| 30/07/2008 | 16:43 E' stata presentata questa mattina nella Sala delle Esposizioni della Cooperativa Ceramica di Imola la 58a edizione della Coppa Placci, in programma sabato 6 settembre su un percorso, in parte del tutto inedito e molto invitante, da San Marino ad Imola 3elle: "Sarà un'edizione del tutto nuova - ha spiegato il presidente dell'US Imolese Virglio Rossi - che, nel rispetto della lunga tradizione, proporrà la Coppa Placci come un evento ancora più in linea con le aspettative degli sportivi d'oggi; un esempio per i piccoli organizzatori in Italia alla ricerca della migliore vetrina per la propria corsa. Abbiamo curato in modo particolare alcuni aspetti organizzativi che pongono la Coppa Placci in una prospettiva diversa nel panorama organizzativo italiano".
Oltre alle nuove caratteristiche organizzative la Coppa Placci 2008 si propone quale importante test in vista dei campionati del mondo di Varese, in programma poche settimane dopo l'appuntamento imolese: "Il cittì Franco Ballerini - ha sottolineato il presidente Rossi - ci ha invitato ad inserire un'ulteriore difficoltà nel finale e selezionare così gli atleti. Per questo motivo nel percorso della Placci fa la comparsa l'inedita salita per Via di Nola; una salita non lunga e non impossibile che però misurerà i corridori anche perchè andrà ripetuta quattro volte prima dell'arrivo in via Togliatti a Imola in zona 3elle".
Quale madrina della presentazione e della Coppa Placci 2008 a Imola è intervenuta Morena Tartagni, la pluricampionessa italiana di ciclismo, originaria di Predappio (FO) che ad Imola, nel campionato del mondo 1968, conquistò la medaglia di bronzo nella prova in linea.
Numerosi gli interventi registrati nel corso della presentazione.
Stefano Bolognini, presidente della Cooperativa Ceramica D'Imola, ha sottolineato le caratteristiche che uniscono lo sport e il lavoro d'impresa. "Sport e impresa hanno in comune numerosi fattori, quali il valore della competizione, il valore delle persone e quello del lavoro di squadra".
Morena Tartagni, a cui il maestro Mauro Andrea ha dedicato l'opera dal nome "Imola 1968", si è detta felice di essere la madrina di una competizione importante come la Coppa Placci. "Io a quel tempo riusci a far capire che anche per le donne il ciclismo poteva essere una disciplina sportiva interessante".
Virgilio Rossi ha ricordato che la Coppa Placci cade in un anno con due ricorrenze di prestigio; i 40 anni dal mondiale di Imola e i 100 anni dalla fondazione della 3elle, l'azienda che da alcune stagioni assicura il proprio impegno alla manifestazione.
Daniele Manca, sindaco di Imola, che ha messo l'accento sul legame tra Imola e il ciclismo: "La nostra città ha una forte vocazione per la bicicletta, un rapporto non solo storico ma attuale e in piena salute. Imola si candida ad ospitare altri eventi nazionali e internazionali di ciclismo già dal 2009".
Nerina Zafferani, dell'uff. sport della Repubblica di San Marino, ha ricordato la felice unione tra le due splendide località e sulla perfetta sintonia sull'alternare partenza e arrivo da una stagione all'altra: "Siamo vicini alla corsa perchè la Coppa Placci ha avvicinato tante persone al ciclismo".
Roberto Ceroni, dell'uff. comunicazione e immagine della 3elle, "per noi la corsa vuol dire la capacità che ha la città, sponsor compresi, di unirsi attorno a progetti importanti come la Coppa Placci"
Celestino Salami, presidente del Comitato Regionale della FCI, ha sottolieato le competenze regionali che hanno contribuito allo sviluppo ed alla crescita della Coppa Placci e del Giro di Romagna, le due competizione di assoluto prestigio della Regione.
Ringraziamenti particolari a Nino Ceroni, anima della Coppa Placci degli ultimi decenni, Raffaele Babini, direttore di organizzazione, e alla giornalista Alessandra Giovannini che ha condotto la presentazione.
Il percorso della Coppa Placci 2008:
Dopo aver lasciato la splendida Repubblica di San Marino, la Coppa Placci incontra le prime brevi salite della giornata; quella di Carpineta verso Saiano e Bertinoro, quest’ultima sede del primo dei cinque GPM previsti lungo il tragitto. Prima, al km 9, il TV posto di fronte all’azienda Fratelli Anelli darà vita ad un’altra speciale classifica con gli sprint intermedi di Forlì e Solarolo. Dopo Bertinoro, i corridori lasceranno i colli cesenati per immettersi sulla via Emilia: Forlimpopoli, Forlì e Faenza, questi i centri principali attraversati dal lungo serpentone di mezzi e ciclisti impegnati nella corsa. A Faenza, si saluta la via Emilia per raggiungere i piccoli centri di Solarolo, Bagnara e Mordano per puntare dritti verso le prime colline che sanciscono l’inizio della vallata del Santerno; i chilometri percorsi sono 114,4 e a questo punto eccoci entrati in quello che sarà l’epilogo della 58° edizione della corsa, simbolo sportivo dell’intera città di Imola. Primo passaggio nell’area 3elle lungo via Lasie e attraversando la zona esterna della città si giunge sulla riva destra del fiume Santerno in via Codrignano. Dopo 1,7 km la corsa si inerpica all’improvviso su per via di Nola; un chilometro di salita da affrontare irti sui pedali sfidando le pendenze che in alcuni tratti superano abbondantemente il 17%. A questo punto la corsa sfiora le mura dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari che apre i suoi cancelli alla variante alta per far lanciare i corridori lungo la discesa della curva Rivazza ed uscire successivamente dalla zona dei box. Ponte sul Fiume Santerno, altro attraversamento esterno della città fino a giungere in prossimità del traguardo, posto nell’ormai collaudato rettilineo di via Togliatti.
Il circuito sarà ripetuto 4 volte e i chilometri complessivi della gara risulteranno essere 200.
La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...
“Valerio ha 86 anni. E’ l’ultimo riparatore di biciclette del centro di Bologna. Bologna è in gran parte una città di ricchi, viziati e motorizzati, quando si rompe una bicicletta se ne compra un’altra. Ma tanti non hanno i soldi...
L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol ha già cominciato l’attività per la prossima stagione, come tutte le altre squadre d’altronde a questo punto dell’anno. Nella nuova formazione ha già inserito quattro nuovi acquisti che provengono tutti dalla categoria juniores. “Sono ragazzi promettenti...
Trasferta belga sfortunata e conclusa anzitempo, quella di Giosué Epis. Il bergamasco della Arkea B&B Hotels, infatti, è stato coinvolto ieri in una caduta nel Kampioenschaap van Vlaanderen e ha riportato una frattura al naso. Epis sarà atteso in Italia...
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.