| 28/08/2008 | 14:43 Sulla scia di quanto hanno fatto prima di lei Giro e Tour, la Vuelta che partirà sabato punta decisamente le sue attenzioni sul doping, con gli organizzatori che promettono grande attenzione sui controlli.
«Abbiamo avvertito i corridori e le squadre che i controlli saranno i più moderni possibili - ha annunciato oggi il direttore della corsa Victor Cordero all'Associated Press -. Se non ci saranno casi di doping sarà perfetto. Ma se ce ne saranno, sarà perché ci sono ancora imbroglioni. E noi li scoveremo".
La Spagna ciclistica è ancora scossa dai fatti olimpici, dove la campionessa iberica Maribel Moreno è stata la prima atleta ad essere cacciata dai Giochi per doping. Prima di lei, durante il Tour de France, i connazionali Moises Duenas Nevad e Manuel Beltran erano a loro volta risultati positivi ad Epo di terza generazione.
E la Spagna, va ricordato, è stata il teatro del più grande scandalo doping di sempre, la cosiddetta Operacion Puerto, che nel 2006 vide i nomi di numerosi corridori (tra cui Ivan Basso e il tedesco Ian Ullrich) legati alle pratiche dopanti organizzate dal medico spagnolo Eufemiano Fuentes. A causa di un buco nella legislazione spagnola, poi sanato, non fu emessa nessuna condanna dai tribunali ordinari spagnoli.
Il caso di Maribel Moreno ha portato il presidente dell'Unione ciclistica internazionale, Pat McQuaid, ad accusare la Spagna di permettere l'esistenza di un'autentica cultura del doping, e di non prendere contromisure adeguate per combattere il fenomeno.
«Ma è totalmente ingiusto accusare la Spagna di essere indolente sul doping - ha ribattuto Cordero -. Nessuno ha imposto più sanzioni della Spagna. Il punto era che prima non avevamo una legge. Ora ce l'abbiamo, e le cose saranno diverse. Ricordo come la nostra corsa sia stata la prima a togliere il titolo per doping a un corridore, Roberto Heras».
I controlli durante la Vuelta 2008 saranno effettuati sotto l'egida dell'Uci, come accadde al Giro. Cordero si è detto sicuro che la rete dei test sarà efficace.
«La corsa sarà la prima a mettere in pratica il passaporto biologico voluto dall'Uci, una serie di campioni di urine e di sangue attraverso i quali verranno creati dei profili ormonali sui singoli atleti».
Dal punto di vista agonistico, il verrà dato ada Granada con un cronoprologo di 7,7 chilometri. Al via ci saranno i due spagnoli più attesi: Alberto Contador, vincitore del Giro d'Italia, e Carlos Sastre, che si è imposto nell'ultimo Tour. Vincendo, Contador potrebbe diventare il quinto corridore di sempre a conquistare tutti e tre i grandi giri. Fino ad oggi ci sono riusciti Felice Gimondi, Eddy Merckx, Jacques Anquetil e Bernard Hinault.
Un successo di Contador o Sastre porterebbe anche a una storica "tripletta" spagnola Giro-Tour-Vuelta. Sarebbe la seconda volta, dopo il tris francese nel 1973, che corridori di un solo Paese si aggiudica tutte e tre le corse.
«Se dovessi vincere sarebbe qualcosa di storico - ha detto Contador al quotidiano As -. Ma il favorito e il numero uno" rimane Sastre perché al Tour ha mostrato tutte le sue capacità».
Candidati a inserirsi nella lotta per la maglia oro, sulla carta sono lo spagnolo Alejandro Valverde, l'ucraino Yaroslav Popovych, gli olandesi Pieter Weening e Robert Gesink e il russo Mikhail Ignatiev. Non sarà al via, invece, il vincitore dello scorso anno, il russo Denis Menchov, che ha deciso di rinunciaredopo aver disputato Giro, Tour e Olimpiadi.
Gli organizzatori spagnoli, intanto, continuano nella loro scelta di accorciare la lunghezza delle tappe, ritenute spesso troppo noiose. Quello di quest'anno sarà il più breve dei grandi giri: 3.133 chilometri, contro i 3.504 del Tour. Tre saranno le crono, con otto frazioni di montagna, inclusa la durissima scalata dell'Angliru nel Nord del Paese.
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.