«Alt! Passa la corsa...»

| 05/08/2008 | 09:47
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 56 del 6 marzo 2008, è stato pubblicato il Decreto 19 dicembre 2007 emanato dal Ministero dei Trasporti di concerto con il Ministero dell’Interno, recante modifiche al disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada. Il provvedimento ha previsto la creazione di una nuova figura di volontario denominata “Addetto alle segnalazione aggiuntive”, a cui è affidato anche il compito di regolare il traffico in occasione delle competizioni ciclistiche, aprendo in tal modo alla possibilità di un maggior presidio dei percorsi di gara e, contemporaneamente, alla possibilità di ottenere provvedimenti di sospensione temporanea del traffico ben oltre ai tradizionali 15 minuti. Condizione quanto mai opportuna per le corse a tappe e per manifestazioni che impegnano un elevato numero di concorrenti quali ad esempio le “gran fondo”. Questa nuova figura è considerata parte integrante dell’apparato di scorta tecnica e, per poter esercitare, dovrà essere in possesso della specifica abilitazione, che verrà rilasciata al termine di appositi corsi che è previsto siano interamente gestiti dalle società sportive in sintonia con quelle esigenze di flessibilità, semplicità e concretezza di cui ha bisogno il volontariato sportivo. Per la generalità delle gare su strada, ovvero quelle che non superano i 200 iscritti o hanno una durata della sospensione del traffico non superiore ai 15 minuti, la figura dell’Addetto alle segnalazione aggiuntive è prevista solo in termini facoltativi. Condizione certamente opportuna, ma che non rallenterà la consistente diffusione che questa nuova figura si prevede potrà avere in ragione della sua affidabilità, efficacia, ed anche gratificazione del personale volontario, che da oggi potrà finalmente dedicarsi alla sicurezza delle gare ciclistiche con facoltà e poteri attribuitigli direttamente dalla legge. Per favorire la preparazione di quanti in futuro vorranno abilitarsi come “Addetto alle segnalazioni aggiuntive”, così come per agevolare la realizzazione e la gestione dei corsi tenuti dalla società sportive, il G.S. Progetti Scorta, su indicazione del CRER-FCI, ha realizzato una pubblicazione dedicata alla specifica materia, dal titolo “Alt, passa la corsa”. Un vero e proprio manuale di 160 pagine, curato da Silvano Antonelli, composto di due parti intrecciate tra loro: gli argomenti scritti dall’autore e i documenti ufficiali (leggi, circolari, regolamenti) che lo stesso autore ha voluto proporre per una documentazione che fosse la più completa possibile. Pertanto, se con la prima parte sarà possibile un approccio semplice e concreto alla nuova figura dell’ “Addetto alle segnalazioni aggiuntive”, con la seconda sarà possibile effettuare tutti gli approfondimenti del caso, con la soddisfazione, di volta in volta, di poter risalire ai documenti originali emessi dalle varie Autorità , dal 2002 ad oggi. Inoltre, il manuale è stato suddiviso in capitoli, tanti quanti sono la materie d’esame. E questo per favorire i candidati, che non dovranno fare ricerche particolari, ma solo preoccuparsi di leggere l’intera pubblicazione, dove troveranno anche i quiz pre-esame, coi quali esercitarsi per prepararsi al meglio. La pubblicazione, messa a disposizione di chiunque operi con finalità proprie delle associazioni sportive dilettantistiche, avrà un prezzo di € 10,00, strettamente commisurato alle spese per la sua realizzazione materiale e all’ esigenza di un modesto autofinanziamento degli scopi istituzionali del G.S. Progetti Scorta, che sono: la ricerca, lo studio e la realizzazione di soluzioni per la massima sicurezza delle gare ciclistiche su strada. Pertanto, chiunque fosse interessato al manuale “Alt, passa la corsa”, potrà farne richiesta direttamente a questo Gruppo Sportivo, il quale resta a disposizione anche per fornire ogni eventuale supporto alla realizzazione dei corsi di abilitazione. L’occasione è gradita per inviare i nostri più cordiali saluti. Il Presidente Silvano Antonelli G.S. PROGETTI SCORTA Idee e soluzioni per la sicurezza nelle gare ciclistiche su strada Via Gioberti, 13 – 48100 Ravenna Tel. 0544 50066 – 335 5899876 – Fax 0544 500666 E-mail: info@progettiscorta.it www. progettiscorta.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria in maglia iridata per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies oggi ha conquistato la classica Coppa città di San Daniele del Friuli giunta alla 88a edizione. Il campione del mondo degli under 23...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024