. Il caso di Maribel Moreno ha portato il presidente dell'Unione ciclistica internazionale, Pat McQuaid, ad accusare la Spagna di permettere l'esistenza di un'autentica cultura del doping, e di non prendere contromisure adeguate per combattere il fenomeno. «Ma è totalmente ingiusto accusare la Spagna di essere indolente sul doping - ha ribattuto Cordero -. Nessuno ha imposto più sanzioni della Spagna. Il punto era che prima non avevamo una legge. Ora ce l'abbiamo, e le cose saranno diverse. Ricordo come la nostra corsa sia stata la prima a togliere il titolo per doping a un corridore, Roberto Heras». I controlli durante la Vuelta 2008 saranno effettuati sotto l'egida dell'Uci, come accadde al Giro. Cordero si è detto sicuro che la rete dei test sarà efficace. «La corsa sarà la prima a mettere in pratica il passaporto biologico voluto dall'Uci, una serie di campioni di urine e di sangue attraverso i quali verranno creati dei profili ormonali sui singoli atleti». Dal punto di vista agonistico, il verrà dato ada Granada con un cronoprologo di 7,7 chilometri. Al via ci saranno i due spagnoli più attesi: Alberto Contador, vincitore del Giro d'Italia, e Carlos Sastre, che si è imposto nell'ultimo Tour. Vincendo, Contador potrebbe diventare il quinto corridore di sempre a conquistare tutti e tre i grandi giri. Fino ad oggi ci sono riusciti Felice Gimondi, Eddy Merckx, Jacques Anquetil e Bernard Hinault. Un successo di Contador o Sastre porterebbe anche a una storica "tripletta" spagnola Giro-Tour-Vuelta. Sarebbe la seconda volta, dopo il tris francese nel 1973, che corridori di un solo Paese si aggiudica tutte e tre le corse. «Se dovessi vincere sarebbe qualcosa di storico - ha detto Contador al quotidiano As -. Ma il favorito e il numero uno" rimane Sastre perché al Tour ha mostrato tutte le sue capacità». Candidati a inserirsi nella lotta per la maglia oro, sulla carta sono lo spagnolo Alejandro Valverde, l'ucraino Yaroslav Popovych, gli olandesi Pieter Weening e Robert Gesink e il russo Mikhail Ignatiev. Non sarà al via, invece, il vincitore dello scorso anno, il russo Denis Menchov, che ha deciso di rinunciaredopo aver disputato Giro, Tour e Olimpiadi. Gli organizzatori spagnoli, intanto, continuano nella loro scelta di accorciare la lunghezza delle tappe, ritenute spesso troppo noiose. Quello di quest'anno sarà il più breve dei grandi giri: 3.133 chilometri, contro i 3.504 del Tour. Tre saranno le crono, con otto frazioni di montagna, inclusa la durissima scalata dell'Angliru nel Nord del Paese.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024