| 05/08/2008 | 09:47 Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 56 del 6 marzo 2008, è stato pubblicato il Decreto 19 dicembre 2007 emanato dal Ministero dei Trasporti di concerto con il Ministero dell’Interno, recante modifiche al disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada.
Il provvedimento ha previsto la creazione di una nuova figura di volontario denominata “Addetto alle segnalazione aggiuntive”, a cui è affidato anche il compito di regolare il traffico in occasione delle competizioni ciclistiche, aprendo in tal modo alla possibilità di un maggior presidio dei percorsi di gara e, contemporaneamente, alla possibilità di ottenere provvedimenti di sospensione temporanea del traffico ben oltre ai tradizionali 15 minuti. Condizione quanto mai opportuna per le corse a tappe e per manifestazioni che impegnano un elevato numero di concorrenti quali ad esempio le “gran fondo”.
Questa nuova figura è considerata parte integrante dell’apparato di scorta tecnica e, per poter esercitare, dovrà essere in possesso della specifica abilitazione, che verrà rilasciata al termine di appositi corsi che è previsto siano interamente gestiti dalle società sportive in sintonia con quelle esigenze di flessibilità, semplicità e concretezza di cui ha bisogno il volontariato sportivo.
Per la generalità delle gare su strada, ovvero quelle che non superano i 200 iscritti o hanno una durata della sospensione del traffico non superiore ai 15 minuti, la figura dell’Addetto alle segnalazione aggiuntive è prevista solo in termini facoltativi. Condizione certamente opportuna, ma che non rallenterà la consistente diffusione che questa nuova figura si prevede potrà avere in ragione della sua affidabilità, efficacia, ed anche gratificazione del personale volontario, che da oggi potrà finalmente dedicarsi alla sicurezza delle gare ciclistiche con facoltà e poteri attribuitigli direttamente dalla legge.
Per favorire la preparazione di quanti in futuro vorranno abilitarsi come “Addetto alle segnalazioni aggiuntive”, così come per agevolare la realizzazione e la gestione dei corsi tenuti dalla società sportive, il G.S. Progetti Scorta, su indicazione del CRER-FCI, ha realizzato una pubblicazione dedicata alla specifica materia, dal titolo “Alt, passa la corsa”. Un vero e proprio manuale di 160 pagine, curato da Silvano Antonelli, composto di due parti intrecciate tra loro: gli argomenti scritti dall’autore e i documenti ufficiali (leggi, circolari, regolamenti) che lo stesso autore ha voluto proporre per una documentazione che fosse la più completa possibile. Pertanto, se con la prima parte sarà possibile un approccio semplice e concreto alla nuova figura dell’ “Addetto alle segnalazioni aggiuntive”, con la seconda sarà possibile effettuare tutti gli approfondimenti del caso, con la soddisfazione, di volta in volta, di poter risalire ai documenti originali emessi dalle varie Autorità , dal 2002 ad oggi. Inoltre, il manuale è stato suddiviso in capitoli, tanti quanti sono la materie d’esame. E questo per favorire i candidati, che non dovranno fare ricerche particolari, ma solo preoccuparsi di leggere l’intera pubblicazione, dove troveranno anche i quiz pre-esame, coi quali esercitarsi per prepararsi al meglio.
La pubblicazione, messa a disposizione di chiunque operi con finalità proprie delle associazioni sportive dilettantistiche, avrà un prezzo di € 10,00, strettamente commisurato alle spese per la sua realizzazione materiale e all’ esigenza di un modesto autofinanziamento degli scopi istituzionali del G.S. Progetti Scorta, che sono: la ricerca, lo studio e la realizzazione di soluzioni per la massima sicurezza delle gare ciclistiche su strada.
Pertanto, chiunque fosse interessato al manuale “Alt, passa la corsa”, potrà farne richiesta direttamente a questo Gruppo Sportivo, il quale resta a disposizione anche per fornire ogni eventuale supporto alla realizzazione dei corsi di abilitazione.
L’occasione è gradita per inviare i nostri più cordiali saluti.
Il Presidente
Silvano Antonelli
G.S. PROGETTI SCORTA
Idee e soluzioni per la sicurezza nelle gare ciclistiche su strada
Via Gioberti, 13 – 48100 Ravenna
Tel. 0544 50066 – 335 5899876 – Fax 0544 500666
E-mail: info@progettiscorta.it
www. progettiscorta.it
Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...
Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...
Successo francese nella seconda tappa del Tour de Pologne, la Hotel Gołębiewski Karpacz - Karpacz di 149, 4 km: a sfrecciare per primo sul traguardo all'insù è stato infatti Paul Lapeira della Decathlon AG2R La Mondiale Team che ha preceduto...
Finale col brivido nella prima tappa della Vuelta a Burgos 2025. La frazione che partiva da Olmillos de Sasamón e terminava al Castillo di Burgos si è conclusa con una volata in salita (l'ultimo chilometro saliva al 5%), vinta da Roger...
Si è spenta oggi, dopo brevissima malattia, nella sua casa di Palù di Giovo, la signora LINA PELLEGRINI in SIMONI, la mamma di una delle glorie ciclistiche della località trentina, quale Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d’Italia, oltre a...
Reduce da un Tour de France deludente concluso con un ritiro, Enric Mas si è sottoposto ad accertamenti: a seguito delle ultime visite mediche e degli esami effettuati, al corridore delle Isole Baleari è stata diagnosticata una tromboflebite alla gamba...
Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la stagione 2026 del corridore Nicola Zumsteg. Nato il 3 gennaio 2006, Zumsteg è un atleta svizzero che sta attualmente indossando la maglia del Velo Club Mendrisio, società con...
La Commissione Etica dell'UCI – un organo che agisce in modo indipendente dall'amministrazione della Federazione Internazionale – annuncia le sue decisioni nei casi che coinvolgono due alti funzionari della Federazione Ciclistica Bulgara (BCF): il Presidente Evgeniy Balev Gerganov e il...
È un grande colpo doppio quello messo a segno dalla Unibet Tietema Rockets: il team francese ha infatti ingaggiato per le prossime due stagioni il velocista olandese Dylan Groenewegen ed il pesce pilota Elmar Reinders. I due corridori, entrambi classe...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie di quanto pensiate. MAAP ha nella sua gamma una maglia che...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.