Oggi il ciclismo riparte da Camaiore

| 07/08/2008 | 08:22
In Versilia, crisi o non crisi, è altissima stagione, hotel gremiti, lungomare affollato come non mai, specialmente nel punto in cui il nuovissimo Pontile di Lido di Camaiore ha creato in mezzo al mare l’isola che non c’era, un luogo quasi irreale e meraviglioso dove tutti, prima o dopo, vengono a camminare. In Versilia è anche tempo di grande ciclismo, crisi o non crisi. Più forte della schiacciante sovrapposizione con i Giochi Olimpici di Pechino e della estenuante sequela di scandali doping che stanno martoriando lo sport delle due ruote, il Gran Premio di Camaiore celebra oggi la sua 59.sima edizione. Quasi sicuramente il livello tecnico della corsa non sarà ai massimi storici, di certo sarà – come sempre – una gara di altissimo profilo. Il Gran Premio è ormai vicinissimo al sessantesimo compleanno ed i camaioresi lo considerano come un figlio, anche se il ciclismo fa di tutto per non farsi amare. La qualità dell’organizzazione è quella di sempre, come pure il rigore di chi lavora per mettere in strada, ogni anno, un evento degno di questo nome, senza derogare mai. Infatti le squadre al via sono quindici, perchè Camaiore ha un prestigio e non deve tradirlo, dunque è per molti ma non per tutti. Il numero uno sulla schiena lo porta Fortunato Baliani, il corridore umbro che sorprendentemente vinse la scorsa estate e che tenta il bis anche se la sua squadra (CSF Navigare) è sotto-choc per il caso-Sella. Danilo Di Luca è il personaggio di maggior spicco, e si sa che una sua vittoria sarebbe una notizia di peso (ma con lui ci sarà anche Gabriele Bosisio, secondo lo scorso anno). Leonardo Bertagnolli, Alessandro Bertolini, Santo Anzà, Gianpaolo Cheula, Enrico Gasparotto, Filippo Simeoni, Luca Paolini (vincitore nel 2006) ed Eddy Ratti sono candidati autorevoli al successo. Chris Froome, Cristiano Salerno e Dario Cataldo i giovani da seguire. Francesco Chicchi, Mirco Lorenzetto, Alberto Loddo e Bernardo Riccio le ruote più veloci destinate a dare spettacolo sul circuito a mare (intitolato alla memoria di Fabio Casartelli) che come di consueto farà da antefatto alla corsa vera. I sei passaggi sul Monte Pitoro sono il piatto forte di una corsa altamente spettacolare che dunque promette di non venire meno alle aspettative di migliaia di sportivi, solitamente abituati a dare in benvenuto agli atleti nel caloroso raduno di partenza allo Stadio Comunale per poi salire in collina a godersi la corsa e il panorama. Magari l’anno olimpico porterà fortuna. Nel 2004, Paolo Bettini vinse alla grande a Camaiore (secondo Di Luca, terzo Paolini) e poi spopolò ad Atene. Stavolta le date non sono incastrate così bene, Bettini è già a Pechino, ma Di Luca e Paolini sono sempre qui, animati delle migliori intenzioni. Si parte (ore 11) e si arriva (ore 15,30 circa) a Camaiore, 193,7 i chilometri di corsa, TV differita su RaiSport Sat e RaiSportpiù dalle 17,30 alle 19.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024