L'ORA DEL PASTO. “MOUNTAIN BIKE”, E SCOPRI UN MONDO... FANTASTICO

LIBRI | 13/10/2025 | 08:14
di Marco Pastonesi

Felice Gimondi mi confidava che, se fosse rinato, non avrebbe scelto la strada, ma sentieri, boschi, radure. Anche la sua mamma postina sarebbe stata d’accordo, anzi, felice e contenta: così non avrebbe dovuto immaginarlo schivare camion e pullman, ma dribblare piante e sassi, non inalare biossido di carbonio, ma respirare aria georgica e forestale, non sfinirsi in chilometri, ma divertirsi con salti e acrobazie. Perché la mountain bike è più allegra, più naturale e, soprattutto, più sicura.


Eravamo alla Montagnetta di Milano. C’era una gara. Felix do Mondi (o Nuvola Rossa: così lo aveva soprannominato Gianni Brera) si trovava nella tenda della Bianchi, da general manager nonché ambasciatore del settore corse. E guardava, osservava, studiava, scrutava, godeva di quel pianeta più semplice, più giovane, più elastico, meno conservatore, meno prevedibile, anche meno letterario del suo ciclismo, quello su strada. E travolto dall’entusiasmo dei corridori, dalla freschezza delle corridore, dalla spontaneità della corsa – come un gioco, ripeteva -, sorrideva.


Mi è venuto in mente Gimondi mentre sfoglio e leggo “Mountain bike”, il libro scritto da Brian Lopes e Lee McCormack per Calzetti Mariucci (322 pagine, 35 euro): come perfezionare le abilità tecniche per allenarsi e divertirsi con la mtb. Perché fra le ruote grasse non esistono solo entusiasmo, freschezza e spontaneità, ma anche molta, moltissima tecnica, e molta, moltissima preparazione, e molta, moltissima conoscenza, oltre che molto coraggio e molta tenacia. Più qui che sulla strada. Una distrazione può essere decisiva. E qui può capitare dal primo all’ultimo istante. Perché non c’è istante senza dover fare una scelta, possibilmente prevedendo e anticipando.

Tra corse e corsi, i due autori hanno scoperto che “nessuno può mai dirsi arrivato”, che “tutti possono migliorare” e che “più si migliora, più ci si diverte”, una questione di “più fiducia in sé stesso, più sicurezza, più velocità”, magari applicando il principio 80/20, cioè “l’80 percento dei risultati di ognuno deriva da un nucleo di abilità apprese pari al restante 20 percento”. Su questi principi, Lopes e McCormack spiegano come scegliere l’attrezzatura giusta, come diventare un tutt’uno con la bici, come controllare la velocità, come esprimere la massima potenza, come pennellare qualsiasi curva, come affrontare le discese su tutte le superfici e come affrontare le salite su quasi tutte le superfici, come fare “pumping” (quel movimento dell’intero corpo durante curve, salti, impennate…), impennate e salti, come evitare infortuni e gestire imprevisti, infine come trovare il giusto “flow” (sintonia, spirito, interpretazione…) e come competere da campioni (non solo il corpo, ma anche la mente…).

Lopes e McCormack sostengono che “la mountain bike è fantastica” e aggiungono che “anche quando la prestazione è piena di errori” – paura, tensione, stanchezza – “rimane lo sport più bello del mondo”. Così il loro manuale si pone come una sorta di vangelo a pedali. Ma i due sono anche consapevoli che i manuali non valgono gli istruttori. Però aiutano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anteprima della stagione 2026 oggi nella capitale ungherese, dove è stata presentata l’anima magiara del team MBH Bank Ballan CSB Colpack davanti ai media e ad alcuni partner, tra cui il patron Gábor Deák, affiancato dal team manager Antonio Bevilacqua. Per l’occasione sono stati...


L’edizione 2025 della Serenissima Gravel ha visto trionfare sul traguardo di Cittadella (PD) Quinten Hermans, portacolori della Alpecin-Deceuninck, che ha firmato una prestazione di altissimo livello, conquistando una vittoria netta e prestigiosa in una delle prove gravel più attese del...


Terzo stamattina nella prima semitappa, Lorenzo Cataldo si è preso la sua bella rinvicita centrando il bersaglio nella seconda semitappa della prima tappa, Zasavica-Novi Sad al Giro di Serbia. Il corridore pratese, classe 1999 portacolori del Gragnano Sporting Club, allo...


La Città dello Sport di La Nucía (Spagna) tornerà a essere l'epicentro del ciclismo mondiale domani, sabato 18 ottobre, con la seconda edizione del Critérium de La Nucía per professionisti e donne elite. Uno spettacolo unico che riunirà grandi figure...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la tragica scomparsa di Massimiliano Damiani, 48 anni, imprenditore valtellinese impegnato nel settore della vendita di e-bike, fratello del Luca che da anni è protagonista sui campi del ciclocross e ha difeso...


Da questa sera la Nazionale della pista è a Santiago del Cile. Da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre gli azzurri parteciperanno ai Campionati del Mondo Elite al velodromo Penalolèn. Tra i corridori a disposizione del ct dei velocisti...


Annullata la terza tappa del Giro d'Olanda, la Sittard-Watersley di 149 km. I corridori si sono rifiutati di proseguire per motivi di sicurezza dopo che diverse auto erano sul percorso e ostacolavano il passaggio del gruppo. Il Giro riprenderà domani...


Terzo posto di Lorenzo Cataldo nella prima semitappa della prima tappa del Giro di Serbia che oggi ha preso il via da Mali Bosut per concludersi a Vrdnik. Il toscano del Gragnano Sporting Club ha chiuso alle spalle del vincitore...


Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024