DOMENICA A TORINO LA FESTA DELL'ASSOCIAZIONE PIEMONTESE CORRIDORI CICLISTI: IVAN QUARANTA E' L'OSPITE D'ONORE

PREMI | 20/11/2025 | 08:10
di Bibi Ajraghi


Domenica è in programma la trentacinquesima festa dell’Associazione Piemontese Corridori Ciclisti presieduta dal dinamico Gianfranco Cavallo. La fase mattutina prevede ritrovo alle ore 10 davanti al monumento dedicato al Campionissimo Fausto Coppi in Corso Casale a Torino. Ad onorare il ricordo del Campionissimo e l’attività dell’APCC interverrà Cordiano Dagnoni, presidente della Federazione Ciclistica Italiana. In Corso Casale ci saranno anche i presidenti  Massimo Rosso (Comitato Piemonte FCI) e Stefano Mossino (Coni Regione Piemonte). Maria Grazia Grippo rappresenterà il Consiglio Comunale di Torino. Condurrà l’evento il giornalista Alessandro Brambilla e alla postazione microfonica interverranno pure i gemelli Paolo e Giorgio Viberti e Claudio Gregori per parlare di Coppi e altri campioni. 


Verrà ricordato il manager di squadre professionistiche Gianni Savio; è mancato all’affetto dei suoi cari e degli sportivi a fine dicembre 2024. Savio debuttò come tecnico del ciclismo nel 1982 alla Termolan-Galli-Ciocc di cui era manager Bruno Reverberi. In seguito Gianni ha creato Gruppi Sportivi tutti suoi, tra i quali Androni-Diquigiovanni, Drone Hopper e Petrolike. Egan Bernal e altri campioni di svariati continenti hanno conosciuto la ribalta del grande ciclismo per merito di Savio. Nicoletta Savio, figlia di Gianni, rappresenterà la famiglia alla festa APCC.  

Dalla Campania arriverà Angelo Davino, figlio del falegname che al termine della seconda Guerra Mondiale prestò la bici a Coppi per consentirgli di allenarsi. Verrà deposta una corona sul monumento del Campionissimo, e la Fanfara dei Bersaglieri Arturo Scattini di Bergamo diretta da Virginio Del Prato suonerà l’Inno di Mameli e altri brani. “Festeggiamo l’ 80° anniversario dalla fine della seconda Guerra Mondiale – dice il presidente Gianfranco Cavallo–. E anche gli 80 dall’inizio della seconda fase di carriera di Fausto Coppi: negli anni persi per la guerra avrebbe vinto tante corse”.

In Corso Casale è prevista una folta rappresentanza della Pattuglia Bersaglieri Lanzo di Ciriè e di svariati corridori che verranno premiati dall’APCC nella seconda fase della festa con inizio alle ore 13 al ristorante Aprà di Castiglione Torinese. L’ APCC ogni anno collabora con l’organizzazione di 11 manifestazioni per Giovanissimi. Inoltre organizza la “tipo pista” a Moretta per ragazzi da 12 a 18 anni. “E’ la tipo pista col montepremi più ricco d’Italia in relazione alle categorie”, assicura Gianfranco. APCC garantisce supporto anche alla classica per Juniores di Paesana.

Nella riunione conviviale il testimonial del ciclismo professionistico sarà Ivan Quaranta che tra fine 2° e inizio 3° millennio è stato uno dei migliori velocisti al mondo. Ivan, 50 anni, ha corso tra i professionisti per 10 stagioni ottenendo 35 vittorie su strada. Quaranta ha vinto 6 tappe al Giro d’Italia battendo super-campioni come Mario Cipollini, Robbie McEwen e Jeroen Blijlevens. Ivan al Giro indossò anche la maglia rosa. Altri successi di spessore li ha ottenuti in pista, tra i quali un Mondiale Juniores di velocità e 4 Sei Giorni. Per 2 anni consecutivi partecipò alla Sei Giorni di Torino a San Francesco al Campo sponsorizzato da “Panificio Cavallo”, azienda di proprietà del presidente dell’APCC. Attualmente Quaranta è commissario tecnico dei pistard azzurri specialisti di prove veloci. Il prezioso lavoro di Ivan Quaranta ha garantito medaglie all’Italia. All’ Aprà  le autorità premieranno Mattia Predomo e Stefano Minuta, 2 pistard plurititolati, protagonisti con la Nazionale di Quaranta anche ai recenti Mondiali a Santiago del Cile. Minuta e Predomo sono Campioni d’Europa in carica tra gli Under 23 nella velocità a squadre. Alla festa ci sarà Ludovico Mellano,19 anni, che nel 2025 con maglia XDS-Astana Development ha vinto 2 gare ed è stato schierato più volte in corse professionistiche. Folta la rappresentanza di atlete plurivincitrici, comprese le azzurre della pista Vittoria Grassi e Anita Baima, brave pure su strada. Verrà applaudita anche Irene Cagnazzo, vincitrice di una gara in Friuli e seconda al Giro dell’Appennino 2025.

Lo staff di Gianfranco Cavallo premierà i vincitori delle Challenge APCC 2025. Per la categoria Giovanissimi maschile riceveranno i premi Brian Brusco, Leonardo Maran, Umberto Milano. Per le femminili verranno premiate Marissa Bracco, Diletta Cortese e Virginia Silvestri. La vincitrice delle Esordienti, Nicole Bracco (sorella di Marissa) è prima incontrastata nelle graduatorie nazionali. La 14enne di Savigliano nella stagione su strada 2025 ha ottenuto 20 successi e per 31 volte è arrivata in top-five. Nicole Bracco ha anche vinto su pista. Tra gli esordienti maschi hanno trionfato Nicolò Casalicchio e Nicolò Alessandria, per la categoria allievi andranno in passerella Samuele Brustia, Luca Gugnino, Mattia Moretti, Lorenzo Soldarini, fra gli Juniores Thomas Bernardi e Gabriele Scagliola. Nella classifica per società ha prevalso la Alba-Langhe-Roero.

Un riconoscimento andrà a Beppe Damilano che attualmente dirige Elite e Under 23 della Rostese. In passato è stato in altri teams importanti e coi suoi insegnamenti ha consentito a numerosi corridori tra i quali Daniele Nardello e Stefano Garzelli di approdare al professionismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024