Pista: nasce a Cremona una nuova Sei Giorni

| 20/08/2008 | 19:07
Nascerà una nuova stella nel panorama del ciclismo su pista in Italia: si tratta della 6 Giorni di Cremona, in programma dal 23 al 28 febbraio prossimi, che ha vissuto oggi la prima tappa ufficiale della sua genesi. Nel Cortile Federico II, in piazza del Comune a Cremona, è infatti andata in scena la prima conferenza stampa ufficiale riguardante la manifestazione, che sarà organizzata da Asd Florentia (la stessa che organizza da undici anni la 6 Giorni delle Rose Internazionale a Fiorenzuola), Club Ciclistico Cremonese Arvedi, Amministrazione Comunale di Cremona e Fiera di Cremona, che ospiterà (nel padiglione 1) l’evento, sei serate di gare su pista che vedranno impegnati alcuni dei più forti specialisti al mondo, affiancati da momenti di spettacolo e intrattenimento. La presentazione ufficiale si terrà molto probabilmente nel mese di gennaio all’interno del suggestivo Teatro Amilcare Ponchielli, nel centro di Cremona. Al tavolo dei relatori il sindaco di Cremona Gian Carlo Corada, il vice sindaco Luigi Baldani, il direttore generale della sei giorni Claudio Santi, il presidente della Fiera di Cremona Antonio Piva e il presidente del Club Ciclistico Cremonese Fulvio Feraboli, alla presenza di Marco Villa, grande seigiornista cremasco che ha da poco chiuso una lunga e brillante carriera in sella alla bicicletta. “Questa conferenza stampa è un punto di partenza importante verso un evento straordinario e nuovo per la nostra città – ha detto in apertura di conferenza il vice sindaco Lugi Baldani, uno dei principali promotori della manifestazione - , che porterà grandi campioni a Cremona, peraltro in un periodo dove il ciclismo non vive altri momenti di particolare importanza. Siamo orgogliosi di poterla ospitare e di avere a disposizione una struttura come l’ente fiera, molto adeguata ad ospitare una sei giorni. Vogliamo anche mandare un messaggio affinché questa iniziativa trovi l’appoggio e l’aiuto di tutti, perché sarà una grande vetrina per la nostra città”. Antonio Piva, presidente di Cremona Fiere Spa, ha aggiunto: “Questa è un’idea che giudico già vincente, perché è riuscita ad entrare nello spirito con il quale la Fiera si è sviluppata, ovvero secondo il concetto di polifunzionalità. Abbiamo strutture che utilizziamo per manifestazioni fieristiche e commerciali, che sono però fruibili anche per iniziative sportive. Questa sei giorni merita il sostegno di tutta la città, perché può diventare un evento fisso nel panorama degli eventi cremonesi”. Il presidente del Cc Cremonese Fulvio Feraboli ha sottolineato che “una sei giorni va al di là del solo aspetto sportivo, perché catalizza su di sé molteplici interessi. Inoltre porrà Cremona al fianco di grandi capitali europee nel calendario internazionale delle sei giorni. L’intesa con la 6 Giorni di Fiorenzuola permette anche di far crescere meglio i nostri ragazzi, perchè le ultime Olimpiadi hanno dimostrato che un rilancio della pista è necessario. Il Club Ciclistico Cremonese farà la sua parte in tutto questo”. Il direttore generale Claudio Santi, che vanta una lunga esperienza nella direzione di gare internazionali (fra cui appunto la 6 Giorni di Fiorenzuola), specialmente su pista, ha affermato che “oggi siamo alla partenza, ma stiamo già lavorando per fare una grande 6 Giorni di Cremona, anche perché vi sono tutti i presupposti. Grazie a tutti coloro che hanno appoggiato questa idea quando appunto era solo tale. Inoltre le sei giorni, evento di sport e spettacolo, nacquero al Madison Square Garden di New York nel 1899, per cui, quando si svolgerà la 6 Giorni di Cremona, ricorreranno i centodieci anni dalla nascita di queste manifestazioni. Nella città di Mina e Tognazzi, sarà una grande emozione dirigere questo evento, che si svolgerà tutto in notturna e vicino alla mia provincia natale, quella di Piacenza”. A livello tecnico, Santi ha aggiunto: “Avremo tanti dei più grandi specialisti al mondo, ma anche ragazzi locali molto promettenti, come Jacopo Guarnieri ed Edoardo Costanzi. In più vedremo di far fare l’ultimo giro di pista al grande Marco Villa, che probabilmente sarà anche direttore di corsa”. A concludere la conferenza stampa sono state le parole del sindaco di Cremona Gian Carlo Corada: “Grazie a chi sta facendo tanto affinché questa bellissima manifestazione diventi realtà. Cremona ospita sempre iniziative importanti, con momenti di eccellenza come sicuramente sarà la sei giorni, che valorizzerà lo sport, lo spettacolo e la gioia di stare insieme divertendosi”. Il conto alla rovescia quindi è iniziato: ancora sei mesi per costruire un evento che possa collocarsi positivamente nella storia sportiva e non solo della città di Cremona.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024